ID:
52674
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere - le principali malattie vascolari su base aterosclerotica, i fattori di rischio e sui principi di terapia nutrizionale, con particolare riferimento alla prevenzione e trattamento della cardiopatia ischemica, della cerebrovasculopatia su base aterosclerotica, dell’arteriopatia periferica e dello scompenso cardiaco - le cause, i meccanismi fisiopatologici, alcuni aspetti clinici e i principi di terapia nutrizionale delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. - patologie neoplastiche, comprendente eziopatogenesi, diagnosi, trattamenti e loro complicanze, evoluzione prognosi, e loro relazione con gli aspetti nutrizionali - principi generali del sistema immune, che cosa sono gli allergeni e gli additivi alimentari, le reazioni avverse ad alimenti, l'impatto sulla qualità della vita delle allergie ed intolleranze alimentari - saper formulare diete delle patologie di interesse nefrologico e dell’apparato digerente.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Nozioni di base di anatomia, istologia, fisiopatologia e farmacologia
------------------------------------------------------------
Modulo: 52701 - ASPETTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE CON MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Sono richieste conoscenze di fisiopatologia della nutrizione, di nutrizione e alimentazione umana.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52702 - MALATTIE ENDOCRINE E DEL METABOLISMO
------------------------------------------------------------
È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze: conoscenze di anatomia e dei concetti fondamentali di biochimica e fisiologia, relativi al sistema endocrino e al metabolismo glucidico e lipidico.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52703 - ALLERGOLOGIA
------------------------------------------------------------
È necessario avere acquisito conoscenze di anatomia, istologia, biochimica, fisiologia e patologia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52704 - DIETETICA APPLICATA III
------------------------------------------------------------
Nozioni di base di anatomia, istologia, biochimica, fisiologia e patologia del sistema immune.
Modulo: 015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Nozioni di base di anatomia, istologia, fisiopatologia e farmacologia
------------------------------------------------------------
Modulo: 52701 - ASPETTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE CON MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Sono richieste conoscenze di fisiopatologia della nutrizione, di nutrizione e alimentazione umana.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52702 - MALATTIE ENDOCRINE E DEL METABOLISMO
------------------------------------------------------------
È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze: conoscenze di anatomia e dei concetti fondamentali di biochimica e fisiologia, relativi al sistema endocrino e al metabolismo glucidico e lipidico.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52703 - ALLERGOLOGIA
------------------------------------------------------------
È necessario avere acquisito conoscenze di anatomia, istologia, biochimica, fisiologia e patologia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52704 - DIETETICA APPLICATA III
------------------------------------------------------------
Nozioni di base di anatomia, istologia, biochimica, fisiologia e patologia del sistema immune.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali, anche videoregistrate. In caso di didattica a distanza, incontri periodici di discussione ed approfondimento dei temi trattati.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52701 - ASPETTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE CON MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Sono utilizzate diverse strategie didattiche allo scopo di ottimizzare l’apprendimento:
1. Lezioni frontali;
2. Approccio tutoriale e dimostrazioni;
3. Discussione in aula e studio di casi specifici;
4. Apprendimento cooperativo e brainstorming.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52702 - MALATTIE ENDOCRINE E DEL METABOLISMO
------------------------------------------------------------
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso
------------------------------------------------------------
Modulo: 52703 - ALLERGOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52704 - DIETETICA APPLICATA III
------------------------------------------------------------
Sono utilizzate diverse strategie didattiche allo scopo di ottimizzare l’apprendimento:
1. Lezioni frontali;
2. Approccio tutoriale e dimostrazioni;
3. Discussione in aula e studio di casi specifici;
4. Apprendimento cooperativo e brainstorming.
Modulo: 015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali, anche videoregistrate. In caso di didattica a distanza, incontri periodici di discussione ed approfondimento dei temi trattati.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52701 - ASPETTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE CON MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Sono utilizzate diverse strategie didattiche allo scopo di ottimizzare l’apprendimento:
1. Lezioni frontali;
2. Approccio tutoriale e dimostrazioni;
3. Discussione in aula e studio di casi specifici;
4. Apprendimento cooperativo e brainstorming.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52702 - MALATTIE ENDOCRINE E DEL METABOLISMO
------------------------------------------------------------
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso
------------------------------------------------------------
Modulo: 52703 - ALLERGOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52704 - DIETETICA APPLICATA III
------------------------------------------------------------
Sono utilizzate diverse strategie didattiche allo scopo di ottimizzare l’apprendimento:
1. Lezioni frontali;
2. Approccio tutoriale e dimostrazioni;
3. Discussione in aula e studio di casi specifici;
4. Apprendimento cooperativo e brainstorming.
Verifica Apprendimento
La verifica delle conoscenze è svolta mediante esame scritto con 48 domande a risposta multipla (4 o 5 per quesito) in misura di 8 domande/CFU del corso. Il voto finale è unico, con un massimo di 48 punti corrispondente a 30 e lode ed un minimo di 24 punti pari a 18. Non sono previste penalizzazioni per risposte errate o non date.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Materiale fornito dal docente.
Bianco A.R., De Placido S., Tortora, G. Conte P. (2016), Oncologia clinica, 2/ed, Mc Graw-Hill Ed, Milano
I Numeri del Cancro, a cura della Associazione Registri Tumori e della Associazione Italiana di Oncologia Medica, www.aiom.it
------------------------------------------------------------
Modulo: 52701 - ASPETTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE CON MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Anna Maria Giudetti, Raffaele Cagnazzo, Francesco Cagnazzo. SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE - Principi e applicazioni in clinica, riabilitazione e sport. EdiErmes, Milano - www.ediermes.it
Riccardi G., Pacioni D., Giacco R., Rivellese A. (2009), Manuale di Nutrizione Applicata, III ed. Idelson-Gnocchi, Napoli, Italia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52702 - MALATTIE ENDOCRINE E DEL METABOLISMO
------------------------------------------------------------
Monaco F. (2013), Endocrinologia per i corsi di laurea delle professioni sanitarie, II edizione, Società Editrice Universo, Roma, Italia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52703 - ALLERGOLOGIA
------------------------------------------------------------
Diapositive del docente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52704 - DIETETICA APPLICATA III
------------------------------------------------------------
Del Toma E. & Santanocita A. (2005), Prevenzione e terapia dietetica. Una guida per medici e dietisti, Il Pensiero Scientifico Editore
Lucchin L. & Chilovi F. (2009), Nutrizione patologie gastrointestinali, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, Italia.
Modulo: 015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Materiale fornito dal docente.
Bianco A.R., De Placido S., Tortora, G. Conte P. (2016), Oncologia clinica, 2/ed, Mc Graw-Hill Ed, Milano
I Numeri del Cancro, a cura della Associazione Registri Tumori e della Associazione Italiana di Oncologia Medica, www.aiom.it
------------------------------------------------------------
Modulo: 52701 - ASPETTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE CON MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Anna Maria Giudetti, Raffaele Cagnazzo, Francesco Cagnazzo. SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE - Principi e applicazioni in clinica, riabilitazione e sport. EdiErmes, Milano - www.ediermes.it
Riccardi G., Pacioni D., Giacco R., Rivellese A. (2009), Manuale di Nutrizione Applicata, III ed. Idelson-Gnocchi, Napoli, Italia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52702 - MALATTIE ENDOCRINE E DEL METABOLISMO
------------------------------------------------------------
Monaco F. (2013), Endocrinologia per i corsi di laurea delle professioni sanitarie, II edizione, Società Editrice Universo, Roma, Italia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52703 - ALLERGOLOGIA
------------------------------------------------------------
Diapositive del docente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52704 - DIETETICA APPLICATA III
------------------------------------------------------------
Del Toma E. & Santanocita A. (2005), Prevenzione e terapia dietetica. Una guida per medici e dietisti, Il Pensiero Scientifico Editore
Lucchin L. & Chilovi F. (2009), Nutrizione patologie gastrointestinali, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, Italia.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Approccio clinico ai problemi nutrizionali dei paziente neoplastico. Principi di trattamento dei tumori, delle possibili complicanze e degli impatti sull'alimentazione Tumori dell'apparato gastro-enterico: esofago, stomaco, fegato, pancreas, colon. Neoplasie del polmone e mammella. Tumori del distretto testa-collo e del sistema nervoso. Tumori urologici e ginecologici. Cachessia neoplastica
------------------------------------------------------------
Modulo: 52701 - ASPETTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE CON MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Il programma e volto a declinare gli obiettivi formativi del corso creando conoscenze su:
•le malattie vascolari su base aterosclerotica: inquadramento e principali elementi caratterizzanti la storia clinica;
•i fattori di rischio modificabili e non modificabili;
•prevenzione e trattamento nutrizionale della cardiopatia ischemica;
•prevenzione e trattamento nutrizionale della cerebrovasculopatia su base aterosclerotica;
•prevenzione e trattamento nutrizionale della dell’arteriopatia periferica;
•prevenzione e trattamento nutrizionale dello scompenso cardiaco.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52702 - MALATTIE ENDOCRINE E DEL METABOLISMO
------------------------------------------------------------
Principi generali di endocrinologia.
Basi fisiopatologiche e cenni clinici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo, con particolare riferimento a:
• Diabete mellito: classificazione, quadro clinico, aspetti terapeutici e nutrizionali;
• Obesità e magrezze: caratteristiche cliniche ed aspetti nutrizionali. Dislipidemie;
• Osteoporosi primitive e secondarie e principi nutrizionali.
• Malattie della tiroide, dell'ipofisi e del corticosurrene: fisiopatologia e clinica;
• Approccio nutrizionale al paziente con malattie della tiroide, ipofisi e surrene.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52703 - ALLERGOLOGIA
------------------------------------------------------------
Il sistema immune. Allergeni e reazioni allergiche. Reazioni avverse ad alimenti ed additivi alimentari. Allergia alimentare. Intolleranza alimentare. Celiachia. Intolleranza a lattosio, fruttosio, solfiti e salicilati. Diete di eliminazione e di provocazione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52704 - DIETETICA APPLICATA III
------------------------------------------------------------
Terapia dietetica del diabete mellito, delle iperlipidemie, dell’obesità.
Dieta e ipertensione arteriosa. Diete e cardiopatie. Dieta nelle intolleranze alimentari.
Modulo: 015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA
------------------------------------------------------------
Approccio clinico ai problemi nutrizionali dei paziente neoplastico. Principi di trattamento dei tumori, delle possibili complicanze e degli impatti sull'alimentazione Tumori dell'apparato gastro-enterico: esofago, stomaco, fegato, pancreas, colon. Neoplasie del polmone e mammella. Tumori del distretto testa-collo e del sistema nervoso. Tumori urologici e ginecologici. Cachessia neoplastica
------------------------------------------------------------
Modulo: 52701 - ASPETTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE CON MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
------------------------------------------------------------
Il programma e volto a declinare gli obiettivi formativi del corso creando conoscenze su:
•le malattie vascolari su base aterosclerotica: inquadramento e principali elementi caratterizzanti la storia clinica;
•i fattori di rischio modificabili e non modificabili;
•prevenzione e trattamento nutrizionale della cardiopatia ischemica;
•prevenzione e trattamento nutrizionale della cerebrovasculopatia su base aterosclerotica;
•prevenzione e trattamento nutrizionale della dell’arteriopatia periferica;
•prevenzione e trattamento nutrizionale dello scompenso cardiaco.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52702 - MALATTIE ENDOCRINE E DEL METABOLISMO
------------------------------------------------------------
Principi generali di endocrinologia.
Basi fisiopatologiche e cenni clinici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo, con particolare riferimento a:
• Diabete mellito: classificazione, quadro clinico, aspetti terapeutici e nutrizionali;
• Obesità e magrezze: caratteristiche cliniche ed aspetti nutrizionali. Dislipidemie;
• Osteoporosi primitive e secondarie e principi nutrizionali.
• Malattie della tiroide, dell'ipofisi e del corticosurrene: fisiopatologia e clinica;
• Approccio nutrizionale al paziente con malattie della tiroide, ipofisi e surrene.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52703 - ALLERGOLOGIA
------------------------------------------------------------
Il sistema immune. Allergeni e reazioni allergiche. Reazioni avverse ad alimenti ed additivi alimentari. Allergia alimentare. Intolleranza alimentare. Celiachia. Intolleranza a lattosio, fruttosio, solfiti e salicilati. Diete di eliminazione e di provocazione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52704 - DIETETICA APPLICATA III
------------------------------------------------------------
Terapia dietetica del diabete mellito, delle iperlipidemie, dell’obesità.
Dieta e ipertensione arteriosa. Diete e cardiopatie. Dieta nelle intolleranze alimentari.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il link alla Classroom è fornito dal Manager Didattico.
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (6)
Personale esterno ed autonomi
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found