Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52681 - CHIMICA E BIOCHIMICA

insegnamento
ID:
52681
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
BIOCHIMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento integrato di Chimica e Biochimica prevede le discipline di:
Chimica e Biochimica
Biochimica Clinica
Laboratori professionali 1.
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base della chimica, metabolismo cellulare, struttura, proprietà e funzioni delle macromolecole biologiche, le conoscenze di base sui principali marcatori utilizzati in biochimica clinica e su quali sono le principali tecniche utilizzate per l’analisi dei macronutrienti in laboratorio. Al termine del corso, lo studente saprà:
-inquadrare i processi chimici ed enzimatici che stanno alla base della fisiologia del corpo umano e le vie metaboliche che portano alla degradazione e sintesi delle macromolecole biologiche.
- le proprietà diagnostiche dei principali biomarcatori di biochimica clinica utilizzati nelle diagnosi delle patologie.
- le tecniche utilizzate per analizzare il contenuto in macronutrienti dei cibi.

Per quanto riguarda il “saper fare” al termine del corso lo studente dovrebbe conoscere i principi biochimici fondamentali per la vita, dovrebbe riconoscere grazie all’utilizzo dei valori di biomarcatori, le malattie epatiche, renali, gastrointestinali e le principali sindromi e disfunzioni metaboliche legate all’alimentazione e saprà elaborare in modo critico i risultati di dosaggi di macronutrienti effettuati in laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica e fisica e per quanto riguarda la biochimica anche di chimica generale.

Metodi didattici

Oltre a lezioni frontali, comprensive di proiezioni di diapositive, si effettueranno esercizi alla lavagna inerenti agli argomenti a) concentrazione delle soluzioni e b) pH, con compartecipazione degli studenti. Coinvolgimento degli studenti sul significato pratico delle nozioni biochimiche acquisite con domande riguardanti gli argomenti trattati.
Utilizzo di Google Classroom per comunicazioni, esercitazioni e deposito di materiale utile.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante prove scritte erogate tramite la piattaforma Se@ IN PRESENZA. L’esame sarà suddiviso in due prove parziali. Il voto dell’esame integrato sarà la media dei voti ottenuti nelle 2 prove. La prova 1 su Chimica e Biochimica prevede 36 quesiti a risposta multipla (da 1.0 punti ciascuno) con 3-4 risposte alternative di cui una sola corretta, per complessivi 36 punti, da svolgersi in un tempo di max 60 min. Essa sarà superata con il conseguimento di almeno 18 punti e almeno 8 per materia. La lode è attribuita per voti di esame uguali o superiori a 31 e almeno 14 per materia. La prova 2 comprende 24 domande a risposta multipla (16 domande per biochimica clinica e biologia molecolare clinica e 8 domande per laboratori professionali I), con 4 opzioni per ogni domanda. Ogni domanda vale 1.3 punti. Per superare la prova, bisogna fare almeno 14 domande corrette, che equivalgono a 18: 9 domande di biochimica clinica e 5 domande di laboratori professionali I. Il voto massimo è 30 e lode.
Non sono previste penalizzazioni per le risposte non corrette o non date in entrambi i test.

Testi

Materiale didattico fornito dal docente.
Testi:
E. Chirozzi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini, V. Tugnoli: Elementi di Chimica e Biochimica. C.E. EDISES
oppure
Stefani M. & Taddei N., Chimica, biochimica e biologia applicata, Zanichelli, Bologna, Italia.
Alternativamente anche testi di Chimica delle scuole superiori per la prima parte mentre testi più approfonditi per la seconda parte sono
D.L. Nelson; M.M Cox: Introduzione alla Biochimica di Lehninger. C.E. Zanichelli
e
E.E. Abali, S.D. Cline, D.S. Franklin, S. M. Viselli: Le basi della Biochimica. C.E. Zanichelli

Contenuti

Lungh., vol.: u. d. m. e conversioni, mult. e sottom., massa e peso, densità. Propr. Fis., stati fis. della materia, cambiam. di stato, punti di fusione ed eboll., gas e vapore, equaz. di stato, pressione dei gas e u. d. m. Atomo, molecole, legami, tav. periodica, elementi, composti, princip. costituenti dell'atomo, isotopi. Orbitali e configuraz. elettronica est. Elettronegatività, vol. atomico e propr. periodiche. Metalli. Leg. ionico, covalente, dativo, comp. polari. Chelante. Delocalizzazione elettron. Magnetismo ed elettroni, radicali. Forze intermol. Mole, peso molecol. Formule e num. di ossidazione. Nomenclat. Miscele, soluzioni e metodi per esprimerne la concentrazione. Osmolarità, qualche es. Velocità ed equilibrio, cost. termodinamiche, energia di attiv., catalizzatori, K d'equilibrio, princ. di Le Chatelier. pH e tamponi. Conc. di potenziale, reaz. redox, pila, elettrolisi. Radioattività, cenni. C. organica: form. di struttura, isomeri, C asimmetrico. Idrocarburi, comp. saturi e insaturi, alifatici e aromatici, gruppo funzionale e radicale. Reaz. di combust., sostituzione, addizione e polimerizzazione. Eterociclici. Princip. classi di comp. Organ., gruppi funzionali e reaz. più import. Comp. polifunz. Nucleofili ed elettrofili. Comp. basici e acidi. Biochim.: propr. Chim. Fis., digest. e assorbimento di zuccheri e lipidi. Strutt. e propr. degli amminoacidi, p. isoelettrico e leg. peptidico. Livelli strutturali, folding e denaturazione delle proteine. Strutt. e funz. del collagene, la tripla elica e le prot. fibrose. Metabolismo del ferro e funzione di emoglobina e mioglobina. Eff. Bohr e cooperatività. Emoglobina adulta e fetale. ATP, metab. energetico e funz. Glicolisi aerobia e an. Conc. di ossidoriduzione (NAD+ e NADH) e (FAD e FADH2). Piruvato deidrogenasi e ciclo di Krebs. Fosforilazione ossidativa e bilancio energetico.
I contenuti delle parti di bioch.e biol. mol. clinica e lab. prof. 1 sono presenti in google classroom.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

AGUIARI Gianluca
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori
HANAU Stefania
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1