Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

63696 - MEDICAL HUMANITIES

insegnamento
ID:
63696
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
100
CFU:
8
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso integrato di Medical Humanities prevede i moduli di Logica e filosofia della scienza, Medicina legale, Psicologia medica e Storia della medicina.
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire agli studenti e alle studentesse: le conoscenze psicologiche e comunicative necessarie per la costruzione della relazione del medico con il paziente; le conoscenze della medicina legale classica e i temi legislativi di interesse per il medico-chirurgo; le conoscenze di base della storia della medicina occidentale e dei suoi rapporti con la società; le conoscenze base di ragionamento critico applicato all'ambito clinico e gli elementi di metodologia del discorso di etica biomedica e clinica.

Verranno considerati approcci didattici tesi a migliorare le abilità relazionali.
Per quanto riguarda i parametri del
Sapere:
-conoscerà le basi ed i presupposti psicologici della comunicazione interpersonale e
gli strumenti relazionali e cognitivi della costruzione della relazione.
-conoscerà i principali concetti della medicina legale i principali temi dottrinali e legislativi di interesse per il medico-chirurgo;
-conoscerà i principi di patologia e tossicologia forense;
-conoscerà le principali definizioni di salute e malattia della storia occidentale e l'origine del pensiero clinico, della medicina di laboratorio e della deontologia medica;
- conoscerà e saprà applicare i principi dell'etica sui temi di biomedicina e clinica;

Saper fare:
-saprà riconoscere i principali elementi comunicativi nella costruzione della fiducia e
i principali errori comunicativi da evitare nel rapporto medico e paziente.
- saprà riconoscere i principi della responsabilità professionale del danno biologico, dell'invalidità civile e delle assicurazioni sociali;
-saprà riconoscere il carattere storico e contingente dei concetti medici;
- saprà conoscere la logica e la retorica di base per poter argomentare e non cadere in fallacie in ambito clinico.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 26809 - MEDICINA LEGALE
------------------------------------------------------------
Per il corso di Medicina legale si richiedono conoscenze di base di biologia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26810 - STORIA DELLA MEDICINA
------------------------------------------------------------
Non sono previsti prerequisiti.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26811 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
------------------------------------------------------------
Non sono previsti prerequisiti.

------------------------------------------------------------
Modulo: 67376 - PSICOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Non sono previsti prerequisiti.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 26809 - MEDICINA LEGALE
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26810 - STORIA DELLA MEDICINA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26811 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e didattica interattiva su piattaforma Google Classroom, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio. Indicazioni dettagliate e risorse verranno fornite dal docente durante il corso.

------------------------------------------------------------
Modulo: 67376 - PSICOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento del corso integrato di Medical Humanities viene effettuata tramite esame scritto costituito da 34 domande della durata di 20 minuti. Le domande verranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi.
Ad ogni domanda a cui si risponde correttamente viene attribuito 1 punto e non è prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi: la prova viene considerata superata con un punteggio minimo, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà correttamente a 18 domande. Con almeno 31 risposte corrette è prevista la lode.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 26809 - MEDICINA LEGALE
------------------------------------------------------------
Medicina Legale: Norelli, Buccelli, Fineschi. Medicina legale e delle assicurazioni, Piccin Ed. 2013
C. Gerin, F. Antoniotti, S. Merli, Medicina legale e delle assicurazioni, Società Editrice Universo, Roma 1997

------------------------------------------------------------
Modulo: 26810 - STORIA DELLA MEDICINA
------------------------------------------------------------
Storia della Medicina: Dispense contenenti testi da fonti primarie e saggi di letteratura secondaria, preparati dal docente e disponibili sul sito del corso.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26811 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
------------------------------------------------------------
Articoli / capitoli di riferimento: (1) Bortolotti, L. (2023), Come evitare le ingiustizie epistemiche nell’assistenza sanitaria: il caso del Pronto Soccorso psichiatrico nel Regno Unito. Mefisto, 7(1) DOI: 10.4454/mefisto.7-1.592. (2) Bortolotti, L. (2024). Esperienza e competenza. Rivista di filosofia CXV, 2, 303-318. DOI: 10.1413/114469. (3) Ambriz Gonzalez, e Bortolotti (2023). Realismo / antirealismo e psichiatria. In R Campaner and C Gabbani (eds.) Realismo e Antirealismo nelle Scienze (chapter 6). Carocci.

------------------------------------------------------------
Modulo: 67376 - PSICOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Psicologia medica: R.J.Comer - PSICOLOGIA CLINICA (2a Ed.), UTET

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 26809 - MEDICINA LEGALE
------------------------------------------------------------
Il Corso di Medicina legale tratterà dei principi di deontologia e codice deontologico. Informazione e consenso, figure giuridiche, denunce obbligatorie, segreto professionale, attività certificativa e reati connessi alla certificazione, principi di medicina legale penalistica, reati: inquadramento, percosse, lesioni personali, morte da fatto altrui, imputabilità, responsabilità professionale, danno biologico e responsabilità civile; patologia forense, tossicologia forense, tanatologia e legislazione della morte; assicurazioni private e sociali (INAIL e INPS); invalidità civile; leggi speciali di interesse medico legale: interruzione volontaria della gravidanza, legge sulla repressione della violenza sessuale. L'attività didattica trova utile e necessario complemento nella partecipazione ad attività di riscontro diagnostico (esame esterno, autopsia).

------------------------------------------------------------
Modulo: 26810 - STORIA DELLA MEDICINA
------------------------------------------------------------
Il Corso di Storia della Medicina tratterà di Ippocrate e le origini della medicina occidentale; la nascita dell'anatomia moderna e la trasformazione della concezione del corpo umano; l'ospedale e la nascita della medicina clinica; il laboratorio e la medicina sperimentale; salute e malattia nella medicina scientifica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26811 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
------------------------------------------------------------
Il Corso di Logica e filosofia della Scienza affronterà il ragionamento critico nell'ambito della scienza e della medicina. Verranno inoltre trattatati temi di etica biomedica. Si insegneranno in modo non dogmatico tecniche per dibattere questioni metodologiche, filosofiche e eticamente sensibili che riguardano sia la ricerca biomedica che la pratica clinica. Parte introduttiva e metodo 1. Che cos’è la medicina? 2. Che cos’è la filosofia della medicina e a cosa serve? 3. Analisi filosofica 4. Ricerca interdisciplinare 5. Ingegneria concettuale 6. Epistemologia della medicina 7. Etica della medicina Salute e malattia 8. Che cosa vuol dire essere in salute o avere una malattia? 9. Salute come assenza di malattia 10. Salute come capacità 11. Disturbo come disfunzione 12. Disturbo come danno 13. Disturbo come disfunzione dannosa Epistemologia della medicina 14. La spiegazione in medicina 15. Evidence based medicine: RCT, case reports, osservazioni. 16. Classificazione e diagnosi 17. Narrative medicine 18. Processi decisionali e distorsioni cognitive 19. Giudizio clinico e competenza 20. Esperienza vissuta della malattia Etica della medicina 20. Valori in medicina e nella ricerca medica 21. Sperimentazione sugli animali 22. Ricerca qualitative e quantitativa 23. Terapia e potenziamento 24. Ingiustizia epistemica nell’assistenza sanitaria 25. Ingiustizia epistemica nella salute mentale 26. Strategie di comunicazione

------------------------------------------------------------
Modulo: 67376 - PSICOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Il Corso di Psicologia Medica tratterà della storia del rapporto medico - paziente: spunti filosofici (Platone - Seneca - Kant) e lo sviluppo della tecnologia medica con il suo impatto sulla relazione con il paziente; i pilastri fondamentali del rapporto medico - paziente: Gentilezza, Sincerità, Empatia, Competenza, Efficacia, Fiducia, Alleanza Terapeutica; le tecniche di comunicazione efficace nella costruzione della relazione di fiducia con il paziente e la resilienza come elemento cruciale nella gestione del rapporto; esemplificazione e discussione di casi clinici esemplari nella costruzione della alleanza terapeutica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BORTOLOTTI Lisa
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
BRESADOLA Marco
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/B - Storia della scienza e delle tecniche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
CARUSO Rosangela
Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
GAUDIO Rosa Maria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0