Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

26809 - MEDICINA LEGALE

insegnamento
ID:
26809
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
25
CFU:
2
SSD:
MEDICINA LEGALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di MEDICINA LEGALE fornisce le conoscenze della medicina legale classica, i temi dottrinali e legislativi di interesse per il medico-chirurgo. Per quanto riguarda i parametri del: - Sapere. Lo studente al termine del corso saprà conoscere: i principali concetti della medicina legale; i principali temi dottrinali e legislativi di interesse per il medico-chirurgo. - Saper fare. Alla fine del corso lo studente saprà riconoscere: i principi della responsabilità professionale del danno biologico, dell’invalidità civile e delle assicurazioni sociali; i principi di patologia e tossicologia forense.

Prerequisiti

Per il corso di Medicina legale si richiedono conoscenze di base di biologia.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

Per i moduli del corso integrato di Medical Humanities (Medicina Legale, Psicologia Medica, Storia della Medicina, Logica e Filosofia della Scienza) l'esame scritto sarà unico e consterà di 34 domande a risposta multipla (con 4 risposte ciascuna). Ogni domanda vale 1 punto se corretta; risposta sbagliata o non risposta 0 punti. L'esame sarà superato con un minimo di 18 risposte corrette. Con almeno 31 risposte corrette è prevista la lode. Il tempo assegnato sarà di 20 minuti.

Testi

Medicina Legale: Norelli, Buccelli, Fineschi. Medicina legale e delle assicurazioni, Piccin Ed. 2013
C. Gerin, F. Antoniotti, S. Merli, Medicina legale e delle assicurazioni, Società Editrice Universo, Roma 1997

Contenuti

Il Corso di Medicina legale tratterà dei principi di deontologia e codice deontologico. Informazione e consenso, figure giuridiche, denunce obbligatorie, segreto professionale, attività certificativa e reati connessi alla certificazione, principi di medicina legale penalistica, reati: inquadramento, percosse, lesioni personali, morte da fatto altrui, imputabilità, responsabilità professionale, danno biologico e responsabilità civile; patologia forense, tossicologia forense, tanatologia e legislazione della morte; assicurazioni private e sociali (INAIL e INPS); invalidità civile; leggi speciali di interesse medico legale: interruzione volontaria della gravidanza, legge sulla repressione della violenza sessuale. L'attività didattica trova utile e necessario complemento nella partecipazione ad attività di riscontro diagnostico (esame esterno, autopsia).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAUDIO Rosa Maria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1