Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

61939 - LINGUA SPAGNOLA: TRADUZIONE

insegnamento
ID:
61939
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/LINGUE, LETTERATURE E TRADUZIONE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Far acquisire agli studenti/alle studentesse piena padronanza della lingua spagnola (C1/C2), aumentando dal punto di vista quantitativo e qualitativo le loro risorse espressive scritte e orali. Dotare gli studenti/le studentesse di nozioni basilari di teoria e pratica della traduzione, con particolare riguardo per gli svariati approcci metodologici inerenti a tale settore. Approfondire lo studio e la pratica della traduzione dallo spagnolo all’italiano. Al termine del corso, lo studente/la studentessa è in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e lunghi, riconoscendone il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione. È inoltre in grado di tradurre testi dallo spagnolo all’italiano e di individuare le pratiche traduttive più efficaci in ogni contesto.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua spagnola di livello B2. Aver superato la prova di livello B2 somministrata all'inizio del corso di Lingua spagnola (modulo del primo semestre) o, in alternativa, aver superato l'esame del modulo di Lingua spagnola (primo semestre).

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in presenza. Il primo modulo (10 ore) sarà dedicato all’analisi delle principali teorie traduttive e alla loro applicazione; il secondo modulo (20 ore) approfondirà lo studio delle strategie traduttive in ambito letterario, prendendo in esame diverse traduzioni italiane di opere spagnole contemporanee.

Ulteriori informazioni e materiali saranno resi accessibili attraverso Google Classroom (codice d'accesso: tfssx3j). Per gli studenti/le studentesse non frequentanti saranno messi a disposizione materiali di supporto sulla Classroom.

Verifica Apprendimento

La modalità d’esame è differente per studenti /studentesse FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI.

Gli studenti/le studentesse NON FREQUENTANTI sosterranno l’esame (composto da una prova scritta e una orale) in uno degli appelli ufficiali. Potranno accedere alla prova orale solo se risulteranno sufficienti nella prova scritta. L’esame scritto si compone di una serie di domande aperte (tra le 4 e le 6 domande) che verteranno su TUTTI i testi elencati in bibliografia. La durata della prova scritta sarà di due ore e trenta minuti. La prova orale accerterà le competenze linguistiche dello studente/della studentessa e verterà sui temi affrontati nella prova scritta e su eventuali approfondimenti del programma. Entrambe le prove —scritta e orale— si svolgeranno in lingua spagnola.

Per gli studenti/le studentesse FREQUENTANTI l’esame finale consiste in una prova di traduzione di un racconto tratto da una antologia di testi fornita dalla docente (tutti i racconti dell'antologia sono inediti in Italia). La traduzione dovrà essere corredata da un commento che spieghi, in maniera diffusa, le scelte traduttive compiute dallo studente/dalla studentessa, riferendosi anche agli aspetti teorici affrontati a lezione. L’elaborato scritto deve essere fatto pervenire alla docente almeno una settimana prima della data dell’esame, data in cui si svolgerà la prova orale. Durante la prova orale lo studente/la studentessa dovrà saper giustificare le scelte traduttive compiute all'interno del proprio elaborato.

Testi

Testi obbligatori per FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI (forniti dalla docente):
M. Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo, Roma, Carocci, 2015, pp. 49-68
S. Bassnett, La traduzione. Teorie e pratica, Milano, Bompiani, 2003, pp. 27-59
N. Pérez Vicente, Traducción en contexto. Análisis crítico de traducciones literarias (español/italiano), Bologna, Clueb, pp. 13- 56.

Gli studenti/le studentesse NON FREQUENTANTI dovranno studiare anche:
U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2013, capp. 1, 2, 3, 4, 5 e 7.
Ulteriori materiali saranno messi a disposizione sulla Classroom di Lingua spagnola: Traduzione (codice tfssx3j)

Contenuti

Il corso di “Lingua Spagnola: traduzione” si compone di due moduli, entrambi di durata semestrale:
A) “Teorie e pratica della traduzione”;
B) “La traduzione letteraria dallo spagnolo all’italiano”.

La prima parte del corso (10 ore), “Teorie e pratica della traduzione”, fornisce lineamenti di traduttologia (con particolare riferimento all’ambito ispanico) e prevede l’analisi dei principali contributi teorici inerenti all’attività traduttiva, con lo studio dei testi più rilevanti. Nel secondo modulo (20 ore) si approfondiranno le tecniche traduttive e ci si confronterà con esempi di traduzione letteraria dallo spagnolo all’italiano, prendendo in esame diverse opere contemporanee in lingua spagnola e le rispettive versioni italiane.

Lingua Insegnamento

SPAGNOLO

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIORGI Giulia
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1