Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

61941 - LINGUA TEDESCA: TRADUZIONE

insegnamento
ID:
61941
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/LINGUE, LETTERATURE E TRADUZIONE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Attraverso le attività di analisi traduttologica, analisi testuale contrastiva, traduzione e revisione, le studentesse e gli studenti svilupperanno le conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito traduttivo a livello sia teorico che pratico, conosceranno i concetti di base della teoria della traduzione e impareranno a mettere le conoscenze acquisite in relazione con le strategie applicate nella prassi traduttiva (obiettivi: Conoscenza e capacità di comprensione, Conoscenza e capacità di comprensione applicate).
Impareranno inoltre a riflettere sulle caratteristiche strutturali, lessicali e morfo-sintattiche di diverse tipologie testuali, a valutarle in ottica traduttiva e ad applicare autonomamente le strategie di ricerca e della traduzione più idonee (obiettivo: Autonomia di giudizio), a lavorare autonomamente sull’ampliamento delle proprie competenze linguistiche e traduttologiche, sulla capacità di scegliere le strategie traduttive e di motivare le proprie scelte. (obiettivi: Abilità comunicative, Capacità di apprendere).

Prerequisiti

Livello B2+ del Framework europeo

Metodi didattici

Si prevedono attività di analisi della traduzione, attività di traduzione e di revisione, nonché di presentazione delle ricerche traduttive volte alla soluzione di singoli problemi traduttivi; è fortemente raccomandata la frequenza.

Verifica Apprendimento

Compito scritto: elaborato (tesina) focalizzato su specifiche problematiche della traduzione (es. analisi della traduzione di un testo letterario, analisi della traduzione automatica), 60.000-80.000 caratteri. L’elaborato dovrà essere consegnato una settimana prima dalla data dell’esame.
Criteri di valutazione: completezza, rigore metodico e analitico, adeguatezza formale.
I frequentanti potranno sostituire l’elaborato con le attività assegnate durante il corso (traduzione e revisione, attività di analisi e ricerca traduttiva, presentazioni).

Prova orale: discussione dell´elaborato in riferimento agli aspetti teorici ed analitici trattati nel corso.

Testi

Dispensa del corso e estratti dei libri elencati e articoli che saranno segnalati durante il corso.
Kautz, Ulrich, Handbuch Didaktik des Übersetzens und Dolmetschens. München: Iudicium, 2002.
Koller, Werner, Einführung in die Übersetzungstheorie, Wiebelsheim: Quelle & Meyer, 2004.
Kußmaul Paul, Verstehen und Übersetzen, Tübingen: Narr, 2007.
Siever, Holger, Übersetzungswissenschaft. Eine Einführung, Narr, 7. Aufl.2022.
Stolze Radegundis, Übersetzungstheorien, Tübingen: 7. Aufl. Narr, 2018.

Contenuti

Durante il corso verranno trattate le basi teoriche della traduzione (tra cui il concetto dell’equivalenza, approccio traduttivo in base alle tipologie e funzioni testuali e allo scopo della traduzione), si svolgeranno attività di analisi e ricerca traduttologica, traduzione e revisione e si rifletterà su alcune problematiche e strategie traduttive (traduzione dei realia, traduzione dell’oralità fittizia, variazione diatopica e diastratica in ottica traduttiva, problemi e strategie della traduzione in diversi ambiti, traduzione automatica).

Lingua Insegnamento

TEDESCO

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROCCO Goranka
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1