Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

130362 - LETTERATURA ITALIANA DAL MEDIOEVO ALL'ETA' MODERNA

insegnamento
ID:
130362
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far raggiungere agli studenti i seguenti obiettivi: 1) conoscere a un livello avanzato la storia della letteratura italiana dall’Umanesimo alla prima modernità; 2) saper collocare un testo nel suo contesto di riferimento; 3) essere in grado di svolgere in autonomia un lavoro di ricerca che si avvalga degli strumenti di analisi del testo letterario.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana; capacità di studiare in autonomia; conoscenze della storia letteraria relative ai secoli XIII-XVI.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza con presentazioni in PowerPoint, incentrate anzitutto sull'introduzione e il commento dei testi compresi nel programma del corso.
Verranno rese disponibili su Classroom, in particolare per gli studenti non frequentanti, le registrazioni di alcune lezioni-snodo.
Codice Classroom del corso: 3ummd35.

Verifica Apprendimento

Esame orale, volto a verificare le conoscenze storico-letterarie e la capacità di analisi e contestualizzazione dei testi inclusi nel programma. Gli studenti frequentanti potranno sostituire una parte del programma con l’esposizione e l’analisi in forma seminariale di alcuni testi concordati con la docente.

Testi

Il seguente programma è valido sia per gli studenti frequentanti, sia per gli studenti non frequentanti, a partire dagli appelli dell’estate 2025.
Per un quadro d’insieme della storia letteraria dal Duecento al Cinquecento si consiglia come lettura facoltativa e propedeutica il seguente manuale:
- G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, “Profilo di letteratura italiana”, Milano, Mondadori, 2021.

Edizioni di riferimento
- G. Boccaccio, "Decameron", a cura di A. Quondam, M. Fiorilla e G. Alfano, Milano, BUR, 2013 (o successive).
- M. Bandello, "Novelle", a cura di E. Menetti, Milano, BUR, 2011 (o successive).

Su Classroom (sezione Lavori del corso) saranno forniti inoltre ulteriori testi che verranno analizzati nel corso delle lezioni e che costituiranno parte integrante del programma d’esame.

Bibliografia critica
- G. Alfano, "Introduzione alla lettura del Decameron di Boccaccio", Roma-Bari, Laterza, 2014;
- E. Menetti, "La realtà come invenzione. Forme e storia della novella", Milano, FrancoAngeli, 2015;
- S. Carapezza, "Novelle e novellieri. Forme della narrazione breve nel Cinquecento", Milano, LED, 2011 (solo capp. 1, 3 e 4).

Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite nel corso delle lezioni.

Contenuti

Il corso sarà dedicato allo sviluppo della novella dalle origini alla prima età moderna. Verranno presi in esame in particolare:
1) i legami del genere con le forme di 'narratio brevis' che lo hanno preceduto;
2) i tratti peculiari della novella e la riflessione teorica rinascimentale ad essa dedicata;
3) le principali opere che contribuiscono a creare la tradizione novellistica italiana, dal grande modello trecentesco del 'Decameron' di Boccaccio al 'Novellino' di Masuccio Salernitano, fino ad arrivare ai significativi esempi cinquecenteschi di spicciolate (Da Porto e Machiavelli) e di ampie raccolte (Bandello, Parabosco, Giraldi Cinzio, ecc.).
Una parte essenziale del corso sarà rappresentata dall’analisi di testi novellistici significativi e uno spazio particolare verrà riservato ad esempi legati alla città di Ferrara.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PORTESINE CHIARA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0