Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

160391 - RICERCA IN NUTRIZIONE: DALLA CELLULA ALL'UOMO

insegnamento
ID:
160391
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo del Corso è quello di fornire le conoscenze di base sulla ricerca in ambito nutrizionale sia per ciò che concerne la ricerca di base che quella in ambito clinico approfondendone gli aspetti traslazionali. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito competenze di base per la pianificazione di esperimenti atti a valutare gli effetti dei nutrienti su modelli cellulari e i principi alla base del disegno di studi clinici, analisi dei dati che ne derivano e loro divulgazione.

Prerequisiti

Appropriate conoscenze di alimentazione e nutrizione umana, fisiopatologia della nutrizione e biochimica.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta con 31 domande a risposta multipla. Non sono previste penalità per le risposte errate o non date. La durata dell’esame è di 30 minuti. Per il superamento dell’esame stesso sarà necessario un punteggio di 18 punti su 30.

Testi

Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito direttamente dal docente, inclusi articoli scientifici in lingua inglese.

Contenuti

Il Corso sarà suddiviso in due parti, la prima verterà sui seguenti argomenti:
Modelli cellulari per lo studio degli effetti dei nutrienti sulla salute umana, con particolare attenzione alla salute metabolica
Aspetti teorico/pratici per garantire la rilevanza fisiologica di esperimenti condotti su modelli cellulari
Principali tecniche di laboratorio per valutare gli effetti dei nutrienti e nutraceutici su modelli cellulari
Metodiche di preparazione dei nutrienti prima del trattamento delle cellule
Lettura e interpretazione di articoli scientifici peer-reviewed.
Nella seconda parte del corso saranno approfonditi i seguenti argomenti:
Dalla cellula all’individuo: linee cellulari, colture cellulari primarie, espianti, studi preclinici su modelli animali, studi clinici
Preparazione documentazione per il comitato etico per studi clinici e preclinici
Tipi di studi epidemiologici
Trial clinici
Cenni di analisi statistica dei dati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

SANZ MOLINA Juana Maria
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Personale tecnico amm.vo
SANZ MOLINA Juana Maria
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
SERGI Domenico
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0