Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52644 - LABORATORI PROFESSIONALI I

insegnamento
ID:
52644
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
25
CFU:
1
SSD:
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo corso è pensato come un complemento dei corsi di chimica, biochimica e biochimica clinica, con nozioni di base per un eventuale esperienza in un laboratorio e approfondimenti sulle molecole biologiche.
Gli obiettivi principali del corso consistono in:
•approfondire concetti affrontati durante i corsi di chimica, biochimica e biochimica clinica con una impronta più tecnica, introducendo alla pratica di laboratorio di chimica e biochimica;
•mostrare e far applicare alcuni concetti base spiegati e sviluppati nel corso di chimica generale e biochimica.

Prerequisiti

E' utile aver assimilato concetti di base della chimica inorganica (soluzioni, pH, soluzioni tampone e concetti di stechiometria per eseguire gli esercizi), chimica organica (principali gruppi funzionali delle molecole, con particolare attenzione alle molecole di importanza biologica), ed elementi di biochimica (amminoacidi, proteine ed enzimi). È inoltre utile una conoscenza di base della matematica (logaritmi, proporzioni, equivalenze).

Metodi didattici

Il corso è strutturato in due parti: lezioni frontali, in cui sono ripresi ed approfonditi concetti di chimica e biochimica, con un’impronta votata agli alimenti;
esercitazioni in laboratorio (per un totale di 5 esercitazioni), eseguite singolarmente, in cui verranno applicati i concetti di chimica e biochimica esposti durante le lezioni.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite l'esecuzione di un test a risposta multipla su argomenti svolti a lezione ed esercizi. Le domande avranno 4 possibili risposte, di cui solo una corretta. Non vengono date penalità per domande errate. L'esame sarà fatto in congiuzione con il modulo di biochimica clinica, e prevederà un totale di 8 domande.

Testi

Per approfondimenti, consultare i seguenti testi:
De Marco C. & Cini C. (2009), Principi di Metodologia Biochimica, Piccin, Padova, Italia. ISBN: 978-88-299-1997-0.
Stoppini M. & Bellotti V. (2012), Biochimica applicata, EdiSES, Napoli, Italia. ISBN: 978-88-7959-713-5.

Contenuti

Lezioni frontali: Norme di comportamento in laboratorio; soluzioni; pH e tamponi. Spettrofotometria: principi, tecniche e trattazione dati. Quantificazione proteine. Determinazione attività enzimatica. Analisi degli zuccheri. Analisi dei lipidi.
Vitamine e polifenoli.
5 esercitazioni in laboratorio: dosaggio degli zuccheri riducenti dalla banana; purificazione proteine dal latte fresco e UHT; dosaggio proteine con metodo di Bradford e determinazione attività fosfatasi acida; quantificazione polifenoli da diversi alimenti; quantificazione lipidi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TRENTINI Alessandro
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1