Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

71096 - STRUMENTI INFORMATICI IN MEDICINA

insegnamento
ID:
71096
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
75
CFU:
3
SSD:
INFORMATICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 6
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso consiste nel rendere gli studenti in grado di utilizzare strumenti informatici di base nella pratica medica.
Le principali conoscenze acquisite saranno conoscenze generali su:
- sistemi informativi,
- architettura dell'elaboratore,
- sistemi operativi,
- basi di dati,
- reti
- applicazioni in ambito medico.
La principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) sarà la capacità di valutare l’efficacia e l’utilità di sistemi informatici per la medicina.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso prevede 75 ore di didattica suddivisa in 23 ore di lezioni frontali, 1 ora di video-conferenza interattiva e 51 ore di didattica assistita on line.
Le ore di didattica on line su piattaforma Moodle certificativa consistono nell’approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione e indicati dal docente all’inizio del corso.

Verifica Apprendimento

Esame scritto composto da domande a risposta multipla con cinque possibili risposte ciascuna, una sola corretta.
Ogni risposta corretta vale un punto.
L'esame è strutturato in modo tale che si totalizzino 33 punti con 33 risposte corrette (30 e Lode con punteggi superiori a 31).
Ogni risposta sbagliata o non data vale 0 punti.
Durata: un'ora.

Patente Europea del computer - ECDL
Gli studenti in possesso della "Patente Europea del computer" ECDL (European Computer Driving Licence) potranno presentare l'attestato conseguito ai fini della convalida dell’esame di informatica (comprensivo di votazione finale).
Maggiori informazioni alla pagina https://corsi.unife.it/lm-medicina/iscriversi/riconoscimenti-e-certificazioni-1

Testi

L. Mari, G Buonanno, D Sciuto e V Ambriola: Informatica e cultura dell’informazione 2/ED. McGraw-Hill 2013

Contenuti

Tecnologia dell'informazione, concetti e definizioni di «informatica» e dato, di macchina di Von Neumann, algoritmo e programma, macchina di Turing, unità di misura dell’informazione. Definizione di codice e di rappresentazione, conversione tra sistemi di numerazione, definizione di segnale Analogico/Digitale, definizione di Codice ASCII.
Architettura dell'elaboratore: conoscere i nomi e le funzioni dei principali elementi dell’elaboratore. Saperli associare alla funzione specificata dalla macchina di Von Neumann. Le caratteristiche delle immagini.
Definizione di S.O. e software applicativo. Funzioni di servizio ed elementi di un SO. Definizione di programma, processo, contesto, stati di un processo.
Database: definizione di meta-informazione e strutture di organizzazione dell’informazione. Cenni sulla nomenclatura per i database relazionali. Reti e sistemi distribuiti, tassonomia delle reti, Architettura delle reti, i 5 livelli di internet.
Introduzione ai software di videoscrittura, ai fogli elettronici e agli strumenti collaborativi on-line. Attività di laboratorio sull'utilizzo degli stessi, con particolare approfondimento nell'utilizzo dei fogli di calcolo nell'ambito dell'analisi e rappresentazione dei dati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

CALORE Enrico
Settore INF/01 - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Collaboratori
CALORE Enrico
Settore INF/01 - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Personale esterno ed autonomi
GIANNELLI Carlo
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
RIGUZZI Fabrizio
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0