Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

008513 - FISICA APPLICATA

insegnamento
ID:
008513
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
70
CFU:
7
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

.Il corso si prefigge di dotare lo studente e le studentesse delle basilari nozioni di fisica generale e successivamente di evidenziare le loro applicazioni in campo biologico e medico.
Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
lo studente e le studentesse al termine del corso conosceranno i concetti e le grandezze fisiche utili alla comprensione degli eventi fisiopatologici propri dell’organismo umano.
Saper fare:
lo studente e le studentesse al termine del corso avranno acquisito le basi per poter applicare il metodo scientifico nella descrizione e interpretazione di fenomeni naturali semplici.

Prerequisiti

Conoscenze della matematica di base comprensiva di aritmetica, algebra, geometria euclidea, trigonometria ed elementi di calcolo differenziale ed integrale

Metodi didattici

Il corso prevede 70 ore di didattica suddivisa in 48 ore di lezioni frontali e 22 ore di didattica assistita on line. Le ore di didattica on line su piattaforma moodle certificativa consistono nell’approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione e indicati dal docente all’inizio del corso. L’attività didattica verrà integrata da ore di esercitazioni in aula con esercizi di approfondimento.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto della durata variabile tra 60 a 90 minuti a seconda del numero totale e del diverso peso delle domande (basato sulla complessità del quesito), senza l'utilizzo di appunti o libri, in presenza dei docenti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti. Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date.
Le domande saranno predisposte in modo da verificare le conoscenze acquisite dallo studente e delle studentesse durante il corso sia con riferimento alle nozioni di base, sia con riferimento alla loro applicazione per l'interpretazione di eventi fisiopatologici propri dell'organismo umano, anche attraverso l'interpretazione di dati e la risoluzione di semplici problemi; i quesiti consentiranno inoltre di verificare la capacità dello studente e delle studentesse di applicare il metodo scientifico ai fenomeni naturali (anche con la risoluzione di problemi).
Il punteggio è attribuito in trentesimi.
Il punteggio massimo, pari a 30 e lode, è previsto per chi risponderà correttamente a tutte le domande; il punteggio minimo, pari a 18 su 30, è previsto per chi risponderà correttamente ai 18/30 delle domande, tenuto conto del diverso peso attribuito alle stesse.
Le domande potranno avere un diverso peso basato sulla complessità del quesito e sulla particolare conoscenza che viene verificata.

Testi

E. Casnati, “Elementi di fisica generale per scienze mediche”
Jewett and Serway, “Principi di Fisica”
Materiale fornito dal docente.

Contenuti

Unità di Misura. Grandezze scalari e vettoriali. Posizione e sistemi di riferimento. Velocità istantanea e media. L’accelerazione media e istantanea. I moti rettilinei e circolari.
Dinamica del punto, concetto di massa, di forza e di forza di attrito. Le leggi Newton. La forza gravitazionale. Il teorema dell’energia cinetica, lavoro di una forza, l’energia cinetica. Le forze conservative e l’energia potenziale. La conservazione dell’energia meccanica. Sistemi di punti materiali. Oscillatore armonico, pendolo semplice.
I liquidi e la loro densità. La pressione idrostatica. La legge di Stevino. Il principio di Pascal. La pressione atmosferica. La spinta di Archimede. Moto dei fluidi ideali, equazione di continuità e portata, il teorema di Bernuolli. La viscosità e la legge di Poiseuille. La tensione superficiale.
Il calore, calorimetria, le scale termometriche, la capacità termica ed il calore specifico. La propagazione del calore. Dilatazione dei solidi dei liquidi e dei gas. Lo zero assoluto e la temperatura assoluta in Kelvin. Gas perfetti, equazione di stato dei gas. Teoria cinetica dei gas. Energia interna. Primo e secondo principio della termodinamica.
La forza di Coulomb. Campo elettrico e potenziale elettrico di semplici distribuzioni di cariche. La conducibilità elettrica. Le leggi di Ohm. Resistenza elettrica. La potenza elettrica e la legge di Joule. Parallelo e serie delle resistenze elettriche. Leggi di Kirchoff. La corrente alternata. Campo magnetico e corrente elettrica. Il solenoide. Forza di Lorentz. Lo spettrometro di massa. Induzione elettromagnetica e produzione della corrente alternata.
Propagazione di un’onda meccanica, potenza trasportata, onda di pressione in un condotto rigido, Onde sonore. Le Onde Elettro Magnetiche (OEM). Cenni di ottica ondulatoria. Velocità di propagazione delle OEM, frequenza e lunghezza d’onda. Attenuazione di un’onda. I quanti di luce, il fotone. Lo spettro delle OEM e la luce visibile. Propagazione della luce nei mezzi. Indice di rifrazione. Riflessione e rifrazione della luce. La legge di Snell. Lenti sottili. Diottro sferico. Legge dei punti coniugati. I decadimenti radioattivi, legge del decadimento radioattivo, il tempo di dimezzamento e la costante di decadimento. La dose assorbita.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

TAMISARI Melissa
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1