Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

66558 - PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

insegnamento
ID:
66558
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PALEOGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire le nozioni di base e gli approfondimenti necessari per lo studio della scrittura latina e dei suoi prodotti (librari e documentari) in epoca tardo-medievale (sec. XIII-XIV).
Argomenti di approfondimento.
- Il manoscritto in volgare italiano delle Origini (sec. XIII seconda metà-XIV prima metà);
- La figura del notaio in epoca tardo-medievale (sec. XIII-XIV).

Prerequisiti

È consigliabile una conoscenza di base sia della storia e della cultura europea nel periodo tardo-medievale (sec. XIII-XIV), sia della lingua latina.
Per gli studenti stranieri: buone capacità nel leggere e nel parlare italiano.

Metodi didattici

Lezioni orali, con proiezioni di immagini tramite Power-Point e con commento e analisi di riproduzioni di manoscritti e documenti latini di epoca tardo medievale.
E' prevista la registrazione delle lezioni e la relativa archiviazione sulla piattaforma dell'Università di Ferrara all'indirizzo https://sea-el.unife.it/el-dip/course/index.php?categoryid=9.

Verifica Apprendimento

Esame orale con eventuale prova di lettura delle tavole distribuite a lezione e/o caricate sul sito del docente.

Testi

Appunti da lezione.
I singoli argomenti si possono utilmente integrare con la lettura di: P. Cherubini-A. Pratesi, "Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale", Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia Diplomatica e Archivistica, 2010; A. Pratesi, "Genesi e forme del documento medievale", Roma, Jouvence, 1979; S. Bertelli, "I manoscritti della letteratura italiana delle Origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale e Biblioteca Medicea Laurenziana", Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2002 e 2011; E. Casamassima, "Scrittura documentaria dei Notarii e scrittura libraria nei sec. 10-13: note paleografiche", Roma, Consiglio nazionale del notariato, 1985.
Per le abbreviazioni, è consigliata la visione di: A. Cappelli, "Dizionario di abbreviature latine e italiane", Milano, Hoepli, 1949 (rist. 1990).

N.B.
Il programma d'esame per studenti non frequentanti deve essere concordato col docente.

Contenuti

Il corso introduce lo studente all'analisi scientifica della scrittura latina e dei suoi prodotti (libri e documenti) in epoca tardo-medievale.
Saranno trattati i seguenti argomenti principali:
Principi e metodi dell'analisi paleografica. Breve descrizione e sviluppo storico del sistema abbreviativo latino. Sintetico panorama della scrittura latina nei sec. XIII e XIV, con l'analisi e il commento di riproduzioni di manoscritti. Fondamenti di diplomatica tardo-medievale. Definizione di documento. Caratteri estrinseci ed intrinseci del documento. Documento pubblico e documento privato. La figura del notaio in epoca tardo-medievale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERTELLI Sandro
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/D - Paleografia
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0