Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53303 - TIROCINIO

insegnamento
ID:
53303
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
250
CFU:
10
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo generale: orientarsi alla professione di Tecnico Sanitario di radiologia medica, individuando le competenze professionali. Deve conoscere il ruolo del TSRM nei vari contesti operativi (Diagnostiche tradizionali/di TC, Sale Operatorie.) Lo studente deve essere in grado di applicare il metodo sperimentale allo studio dei fenomeni umani e tecnologici rilevanti per la professione, dimostrando di saper utilizzare allo scopo i principi fondamentali della fisica, della biofisica e dell'informatica applicati ai problemi tecnologici della diagnostica per immagini.
Lo studente deve altresì conoscere l’anatomia e l’anatomia radiografica delle diverse strutture nonché gli aspetti morfologico - funzionali dei diversi apparati umani. Al termine del primo anno lo studente dovrà essere in grado di mettere in partica le abilità professionali acquisite ed eseguire le proiezioni radiografiche di base.

Prerequisiti

Tutti gli insegnamenti del 1 anno devono essere superati tranne: “Informatica e statistica applicata alle scienze radiologiche” e“Scienze biologiche nella radiologia”.
Devono inoltre essere acquisite e verificate le conoscenze di fisica delle radiazioni, anatomia, imaging radiologico, fisiologia, biologia, apparecchiature, deontologia professionale e fisica.

Metodi didattici

Nelle singole strutture sanitarie lo studente è affiancato ad una guida di tirocinio, professionista TSRM qualificato ed esperto, ed assegnato ad una specifica apparecchiatura radiologica. L’inserimento degli studenti nelle sale diagnostiche è definito sulla base degli obiettivi formativi da perseguire e delle abilità specifiche di interesse professionale.
Attività di simulazione in laboratorio didattico con manichino antropomorfo. Incontri d’aula. Esecuzione di un corso di ateneo sulla sicurezza negli ambienti di lavoro.

Verifica Apprendimento

La valutazione finale è subordinata al raggiungimento del monte ore previsto nel percorso degli studi. La modalità di verifica dell’apprendimento viene condivisa dalla Direttrice delle Attività Didattiche con gli studenti, negli incontri che si tengono durante il percorso di tirocinio.
L’esito è valutato in trentesimi con media ponderata, e comprende:
- Valutazione del laboratorio professionale inserito nelle “attività formative professionalizzanti” 1 anno I semestre (no esame)
- Valutazione dei seminari presenti al I e II semestre
- Schede di valutazione personali, redatte in trentesimi, dai Tutor Clinici TSRM/Guide di tirocinio al termine di ogni turno di tirocinio.
La scheda analizza e valuta oltre alle capacità pratiche acquisite anche altre componenti come gli aspetti comportamentali. Tali valutazioni sono inserite nella votazione finale solo se viene superata la prova.
- La prova si divide in due parti:
1° parte esame scritto della durata di 30 minuti con riconoscimento di 6 tavole di anatomia di base e anatomia radiografica e 3 domande a scelta multipla, scelte tra gli argomenti di trattazione del percorso del 1 anno. Alle tavole anatomiche vengono attribuiti un massimo di 2 punti e alle domande a risposta multipla un punto per ogni risposta corretta, per arrivare ad un totale di 15, tale prova condiziona il passaggio alla prova alla 2°.
2° parte esame pratico in diagnostica radiologica: svolgimento di un esame radiografico dell’apparato osteo-articolare o Rx torace in diagnostica su paziente. Il sistema di valutazione della prova segue la scala di Guilbert, sono presenti 15 items valutati da 0 a 5 punti, in questo caso viene effettuata una proporzione per avere un valore finale di 15 punti che assommati a quelli della 1° prova portano al raggiungimento di 30/30.
La commissione valuterà l’eventuale lode in base ai risultati del laboratorio, seminari e schede di valutazione individuale.

Testi

F. Mazzuccato, Anatomia radiologica. Tecnica e metodologia propedeutiche alla diagnostica mediante immagini, Ediz. Piccin
Merrill’s Atlas_of_Radiographic 3 volumi (inglese)
R. Passariello, G. Simonetti, Elementi di Tecnologia Radiologica, Editrice Idelson Gnocchi.
Peter Fleckenstein , Anatomia Radiologica, Editrice Piccin
Ugo Albisinni, Milva Battaglia, Le proiezioni radiografiche dell’apparato muscolo scheletrico, Editore Timeo
Dispense e altri materiali didattici sono fornite inoltre dalla Direttrice didattica del corso.
SEMINARI
Dispense e altri materiali didattici sono fornite dal docente del corso.

Contenuti

Il tirocinio rappresenta la prima esperienza in ambito sanitario dello studente, si svolge in strutture sanitarie convenzionate con S.S.N. principalmente AOU e AUSL di Ferrara, ma vi è la possibilità di poter svolgere ulteriori attività formative presso il territorio di provenienza concordandolo con la Direttrice delle Attività Didattiche.
In particolare l’attività di tirocinio del primo anno avviene in Radiodiagnostica al fine di:
- Conoscere il reparto, osservare come avviene l’attività lavorativa;
- Interagire con gli operatori coinvolti nell’iter diagnostico, con le guide di tirocinio nel rispetto della gerarchia organizzativa e nell’ottica di lavoro di equipe.
- Acquisire le prime conoscenze e abilità di tecniche radiologiche.
- Curare la sicurezza del paziente nel rispetto dello specifico Codice Deontologico.
Prerequisito indispensabile per accedere al tirocinio in presenza è lo svolgimento del corso on line per la sicurezza nei luoghi di lavoro rischio basso e produzione dell’attestato di superamento della prova. Per poter accedere al tirocinio lo studente deve aver effettuato la visita idoneativa e ottemperare alle richieste del medico della medicina del lavoro, inoltre ulteriore visita ed emocromo da svolgere presso il medico autorizzato responsabile della sorveglianza medica dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SALANI Lara
Personale tecnico amm.vo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0