Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

43770 - LETTERATURA INGLESE

insegnamento
ID:
43770
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli studenti approfondiranno le loro conoscenze della letteratura e della cultura britannica in una prospettiva teorica, metodologica, diacronica e sincronica.
La trattazione di argomenti teorici e metodologici mira a mettere in luce la dimensione metaletteraria. Lo studio di specifici autori e testi è finalizzato a: inquadrare il contesto storico-culturale della Gran Bretagna e dell’Europa, anche in rapporto agli altri continenti, in un determinato periodo e nei secoli; utilizzare gli strumenti critici per indagare i testi letterari e interpretare il loro valore estetico, etico e ideologico.
Particolare attenzione sarà dedicata all’acquisizione da parte degli studenti di abilità richieste in settori professionali quali l’insegnamento della letteratura e l’editoria letteraria, che richiedono la comprensione delle forme e dei generi letterari nella loro evoluzione attraverso la storia e in relazione ad altre espressioni culturali.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese: livello B2

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese in presenza. Agli studenti e alle studentesse si richiede la lettura delle opere letterarie prima dell’inizio oppure durante il periodo di svolgimento dell’attività didattica e si raccomanda di intervenire ed interagire con la docente durante le lezioni. Dopo alcune lezioni introduttive di carattere teorico e metodologico, si esamineranno gli autori, mettendo in luce prima il contesto storico-culturale e poi i temi che caratterizzano le opere.
Il calendario delle lezioni è disponibile su Classroom:
https://classroom.google.com/c/NzE0MzQ5Njg4NDg1?cjc=geyralh
Class code: geyralh

Verifica Apprendimento

Agli studenti frequentanti si richiede di studiare:
1.a) i testi primari;
1.b) i testi critici;
2) la storia della letteratura inglese dall’inizio del Novecento all’inizio del Duemila.

Agli studenti non frequentanti si richiede di studiare:
1.a) i testi primari;
1.b) i testi critici;
2) la storia della letteratura inglese dall’inizio del Novecento all’inizio del Duemila.
3.a) 3 articoli nella sezione della British Library dedicata a Themes in Discovering Literature: 20th & 21st century:
https://www.bl.uk/20th-century-literature/articles/an-introduction-to-the-bloody-chamber-and-other-stories;
https://www.bl.uk/20th-century-literature/articles/where-the-grass-is-greener-the-dream-of-utopia;
https://www.bl.uk/20th-century-literature/articles/freedom-or-oppression-the-fear-of-dystopia.

L’esame si articola in:
A. una parte scritta, che verte su argomenti trattati a lezione e indicati nei Contenuti;
B. una parte orale, incentrata sulla storia della letteratura e sugli argomenti trattati a lezione.
Gli studenti frequentanti possono sostenere la parte scritta separatamente dalla parte orale nel preappello previsto alla fine del corso. A partire dall’appello successivo, sia gli studenti frequentanti sia gli studenti non frequentanti devono sostenere le due parti unitamente.

Testi

Teoria e metodologia

- Lynn White, Jr., “The Historical Roots of Our Ecologic Crisis”, Science, New Series, Vol. 155, No. 3767 (Mar. 10, 1967), pp. 1203-1207.
- Lawrence Buell, “The Ecocritical Insurgency”, New Literary History, Vol. 30, No. 3, Ecocriticism (Summer, 1999), pp. 699-712.
- Kate Rigby, “Earth, World, Text: On the (Im)possibility of Ecopoiesis”, New Literary History, Vol. 35, No. 3, Critical Inquiries, Explorations, and Explanations (Summer, 2004), pp. 427-442.
- Greg Garrard, Ecocriticism, London and New York, Routledge, 2004 [3 capitoli a scelta].
- U. K. Heise, Imagining Extinction: The Cultural Meanings of Endangered Species, The University of Chicago Press, 2016, pp. 19-54 [2 capitoli a scelta].


Habitat Sostenibili e l’Antropocene

Thomas More, Utopia, 1516
Thomas Hardy, The Woodlanders, 1887

Testi critici
- Paola Spinozzi, “Thomas More’s Utopia and Vasco de Quiroga’s Républica as Sustainable Habitats”, in Cultures and Local Practices of Sustainability, ed. Ana Builes, Andrea Casals, Gonzalo Valdivieso, Ediciones Universidad Católica de Chile and Editorial Universidad Pontificia Bolivariana, 2021, pp. 23-52.
- Green Hardy, edited by Peggy Blin-Cordon and Isabelle Gadoin, FATHOM. A French E-journal of Thomas Hardy Studies, Vol. 7 (2022), https://journals.openedition.org/fathom/1768. 1 articolo a scelta fra: Nathalie Bantz-Gaszczak, “The Art of Analogy in The Woodlanders and Other Novels: Hardy’s Eco-Writing”; Junjie QI, “The Aesthetics, Politics and Ethics of Becoming-Animal in Thomas Hardy’s Novels”; Peggy Blin-Cordon, “An Ecocritical Reading of Hardy’s The Woodlanders: Supernature and EcoGothic”; Andrew Hewitt, “Hardy’s Palette and the Colours of Nature”; Annie Ramel, “The ‘Poetic Justice’ Done by Hardy to Nature in The Woodlanders”; Anna West, “The End of the Farm? Thomas Hardy’s Agricultural Vision”.


Fallacia Patetica ed Empatia

Virginia Woolf, Flush: A Biography (1933)
George Orwell, “A Hanging” (1931 e “Shooting an Elephant” (1936)

Testi critici
- Elisa Bolchi, “The Eminent Victorian and the Philosopher. Canine Perspectives in Virginia Woolf’s Flush: A Biography and Italo Svevo’s Argo e il suo padrone”, Iperstoria, 20, pp. 47-65, https://doi.org/10.13136/2281-4582/2022.i20.1180.
- Tom Regan and Andrew Linzey, eds, Other Nations: Animals in Modern Literature, Waco, TX: Baylor University Press, 2010.
- Peter Albert David Singer, Animal Liberation: The Definitive Classic of the Animal Movement, Ecco Book/Harper Perennial, 2009.


Storia della Letteratura inglese
Ronald Carter, John McRae, eds, The Routledge History of Literature in English. Britain and Ireland, London and New York: Routledge, 2017, 3rd Edition.

Tutti i testi sono reperibili su Classroom:
https://classroom.google.com/c/NzE0MzQ5Njg4NDg1?cjc=geyralh
Class code: geyralh
Eventuali variazioni e integrazioni al programma saranno comunicate agli studenti e indicate nei Contenuti.

Contenuti

Intraspecie e Interspecie
Partendo dal presupposto che i discorsi sull’ambiente permeano gli atteggiamenti verso il presente, le rappresentazioni del passato e le percezioni del futuro, gli studenti approfondiranno dapprima le scienze umane ambientali e l’ecocritica, esaminando le teorie e le metodologie sviluppate per valutare l’interdipendenza tra ecosistemi naturali e antropici. In secondo luogo, gli studenti acquisiranno una visione delle narrazioni ambientali che interrogano le visioni antropocentriche occidentali e orientali e promuovono il pensiero e l’azione ecologica. Ambienti fragili e resilienti; il benessere im/materiale degli organismi che li abitano; le interconnessioni tra diverse forme di vita saranno discusse in relazione a due macrotemi: Habitat Sostenibili e l’Antropocene; Fallacia Patetica ed Empatia.
Uno studio approfondito sarà rivolto a Utopia (1516) di Thomas More, The Woodlanders (1887) di Thomas Hardy, “A Hanging” (1931 e “Shooting an Elephant” (1936) di George Orwell, Flush: A Biography (1933) di Virginia Woolf.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPINOZZI Paola
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1