Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

150577 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO DELLA RIABILITAZIONE

insegnamento
ID:
150577
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo semestre (primi anni) (20/11/2024 - 01/03/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Modulo: 150577 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO DELLA RIABILITAZIONE

Il corso si propone di 1) fornire competenze nella metodologia della ricerca biomedica; 2) sviluppare abilità nel disegno sperimentale e nell'analisi critica dei dati; 3) applicare principi etici nella ricerca; 4) migliorare le capacità di scrittura e comunicazione scientifica.

Prerequisiti

Modulo: 150577 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO DELLA RIABILITAZIONE

Nessuna.

Metodi didattici

Modulo: 150577 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO DELLA RIABILITAZIONE

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

Modulo: 150577 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO DELLA RIABILITAZIONE

Esame scritto con quesiti a risposta multipla.

Testi

Modulo: 150577 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO DELLA RIABILITAZIONE

Materiale fornito dal docente su piattaforma classroom

Contenuti

Modulo: 150577 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO BIOMEDICO DELLA RIABILITAZIONE

Introduzione alla Metodologia della Ricerca: il metodo sperimentale; la ricerca clinica e la sperimentazione clinica; gli studi clinici. Il disegno sperimentale: trasversale e longitudinale; confrontare e campionare; le varie fasi dei TRIAL clinici.
Raccolta e Analisi dei Dati: questionari, interviste, osservazioni e misurazioni.
Bioetica nella Ricerca Biomedica. La ricerca delle fonti bibliografiche. Analisi critica di articoli scientifici; evitare i bias.
La letteratura scientifica e lo storytelling nella scienza: il modello IMRaD. Scrittura Scientifica: Introdurre un argomento; descrivere i Metodi; presentare i Risultati; Discutere i risultati; gestire la Bibliografia.
Strategie per rispondere ai revisori e gestire il processo di revisione. Esempi pratici di comunicazione scientifica: il journal club; scrivere un abstract; preparare un poster; scrivere un articolo; preparare una relazione orale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CASTELLAZZI Massimiliano
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1