Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45276 - LINGUA TEDESCA

insegnamento
ID:
45276
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di
- fornire le conoscenze di base della pragmatica e linguistica testuale in riferimento alla lingua tedesca (Pragmatik, Textlinguistik)
- fornire le strategie per analizzare e produrre testi argomentativi e informativi in lingua tedesca appartenenti a diversi contesti d'azione: testi giornalistici, comunicazione aziendale, comunicazione museale, testi scientifici
- sviluppare le capacità di applicare le conoscenze nell’analisi delle funzioni e caratteristiche di ulteriori tipi testuali e delle tematiche attuali, anche utilizzando corpora e software accessibili in rete (alla fine del corso, gli studenti avranno sviluppato l'abilità di lavorare con i corpora DWDS e di analizzare testi in lingua tedesca con i tools quali Antconc)
- consolidare le competenze di espressione e comprensione scritta e orale a livello C1
- fornire le strategie di apprendimento che permetteranno di sviluppare ulteriormente le conoscenze di lingua tedesca

Prerequisiti

Livello B2+ del Quadro Comune Europeo.

Metodi didattici

Il corso avrà luogo da ottobre a dicembre.
Le lezioni si terranno in formato frontale e interattivo e prevedono la frequentazione e la partecipazione alle attività (analisi testuale, discussione, presentazione orale, produzione di testi).
Le studentesse e gli studenti avranno l'opportunità di contribuire alle attività del corso in modalità diverse, anche in base alle proprie competenze e ai propri interessi.

Verifica Apprendimento

Il corso prevede una prova scritta (50% del voto) e una prova orale (50% del voto).

1) L'esame SCRITTO ha una durata complessiva di ca. 2 ore e verifica le seguenti competenze:

1a) la conoscenza delle tipologie testuali trattate nel corso attraverso alcune domande su funzioni e caratteristiche di singole tipologie testuali e attraverso cloze test che verificano il vocabolario, la grammatica e la conoscenza delle caratteristiche delle tipologie testuali trattate (ca. 20 min.)

1b) la capacità di produzione di testi argomentativi attraverso la richiesta di scrivere un breve testo a partire da alcune informazioni e specificazioni (ca. 1 ora 40 min)

2) L'esame ORALE consiste in

2a) discussione della parte dell'esame scritto riferita alle tipologie e caratteristiche testuali (1a. Textsorten), ca. 10 min.

2b) presentazione dei risultati dell'analisi testuale svolta dal candidato/dalla candidata (ad es. analisi delle caratteristiche di due o più testi a scelta tra le tipologie testuali trattate nel corso, es. lettere al direttore, articoli scientifici, audioguide, presentazione aziendale). Questa parte dell'esame può essere sostituita con le presentazioni durante il corso, ca. 10 min

Le studentesse e gli studenti sono pregati di rivolgersi per qualsiasi dubbio alla professoressa titolare del corso.

Testi

Bibliografia (durante il corso saranno specificati i brani/capitoli da leggere e analizzare)

Becker-Mrotzek, Michael / Schneider,Frank / Tetling, Klaus. Argumentierendes Schreiben – lehren und lernen HTTPS://WWW.SCHULENTWICKLUNG.NRW.DE/CMS/UPLOAD/NETZWERK_NFUE/DEUTSCH/ARGUMENTIEREN_EINFUEHRUNG_LANG.PDF.

Buffagni, Claudia. Überlegungen zum Lesen von argumentativen Texten im universitären DaF-Unterricht am Beispiel von Leitartikel. 2011 https://associazioneitalianagermanistica.it/docs/rivista_aig/baig4/(13)%20Buffagni.pdf.

Fandrych, Christian Thurmair, Maria: Textsorten im Deutschen. Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. 2011 (cap. Audioguide).

Janich, Nina (ed., SECONDA/ultima ed.) TEXTLINGUISTIK. 15 Einführungen und eine Diskussion. Narr. (i capitoli saranno segnalati durante il corso)


Spieß, Constanze. Textuelle Vernetzungstypen in der Museumskommunikation. Eine pragmatische Analyse von Audioguidekommunikation. tekst i dykurs - text und diskurs, 2017 https://tekst-dyskurs.eu/resources/html/article/details?id=226810&language=de (pp. 121-124, 129-130)

Contenuti

Dopo un'introduzione ai fondamenti della pragmatica e della linguistica testuale, il corso si dedica all'analisi di testi argomentativi e informativi in quattro diversi contesti d'azione:

1. Testi giornalistici su temi di attualità: editorial, lettere al direttore
2. Comunicazione aziendale: presentazione aziendale (Unternehmenspräsentation)
3. Comunicazione museale ed espositiva: presentazioni di mostre, opuscoli informativi, audioguide
4. Testi scientifici: articoli scientifici

Le studentesse e gli studenti avranno l'occasione di fare delle presentazioni orali sui risultati delle proprie ricerche testuali.

Il corso sarà accompagnato dal Lettorato, volto all'analisi e all'approfondimento di problemi di sintassi complessa e di grammatica testuale e allo sviluppo di capacità e abilità scritte e orali al livello C1; in particolare discussioni, analisi, conversazioni e commenti su temi di attualità anche complessi sui quali si basa l’esame orale.

E fortemente consigliata la frequenza del corso e del lettorato, poiché tutte le attività confluiscono nello sviluppo della produzione di testi scritti e orali nonché dell'analisi critica dei testi che verrà perfezionata per tutta la durata del corso.

Lingua Insegnamento

TEDESCO

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROCCO Goranka
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0