Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53387 - SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE

insegnamento
ID:
53387
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
80
CFU:
10
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

FONIATRIA ( 53352) :
Panoramica dei campi di azione della fonochirurgia Consentire una corretta comprensione delle patologie della comunicazione mediante l'inquadramento delle stesse nei vari livelli di appartenenza (patologie del mantice respiratorio, patologie del piano glottico, etc).
Conoscere le principali patologie uditive responsabili di difetti dell'apprendimento del linguaggio in età pediatrica e di disordini della comunicazione in età adulta.
Conoscenza e comprensione delle principali patologie dell'apparato pneumofonoarticolatorio

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 011172/1 - AUDIOLOGIA
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell'anatomia normale e patologia della cavità orale. Ottima conoscenza dell'anatomo-fisiologia dell'apparato pneumo-fono-articolatorio ed oro-faringo-laringeo Conoscenza dell'anatomia normale e patologica dell'apparato uditivo; conoscenza della fisiologia cocleo-vestibolare.

------------------------------------------------------------
Modulo: 011295 - OTORINOLARINGOIATRIA I
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 011296 - OTORINOLARINGOIATRIA II
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 154378 - PRINCIPI DI ORTODONZIA
------------------------------------------------------------
Conoscere i fondamenti dell’anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico con particolare riferimento alla crescita cranio-facciale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 154379 - ELEMENTI DI AUDIOMETRIA NELLA PRATICA LOGOPEDICA
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 53352 - FONIATRIA
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell'anatomofisiologia dell'apparato pneumofonoarticolatorio

------------------------------------------------------------
Modulo: 53389 - MAXILLO-FACCIALE
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell'anatomia normale e patologia della cavità orale. Ottima conoscenza dell'anatomo-fisiologia dell'apparato pneumo-fono-articolatorio ed oro-faringo-laringeo Conoscenza dell'anatomia normale e patologica dell'apparato uditivo; conoscenza della fisiologia cocleo-vestibolare.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53448 - SEMEIOTICA FONIATRICA
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell'anatomofisiologia dell'apparato pneumofonoarticolatorio

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 011172/1 - AUDIOLOGIA
------------------------------------------------------------
lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 011295 - OTORINOLARINGOIATRIA I
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 011296 - OTORINOLARINGOIATRIA II
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 154378 - PRINCIPI DI ORTODONZIA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale

------------------------------------------------------------
Modulo: 154379 - ELEMENTI DI AUDIOMETRIA NELLA PRATICA LOGOPEDICA
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 53352 - FONIATRIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 53389 - MAXILLO-FACCIALE
------------------------------------------------------------
lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 53448 - SEMEIOTICA FONIATRICA
------------------------------------------------------------
lezioni frontali

Verifica Apprendimento

La prova consiste in un esame scritto, costituito da due prove parziali, con domande a risposta multipla. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto finale del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle due prove parziali.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 011172/1 - AUDIOLOGIA
------------------------------------------------------------
A. Martini, S. Prosser et al., Audiologia e Foniatria, Omega Ed.

------------------------------------------------------------
Modulo: 011295 - OTORINOLARINGOIATRIA I
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 011296 - OTORINOLARINGOIATRIA II
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 154378 - PRINCIPI DI ORTODONZIA
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 154379 - ELEMENTI DI AUDIOMETRIA NELLA PRATICA LOGOPEDICA
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 53352 - FONIATRIA
------------------------------------------------------------
Manuale di Foniatria e Logopedia di G. Ruoppolo , A . Schindler, E . Genovese e A.Amitrano. Ed. Società Editrice Universo.
La voce : patologia , clinica e terapia. di O. Schindler . Ed. Piccin.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53389 - MAXILLO-FACCIALE
------------------------------------------------------------
R. Brusati, M. Chiapasco, Elementi di Chirurgia oro-maxillo-facciale, Masson Ed.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53448 - SEMEIOTICA FONIATRICA
------------------------------------------------------------
La videolaringoscopia”, relazione ufficiale di Magnani M., Ricci Maccarini A. e Fustos R. al 23° congresso AOOI, 2008, edizioni Amplifon Milano. La voce di O. Schindler, 2009 , Ed. Piccin Padova.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 011172/1 - AUDIOLOGIA
------------------------------------------------------------
Soglia uditiva per via aerea e ossea; misure uditive di soglia nell'adulto; ipoacusie infantili e programmi di screening uditivo neo-natale; OAE,ABR,. EChoG.
Audiometria comportamentale nel bambino.
Ipoacusie infantili: classificazione e iter diagnostico; principi di riabilitazione uditiva: protesi acustica, impianto cocleare.
Otite media effusiva nel bambino; otite media acuta (OMA).
Classificazione delle ipoacusie neuro-sensoriali nell'adulto: diagnosi e trattamento.
Disordini vestibolari e diagnosi strumentale; disordini dell'equilibrio e iter diagnostico nell'adulto.

------------------------------------------------------------
Modulo: 011295 - OTORINOLARINGOIATRIA I
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 011296 - OTORINOLARINGOIATRIA II
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 154378 - PRINCIPI DI ORTODONZIA
------------------------------------------------------------
Riconoscere le principali malocclusioni e dismorfosi cranio-facciali e comprendere l'impatto funzionale sulle attività di competenza logopedica; Comprendere le basi del trattamento ortodontico, inclusi apparecchiature e timing terapeutico, in un’ottica di collaborazione multidisciplinare; Interagire efficacemente con il team ortodontico per una presa in carico condivisa del paziente con disfunzioni orali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 154379 - ELEMENTI DI AUDIOMETRIA NELLA PRATICA LOGOPEDICA
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 53352 - FONIATRIA
------------------------------------------------------------
Anatomia e fisiologia dell'apparato pneumo-fono-articolatorio in particolare relazione alla dinamica respiratoria ed alla costituzione anatomica di laringe e risuonatori. Spiegazione delle principali patologie organiche e disfunzionali dell'apparato pneumo-fonatorio. Terapia medica riabilitativa e fonochirurgica delle principali patologie dell'apparato fonoarticolatorio.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53389 - MAXILLO-FACCIALE
------------------------------------------------------------
Fratture della mandibola e mascellare; tumori della cavità orale e dei seni paranasali; malformazioni della faccia; chirurgia pre-protesica; elementi di chirurgia ortognatica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53448 - SEMEIOTICA FONIATRICA
------------------------------------------------------------
Analisi acustica della voce mediante CSL ( spettrografia) , il multidimensional voice program (MDVP), Praat e Vox plot; endoscopia delle vie aerodigestive superiori e laringostroboscopia. le t4ecniche High speed

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (7)

BIANCHINI Chiara
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia
CIORBA Andrea
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
Docenti di ruolo di IIa fascia
CREMONINI Francesca
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
GALIE' Manlio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Settore MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale
Professori a tempo determinato
NEGOSSI Laura
Personale tecnico amm.vo
PELUCCHI Stefano
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Docenti di ruolo di Ia fascia
STOMEO Francesco
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1