Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52648 - PRINCIPI DI DIETETICA

insegnamento
ID:
52648
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MEDICINA INTERNA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si compone di due moduli formativi (modulo 1, Principi di Dietetica, CFU 2; modulo 2, Nutrizione Umana I, CFU 4.) che hanno lo scopo di integrare le conoscenze base nel campo della dietetica e della nutrizione umana.
Gli obiettivi formativi del modulo “Principi di Dietetica” sono quelli di fornire conoscenze agli studenti e studentesse sui principi che muovono la scienza della dietetica e della dietoterapia.
Gli obiettivi formativi del modulo “Nutrizione Umana I” sono quelli di fornire agli studenti conoscenze sul ruolo dei nutrienti per valutarne l’impatto sugli individui nelle varie età e condizioni fisiologiche e conoscenze e competenze specifiche sulla composizione, qualità, valore nutrizionale e sicurezza degli alimenti, compresi i nutraceutici, tali da poterne valutare l'impatto sugli individui nelle varie età e condizioni fisiologiche.

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia umana, chimica, biochimica, biochimica clinica, fisiologia umana, igiene e chimica degli alimenti.

Metodi didattici

Metodi didattici ITALIANO
Sono utilizzate diverse strategie didattiche allo scopo di ottimizzare l’apprendimento:
Lezioni frontali;
Approccio tutoriale e dimostrazioni;
Discussione in aula e studio di casi specifici;
Apprendimento cooperativo e brainstorming.

Verifica Apprendimento

Test scritto a risposta multipla: 30 domande a risposta chiusa, con 5 risposte possibili ciascuna (1 sola esatta), a cui va attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, e 0 punti per ogni risposta errata o non data. Valutazione positiva: punteggio uguale o superiore a 18/30 punti. In caso di risposte esatte 30/30 viene attribuita la Lode. Tempo concesso: 40 minuti.

Testi

Alimentazione, Nutrizione e Salute. Debellis & Poli. EdiSES.
Mariani Costantini A, Cannella C, Tomassi G (2016), Alimentazione e nutrizione umana, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
Rivellese, Annuzzi, Capaldo, Vaccaro, Riccardi (2017), Nutrizione umana; Idelson-Gnocchi, Napoli, Italia.

Contenuti

Il programma e volto a declinare gli obiettivi formativi del corso creando conoscenze su:
Introduzione all’alimentazione, nutrizione e dietetica.
Principi di nutrizione di popolazione e individuale o di coorte.
Il bilancio energetico in condizioni di salute e di patologia.
Calcolo del fabbisogno e del dispendio energetico.
Valutazione e anamnesi dietetica
Dati sull'assunzione di cibo locale e nazionale
Principi nutritivi, gli alimenti, la loro ripartizione e le diete
I principi di una corretta alimentazione e la composizione quantitativa e qualitativa della dieta in condizione di salute e di patologia I principi di una corretta alimentazione e la composizione quantitativa e qualitativa della dieta in condizione di salute e di patologia
Principi Nutritivi.
Bisogni nutritivi.
Bioenergetica.
Nutrienti energetici (carboidrati, lipidi, proteine).
nutrienti non energetici (vitamine, minerali , acqua).
Dieta equilibrata.
Classificazione e caratteristiche chimico-fisiche e nutrizionali delle principali categorie di alimenti (oli e grassi, cereali, legumi, ortaggi e frutta, latte e derivati, carne, pesce e uova), di acqua, bevande alcoliche e analcoliche e di nutraceutici.
Efficacia funzionale sul benessere e sulla prevenzione delle malattie dei singoli alimenti e nutraceutici.
Dosi giornaliere accettabili e rischio valutabile nell'assunzione di sostanze contenute nei singoli alimenti.
Sicurezza, cause di alterazione, metodi di conservazione e trasformazione, tracciabilità degli alimenti destinati al consumo umano.
Principali metodi di valutazione dello stato di nutrizione, dei bisogni di energia e nutrienti della popolazione o di gruppi omogenei di essa

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASSARO Angelina
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1