Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52645 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

insegnamento
ID:
52645
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti adeguate conoscenze di vari processi tecnologici per la trasformazione e conservazione industriali degli alimenti.

Prerequisiti

Conoscenze di chimica organica, fisica, biochimica di base

Metodi didattici

Il metodo didattico è fondato sulla lezione frontale, come strumento di sintesi e traccia insostituibile allo sviluppo degli obiettivi formativi: si avvale del contributo di slides proiettate, di schemi che facilitano lo studio della materia illustrati alla lavagna, a guida del percorso formativo e dell'adozione di testi dedicati all'approfondimento dei temi. La struttura delle lezioni è impostata su un dialogo interattivo docente-studente.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi sopra riportati. L’esame consiste in una prova scritta con 30 domande a risposta multipla. Non sono previste penalizzazioni in caso di risposta errata. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30. L’esame sarà svolto in presenza.

Testi

Diapositive del docente.
Cabras P. & Martelli A. (2004), Chimica degli alimenti, Piccin, Padova, Italia.
Cappelli P. & Vannucchi V. (2005), Chimica degli alimenti. Conservazione e trasformazioni, Zanichelli, Bologna, Italia.

Contenuti

Il corso verte sui seguenti argomenti:
- Alterazione chimica e microbiologica degli alimenti.
- Conservazione con il calore: pastorizzazione, sterilizzazione classica e UHT.
- Conservazione con il freddo: refrigerazione e congelamento.
- Trattamenti basati sulla disidratazione: concentrazione di alimenti liquidi, essiccamento e liofilizzazione.
- Uso delle radiazioni: radiazioni ionizzanti e microonde.
- Conservanti chimici naturali e additivi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

SANZ MOLINA Juana Maria
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Personale tecnico amm.vo
SANZ MOLINA Juana Maria
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1