Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70437 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA UMANISTICA

insegnamento
ID:
70437
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso si pone l'obiettivo di far acquisire una completa e sicura conoscenza degli umanisti , di alcune delle loro opere più importanti (per es. il De viris illustribus di Petrarca, il De interpretatione recta di Leonardo Bruni, le Intercenales di L. B. Alberti o gli Adagia di Erasmo da Rotterdam) e della fortuna dei classici latini e greci nel Quattrocento italiano, attraverso lo studio delle loro traduzioni.

Prerequisiti

Conoscenza dell'italiano e del latino.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Analisi della tradizione testuale di opere letterarie di generi diversi e lettura di testi (passi dalla Vita Alexandri del De viris illustribus di Petrarca. dal De interpretatione recta di Leonardo Bruni, di due Intercenali di L. B. Alberti; alcuni Adagia di Erasmo).
Registrazione delle lezioni per i non frequentanti e i frequentanti.

Verifica Apprendimento

Domande orali relative agli argomenti trattati (filologia medievale e umanistica, Petrarca, Leonardo Bruni, L. B. Alberti, Adagia di Erasmo da Rotterdam, ecc.) tante quante sono necessarie per verificare il livello di apprendimento dello studente (dalla semplice memorizzazione dei dati alla capacità di rielaborare in modo sempre più approfondito i concetti e i contenuti appresi).

Testi

Guido Cappelli, L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma, Carocci, 2018 (introduzione, capitoli 1, 2, 4, 5 (solo primi due paragrafi), 6 (solo primi due paragrafi), 8 (solo paragrafo su Ferrara), 9, (solo primi due paragrafi) 10, 11.
Dispense digitali su Petrarca, Leonardo Bruni, Leon Battista Alberti, Erasmo da Rotterdam, ecc.

Contenuti

lll corso è relativo alla storia della tradizione della letteratura umanistica, allo studio dei principali umanisti: in particolare all’opera di Petrarca (De viris illustribus: Vita Alexandri), di Leonardo Bruni (De interpretatione recta), di Leon Battista Alberti (Intercenales) e di Erasmo da Rotterdam (Adagia).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le lezioni registrate saranno rese disponibili su classroom
IMPORTANTE: Gli studenti erasmus sono pregati di contattare la docente per un programma ad hoc.

Corsi

Corsi

FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIEVALI E MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRITTI Valentina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0