Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45454 - PATOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
45454
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
84
CFU:
7
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di patologia generale definisce l'eziologia e la patogenesi delle malattie. In particolare, il corso descrive i meccanismi coinvolti nei cambiamenti funzionali e morfologici alla base risposta infiammatoria, dei processi riparativi, della guarigione delle ferite. Il corso descrive inoltre i meccanismi della risposta immunitaria innata ed acquisita, delle reazioni immunopatologiche, delle alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare. Per quanto riguarda i parametri del Sapere: Lo studente al termine del corso saprà: - comprendere le basi comuni del danno cellulare e tessutale e la relazione tra il tessuto danneggiato ed il sistema immunitario - acquisirà la terminologia necessaria a descrivere le cause primarie di una patologia e quelle responsabili della sua evoluzione ; - conoscere i processi molecolari legati alla morte cellulare e alla risposta infiammatoria - comprendere i principali processi attraverso i quali l’organismo si difende dal danno e mette in atto una risposta di riparazione e risoluzione degli insulti alla propria integrità. - comprendere la natura e l’evoluzione delle principali molecole e cellule coinvolte nella risposta immunitaria. -conoscere i processi di genetica molecolare alla base della generazione della diversità anticorpale -analizzare in maniera critica gli effetti positivi e negativi della presenza di un sistema immunitario evoluto nell’influenzare la salute dell’individuo Saper fare: Alla fine del corso lo studente saprà: - Valutare le cause molecolari ed immunitarie alla base di una patologia -Analizzare i pro ed i contro dell’utilizzo dei cosiddetti farmaci biologici a base anticorpale Riconoscere i quadri di necrosi e le principali cellule immunitarie in immagini e preparati istologici Comprendere i meccanismi alla base della compatibilità/incompatibilità di un tessuto da trapiantare.

Prerequisiti

Conoscenze di chimica biologica, fisiologia, microbiologia, delle basi anatomo-istologiche e dei meccanismi fisiopatologici dei sistemi ed apparati umani

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (quattro opzioni per ogni domanda) e relativi a tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti. A ciascuna risposta esatta sarà attribuito 1 punto, alle risposte non date saranno attributi 0 punti a quelle errate una penalizzazione di-0,5 punti. Non sono previste domande con più di una risposta esatta e ciascuna domanda avrà lo stesso peso. Il tempo previsto per la prova è di 30 minuti. Non è consentito consultare testi o utilizzare supporti digitali diversi da quelli forniti.

Testi

Rubin et al., Patologia Generale. Patologia d'organo e molecolare, Piccin Ed.
Robbins and Cotran, Le basi patologiche delle malattie, Elsevier
Pontieri, Russo, Patologia Generale, Piccin Ed.
Roitt-Brostoff-Male: Immunology, sixth edition Mosby
Abbas-S, Lichtman, Immunologia Cellulare e Molecolare-6° edizione Elsevier masson
C.A Janeway, P.Travers,M.Walport, M. Shlomchik, Immunobiology V Churchill Livingstone, UK

Contenuti

Concetti di eziologia e patogenesi.
Patologia cellulare: Necrosi, apoptosi, autofagia
Agenti fisici come fattori di malattia: Ustioni, Congelamenti, Ipertermie, Ipotermie, Baropatie, lesioni da corrente elettrica, Radiazioni eccitanti e ionizzanti. Disturbi alimentari: Malnutrizione proteico-energetica, Kwashiorkor e Marasma, Ipovitaminosi, Obesità.
Esotossine: meccanismo d'azione delle tossine batteriche (tetanica, botulinica, colerica, pertossica, difterica).
Infiammazione: Angioflogosi, istoflogosi, cellule dell'infiammazione, mediatori dell'infiammazione, essudato infiammatorio, fagocitosi, granulomi, reazioni sistemiche dell'infiammazione, riparazione delle ferite
Patologia molecolare: distrofia muscolare, fibrosi cistica.
Immunologia: Immunità innata ed immunità adattativa. Le principali componenti dell'immunità innata: barriere chimico fisiche, recettori e molecole che mediano le risposte dell'immunità naturale. Opsonine. Toll like receptors. Vie di segnale attivate dai TLR.
Principali citochine proinfiammatorie: IL1 e TNFalfa, loro recettori e sistemi di controllo, cenni alla patogenesi dello shock settico e all'utilizzo di molecole che interferiscono con i segnali IL1 e TNF in terapia.
Immunità adattativa. Immunità umorale e cellulo-mediata. I linfociti B e gli anticorpi. Struttura e funzione degli anticorpi delle diverse classi. Il complemento e la sua funzione nelle risposta immunitaria. I linfociti T. TCR struttura e funzione interazione TCR-MHC. Selezione clonale dei Linfociti T nel timo e dei linfociti B nel midollo osseo. Basi biologiche della tolleranza. Linfociti T helper differenziazione e funzione delle varie sottoclassi. Linfociti T citotossici nella risposta immunitaria.
Cellule presentanti l'antigene (APC) Ruolo delle cellule dendritiche nell'attivazione dei linfociti T. Maturazione dell'affinità degli anticorpi. Memoria immunologica. Ipersensibilità. Risposte allergiche, ipersensibilità anticorpo mediata cenni alle anemie emolitiche da trasfusione ed autoimmuni, miastenia gravis e morbo di Graves. Ipersensibilità da immunocomplessi (malattia da siero, cenni al lupus eritematoso sistemico), ipersensibilità cellulo-mediata (reazione ai metalli pesanti, al veleno di ortica, cenni all'artrite reumatoide). Risposta immunitaria antitumorale, ruolo delle cellule immunosoppressorie nella patogenesi del tumore. Uso degli anticorpi come farmaci, anticorpi monoclonali ed anticorpi umanizzati.
Tumori: Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare, epidemiologia dei tumori, aspetti istopatologici della cellula tumorale, fattori che influenzano la crescita della cellula tumorale, cancerogenesi a due stadi, cancerogenesi da agenti chimici, fisici e biologici, oncogeni e loro alterazioni, invasività e metastasi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

ADINOLFI Elena
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
BONORA Massimo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
GIORGI Carlotta
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
PINTON Paolo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
ZAVAN Barbara
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1