Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52664 - FISIOLOGIA, FISIOPATOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
52664
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
64
CFU:
8
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si compone di quattro moduli formativi (Fisiologia Umana, Fisiopatologia della Nutrizione, Fisiopatologia del ricambio e Patologia Generale) in cui lo studente studia i processi fisiopatologici coinvolti nella regolazione omeostatica dell’organismo, con particolare riferimento al controllo endocrino del metabolismo energetico degli alimenti.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015424/2 - FISIOPATOLOGIA DEL RICAMBIO
------------------------------------------------------------
Conoscenze di biochimica, biochimica clinica. fisiologia e anatomia umana.

------------------------------------------------------------
Modulo: 23783 - FISIOLOGIA UMANA (mutua dall'attività formativa FISIOLOGIA UMANA - 23783 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Conoscenza dell'anatomia umana. Elementi di anatomia microscopica, di chimica inorganica, organica e biologica. Elementi di fisica.


------------------------------------------------------------
Modulo: 45826 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Appropriate conoscenze di biochimica, anatomia, fisiologia e patologia generale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52647 - FISIOPATOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
------------------------------------------------------------
Appropriate conoscenze di anatomia, chimica, biochimica, biochimica clinica, biologia molecolare clinica e chimica degli alimenti.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 015424/2 - FISIOPATOLOGIA DEL RICAMBIO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 23783 - FISIOLOGIA UMANA (mutua dall'attività formativa FISIOLOGIA UMANA - 23783 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
lezione frontale


------------------------------------------------------------
Modulo: 45826 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52647 - FISIOPATOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

L'esame si compone di tre prove parziali di cui due prove scritte con test a risposta multipla e un esame orale, a cui si accede dopo aver superato le prove scritte. Il voto finale risulta dalla media dei voti conseguiti in ciascuna prova parziale.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015424/2 - FISIOPATOLOGIA DEL RICAMBIO
------------------------------------------------------------
Materiale fornito dal docente.
Testo di riferimento: Titolo:Endocrinologia e Malattie del Metabolismo 2023
Autori: Giugliano - Colao - Aversa. Edizioni IDELSON GNOCCHI

------------------------------------------------------------
Modulo: 23783 - FISIOLOGIA UMANA (mutua dall'attività formativa FISIOLOGIA UMANA - 23783 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Fisiologia, C.L. Stanfield, EdiSES, 2017


------------------------------------------------------------
Modulo: 45826 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Diapositive fornite dal docente.
Pontieri G.M. (2012), Patologia e Fisiopatologia generale per Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, Piccin Editore, Padova, Italia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52647 - FISIOPATOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
------------------------------------------------------------
Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito direttamente dal docente.
Testi di riferimento: Nutrizione Umana
di Rivellese, Annuzzi, Bozzetto, Costabile, Vitale. 2023
Edizioni: IDELSON GNOCCHI.
Berne & Levy Fisiologia. Bruce M. Koeppen Bruce A. Stanton. Casa Editrice Ambrosiana. ISBN: 9788808480040.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015424/2 - FISIOPATOLOGIA DEL RICAMBIO
------------------------------------------------------------
Fisiopatologia del metabolismo glucidico e lipidico.
Ormoni implicati nella regolazione e contro-regolazione glucidica.
Cause e meccanismi fisiopatologici alla base dello sviluppo del diabete mellito e delle dislipidemie.
Epidemiologia e complicanze dell'obesità, sovrappeso e malnutrizione per difetto.
Metabolismo delle purine e pirimidine (Iperuricemia primitive e secondarie).

------------------------------------------------------------
Modulo: 23783 - FISIOLOGIA UMANA (mutua dall'attività formativa FISIOLOGIA UMANA - 23783 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Proprietà delle cellule eccitabili: potenziale di riposo, potenziali locali, potenziale d'azione e sua conduzione. Interazione tra tessuti eccitabili: trasmissione sinaptica, trasmissione neuromuscolare. La contrazione muscolare. Fisiologia del cuore e della circolazione: il sistema circolatorio; la pompa cardiaca; l'attività elettrica del cuore e sua regolazione; il sistema arterioso; il sistema venoso; regolazione del flusso ematico; scambi capillari.
Elementi di fisiologia del sistema endocrino: funzione endocrina di ipotalamo, ipofisi, tiroide, pancreas, surrene.
Fisiologia della respirazione: struttura e funzione dell'apparato respiratorio; volumi e capacità respiratorie; la meccanica respiratoria; scambi gassosi a livello alveolare e capillare; trasporto dei gas respiratori; controllo nervoso e chimico del respiro.
Fisiologia del rene: compartimenti idrici; struttura e funzione del nefrone; ultrafiltrazione; funzioni e meccanismi di trasporto tubulare; regolazione del volume e dell'osmolarità dei liquidi corporei; regolazione dell'equilibrio acido-base; prove di funzionalità renale.


------------------------------------------------------------
Modulo: 45826 - PATOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Adattamenti cellulari: ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia, displasia. Morte cellulare: necrosi e apoptosi.
Sistema immunitario: componenti e funzioni generali.
Infiammazione acuta: fenomeni vascolari, essudazione leucocitaria, mediatori chimici cellulari e plasmatici. Caratteristiche degli essudati. Tipi di reazioni infiammatorie acute.
Infiammazione cronica: interstiziale e granulomatosa. Generalità ed esempi. Tubercolosi.
Il processo riparativo: fasi e mediatori.
Effetti sistemici dell’infiammazione: febbre, leucocitosi, proteine della fase acuta.
I tumori: caratteristiche dei tumori benigni e maligni. Classificazione istogenetica, grading, stadiazione. Basi molecolari del processo neoplastico. Tappe della cancerogenesi. Crescita del tumore, progressione tumorale e metastatizzazione. Risposta immunitaria contro i tumori. Effetti locali e sistemici del tumore.
ATEROSCLEROSI: fattori predisponenti allo sviluppo dell’ateroma; formazione dell’ateroma; conseguenze cliniche dell’ateroma; apolipoproteine e il trasporto dei lipidi.
EMOSTASI: fasi e mediatori; TROMBOSI: la triade di Virchow (lesione endoteliale, alterazione del flusso, ipercoagulabilità); Trombosi arteriosa e venosa. EMBOLIA: definizione; embolia polmonare e sistemica;
ISCHEMIA ED INFARTO: effetti dell’ischemia sui tessuti, infarto del miocardio e cerebrale.
IPEREMIA: attiva e passiva
EDEMA: definizione e cause; edema non infiammatorio
SHOCK: definizione, cause e fasi dello shock.
FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE: patologie a carico dell’esofago, stomaco, intestino. Sindrome da malassorbimento. Celiachia; malattie infiammatorie intestinali; principali forme tumorali.
FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO: cirrosi epatica, insufficienza epatica acuta e cronica; ittero e colestasi; tumori epatici

------------------------------------------------------------
Modulo: 52647 - FISIOPATOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
------------------------------------------------------------
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
-Aspetti nutrizionali, biochimici e funzioni fisiologiche dei macro e micronutrienti
-Comunicazione tra periferia e sistema nervoso centrale nella regolazione del bilancio energetico e il suo ruolo nella patogenesi dell’obesità
-Fisiopatologia della digestione, assorbimento e trasporto dei nutrienti
-Metabolismo dei substrati energetici a livello epatico, muscolare e del tessuto adiposo e sua regolazione da parte della dieta
-Regolazione ormonale del metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine
-Ruolo della nutrizione nell'insorgenza delle malattie metaboliche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

CAPSONI Simona
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
FALZONI Simonetta
Personale tecnico amm.vo
SERGI Domenico
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia
VERONESI Carlo
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1