Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45194 - DESCRIZIONE E CATALOGAZIONE DEI MANOSCRITTI

insegnamento
ID:
45194
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PALEOGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende affrontare lo studio degli aspetti materiali e delle fasi di confezione del libro manoscritto. Attraverso l'esame dei criteri della moderna catalogazione scientifica si affronteranno anche le problematiche legate alla descrizione dei manoscritti.
Lo studente acquisirà quindi un bagaglio di conoscenze specialistiche indispensabili non soltanto per la ricerca umanistica in senso ampio, ma anche alla formazione di mestieri altamente professionali, come quello del bibliotecario conservatore o dell’archivista.

Prerequisiti

E' consigliabile (ma non necessario) aver frequentato almeno un corso di Paleografia.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari in biblioteca sui manoscritti.
E' prevista la registrazione delle lezioni e la relativa archiviazione sulla piattaforma dell'Università di Ferrara, all'indirizzo https://sea-el.unife.it/el-dip/course/index.php?categoryid=9.

Verifica Apprendimento

Esame orale. L'esame inizierà con la discussione e revisione della scheda descrittiva di un manoscritto redatta dallo studente; proseguirà con la verifica delle nozioni apprese durante il corso.

Testi

Saranno indispensabili gli appunti, che potranno essere utilmente integrati con le letture di:
• M.L. Agati, Il libro manoscritto. Introduzione alla Codicologia, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2003;
• A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 19953;
• E. Casamassima, Note sul metodo della descrizione dei codici, «Rassegna degli Archivi di Stato», XXIII, N. 2 (maggio-agosto), 1963, pp. 181-205;
• T. De Robertis e altri (a cura di), Norme per i collaboratori dei “Manoscritti datati d'Italia”. Seconda edizione rivista e ampliata, Padova, Cleup, 2007;
• S. Bertelli, La tradizione della «Commedia»: dai manoscritti al testo. I. I codici trecenteschi (entro l'antica vulgata) conservati a Firenze, Firenze, L.S. Olschki, 2011;
• S. Bertelli, La tradizione della «Commedia»: dai manoscritti al testo. II. I codici trecenteschi (oltre l'antica vulgata) conservati a Firenze, Firenze, L.S. Olschki, 2016.
• S. Bertelli, La tradizione della «Commedia»: dai manoscritti al testo. III/1. I codici della tradizione recenziore (sec. XV) conservati a Firenze. Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze, L.S. Olschki, 2023.

Si potrà altresì utilmente consultare il volume di M. Maniaci, Terminologia del libro manoscritto, Roma-Milano 1996.

N.B.
Il programma d'esame per studenti non frequentanti deve essere concordato col docente.

Contenuti

Il corso è strutturato in due parti fondamentali: nella prima si acquisiranno gli elementi basilari di codicologia, che saranno utili all'illustrazione e alla descrizione dei materiali e delle fasi per l'allestimento del libro manoscritto; nella seconda parte si acquisiranno elementi di catalografia, per consentire l'esame dei criteri di allestimento della scheda di descrizione di un manoscritto e la costruzione della scheda stessa. In questa seconda parte sono previsti seminari in biblioteca.

Il corso è dedicato soprattutto allo studio del manoscritto dantesco. Entro la fine del corso, ciascun studente dovrà consegnare al docente la propria esercitazione di lavoro (precedentemente concordata a seconda degli interessi dei singoli studenti e delle proprie esigenze).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERTELLI Sandro
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/D - Paleografia
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0