Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/tec-radiologiamedica
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

I laureati del CdS in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia devono acquisire conoscenze, abilità e attitudini per esercitare la professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. A tal fine il laureato deve dimostrare di essere in grado di: 1 - Gestire procedure tecnico-diagnostiche di acquisizione, elaborazione dell'imaging secondo evidenze scientifiche e linee guida; 2 - Valutare la qualità e la rispondenza del documento iconografico prodotto secondo quanto esplicitato nella proposta d'indagine; 3 - Gestire procedure tecnico-diagnostiche di trasmissione ed archiviazione dell'imaging; 4 - Erogare trattamenti radioterapici; 5 - Utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualità; 6 - Attuare le disposizioni in materia di radioprotezione e sicurezza ed utilizzare i dispositivi di protezione individuale; 7 - Stabilire con gli utenti ed i colleghi una proficua comunicazione professionale; 8 - Assicurare comfort, sicurezza, privacy e preparazione degli utenti durante le indagini diagnostiche e trattamenti radioterapici acquisendo il consenso informato per quanto di sua competenza; 9 - Responsabilizzazione verso gli utenti e verso la Struttura adottando comportamenti professionali conformi ai principi etici e deontologici; 10 - Collaborare con medici e colleghi per garantire un ottimale funzionamento del servizio della struttura contribuendo alla soluzione di problemi organizzativi; 11 - Utilizzare sistemi informativi per raccolta, analisi dei dati e gestione delle informazioni; 12 - Ricercare le migliori evidenze scientifiche per approfondire aree di incertezza o di miglioramento nella propria pratica professionale; 13 - Conoscere la lingua inglese per lo scambio di istruzioni ed informazioni nell'ambito specifico di competenza.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia dimostra conoscenza e capacità di comprensione nell'ambito delle: SCIENZE PROPEDEUTICHE, che favoriscono l'apprendimento dei concetti costruttivi e delle modalità d'uso delle apparecchiature utilizzate nella professione sanitaria Tecnico di Radiologia Medica; SCIENZE BIOMEDICHE per la comprensione dell'anatomia umana e dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute della persona; SCIENZE IGIENICO-PREVENTIVE, finalizzate alla comprensione dei determinanti di salute, dei pericoli e dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione, dei Dispositivi di Protezione Individuale e collettivi e degli interventi volti alla tutela della salute e sicurezza, sia dei lavoratori che degli utenti, negli ambienti di lavoro; SCIENZE TECNICHE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE, che garantiscono l'uso di metodiche e tecnologie appropriate assicurando le necessarie misure di radioprotezione e sicurezza; SCIENZE PSICOSOCIALI, per la comprensione della complessità organizzativa del SSN e l'importanza e utilità di agire in conformità alle normative e direttive vigenti. Favoriscono, inoltre, la comprensione dell'autonomia professionale, delle relazioni lavorative e delle aree di integrazione e di interdipendenza con gli altri operatori sanitari; DISCIPLINE INFORMATICHE E LINGUISTICHE, favoriscono la conoscenza e comprensione della lingua inglese, unitamente ai processi di gestione informatizzata delle informazioni e delle immagini clinico-radiologiche. Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: lezioni,letture guidate e applicazione, video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali grafici, seminari studio individuale e discussione di casi. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: Esami scritti e orali, prove di casi a tappe, prove in itinere e report.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia applica capacità, conoscenze e comprensione nell'ambito delle scienze radiologiche atte a: dimostrare un approccio professionale al lavoro, possedendo competenze adeguate, nonché abilità di sostenere argomentazioni per risolvere eventuali problemi e tematiche anche interdisciplinari connesse al suo campo di studi; sviluppare il ragionamento nelle tecniche diagnostiche e terapeutiche garantendo l'uso di metodiche e tecnologie appropriate assicurando le necessarie misure di radioprotezione e sicurezza; integrare conoscenze e abilità collaborando a mantenere elevati standard di qualità nei diversi contesti della Diagnostica per Immagini e della Terapia Radiante; Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: lezioni, dimostrazioni, schemi e materiali grafici, discussione di casi con presentazioni in sessioni plenarie, esercitazioni e simulazioni, tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: Esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project-work, report; Feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report sulla pratica professionale); Esame strutturato oggettivo a stazioni.

Autonomia di giudizi

Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia sviluppa la capacità di: raccogliere e interpretare i dati e le situazioni che caratterizzano la sua attività professionale in modo da sviluppare una autonomia di pensiero e giudizio che include la riflessione su pratiche e questioni rilevanti, sociali, scientifiche o etiche; utilizzare abilità di pensiero critico per erogare prestazioni tecnico-diagnostiche e terapeutiche efficaci; assumere responsabilità delle proprie azioni in funzione degli obiettivi e delle priorità dell'attività lavorativa; identificare le criticità nell'ambito organizzativo o nelle tecniche diagnostico/terapeutiche proponendo soluzioni con l'applicazione delle migliori evidenze nel pieno rispetto delle norme deontologiche. Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità; sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: esami scritti e orali, prove di casi a tappe; feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale); esame strutturato oggettivo a stazioni.

Abilità comunicative

Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia comunica in modo efficace e comprensibile, idee, informazioni, problemi e soluzioni al pubblico e ad interlocutori specialisti, motivando il suo operato e le decisioni assunte; dimostra capacità di ascolto e comprensione con utenza, colleghi, medici e altri professionisti; comunica con gli utenti nel pieno rispetto delle differenze culturali o etniche; adatta il linguaggio, utilizzando quando necessario anche la lingua inglese, e verifica la comprensione delle informazioni fornite; utilizza varie tecnologie informative ed informatiche specifiche del suo ambito lavorativo. Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: Video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni e testimonianze; Discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie; Esercitazioni di gruppo e individuali in aula di informatica su specifici applicativi; Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: Osservazione di frame di filmati o scritti, di dialoghi con griglie strutturate; Feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici).

Capacità di apprendimento

Il laureato in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia ha sviluppata capacità, strategie, metodi di apprendimento e competenze pratiche che sono necessarie per continuare ad intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia, in particolare:dimostra capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delinea i propri bisogni di sviluppo e aggiornamento; dimostra capacità di studio indipendente; dimostra autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della partica professionale selezionando criticamente la letteratura; promuove le sue conoscenze in contesti accademici e professionali. Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: apprendimento basato su i problemi (PBL); utilizzo di contratti e piano di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nella autovalutazione; laboratori de metodologia della ricerca bibliografica cartacea e on line; lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano che in inglese. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: Project Work, report su mandati di ricerca specifica, supervisione tutoriale del percorso di tirocinio, partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing, puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al corso di laurea è a numero programmato a livello nazionale, ai sensi della Legge 264/1999, mediante prova scritta a risposta multipla. Il numero di posti per l'ammissione e le modalità e contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. Le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica verranno definite nel regolamento didattico del corso di laurea. Agli studenti ammessi al corso che non raggiungano un prefissato livello di preparazione iniziale saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline e con le modalità specificate nel regolamento didattico del corso di studio

Esame finale

La prova finale delle lauree triennali delle professioni sanitarie, con valore di esame di Stato abilitante alla professione, si compone di: - una prova pratica, nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; – redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi. La prova è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La tesi di laurea potrà essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese. La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi, con eventuale lode. Le modalità di svolgimento della prova finale, nonché i criteri per la sua valutazione verranno indicati nel regolamento didattico del corso di studio.

Insegnamenti

Insegnamenti (94)

  • ascendente
  • decrescente

156185 - RADIOMICA ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE: APPLICAZIONI PRATICHE NELL'IMAGING MEDICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
URSO Luca
1 CFU
8 ore

015152 - LA RICERCA BIBLIOGRAFICA RADIOLOGICA IN RETE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
URSO Luca
1 CFU
8 ore

21281 - MEDICINA DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MURGIA Nicola
2 CFU
16 ore

23783 - FISIOLOGIA UMANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPSONI Simona
VERONESI Carlo
3 CFU
24 ore

45386 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN FISICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAIBI Angelo
0 CFU
0 ore

45826 - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RIMESSI Alessandro
1 CFU
8 ore

46588 - CHIRURGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARCOFORO Paolo
SOLIANI Giorgio
2 CFU
16 ore

52760 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
Lodi Luca
1 CFU
25 ore

53025 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SALANI Lara
12 CFU
274 ore

53292 - ETICA, DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E COMPETENZE RELAZIONALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MAGRI CARLO
CUOGHI Eugenio
BORRA LINDA
4 CFU
32 ore

53293 - ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MAGRI CARLO
1 CFU
8 ore

53294 - TIROCINIO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SALANI Lara
5 CFU
125 ore

53296 - NOZIONI DI MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PAPI Alberto
1 CFU
8 ore

53297 - APPARECCHIATURE I - RADIOPROTEZIONISTICA FISICA E MEDICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RIMESSI Alessandro
BRANCACCIO Rosa
MANCO LUIGI
6 CFU
48 ore

53298 - RADIOPROTEZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
URSO Luca
1 CFU
8 ore

53300 - APPARECCHIATURE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BRANCACCIO Rosa
3 CFU
24 ore

53301 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI PRIMO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
TESSARI Mirko
SALANI Lara
12 CFU
274 ore

53302 - SEMINARI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
TESSARI Mirko
2 CFU
24 ore

53303 - TIROCINIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SALANI Lara
10 CFU
250 ore

53304 - ANATOMIA IN TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA, ANGIOGRAFIA E RADIOLOGIA INTERVENTIVA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GALEOTTI Roberto
Cossu Alberto
2 CFU
16 ore

53311 - INFORMATICA E STATISTICA APPLICATA ALLE SCIENZE RADIOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ALBERTI Marco
AZZOLINA Danila
4 CFU
32 ore

53312 - STATISTICA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AZZOLINA Danila
2 CFU
16 ore

53313 - INFORMATICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ALBERTI Marco
2 CFU
16 ore

53314 - FONDAMENTI DI FISICA E FISICA DELLE RADIAZIONI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MURGIA Nicola
URSO Luca
TAIBI Angelo
6 CFU
48 ore

53316 - ANATOMIA, ISTOLOGIA E GENETICA UMANA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RUBINI Michele
VOLTAN Rebecca
TISATO Veronica
GALEOTTI Roberto
6 CFU
48 ore

53317 - GENETICA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RUBINI Michele
1 CFU
8 ore

53318 - ANATOMIA UMANA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GALEOTTI Roberto
1 CFU
8 ore

53319 - ISTOLOGIA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TISATO Veronica
1 CFU
8 ore

53320 - SCIENZE BIOLOGICHE NELLA RADIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CITTANTI Corrado
BONONI Ilaria
3 CFU
24 ore

53321 - BIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BONONI Ilaria
2 CFU
16 ore

53322 - RADIOBIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CITTANTI Corrado
1 CFU
8 ore

53324 - ELEMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BORRA LINDA
2 CFU
16 ore

53325 - COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICAZIONE NELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CUOGHI Eugenio
1 CFU
8 ore

53326 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI PRIMO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
SALANI Lara
ILLUMINATI Federica
11 CFU
198 ore

53327 - LABORATORIO PROFESSIONALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ILLUMINATI Federica
1 CFU
25 ore

53328 - SEMINARI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SALANI Lara
2 CFU
24 ore

53330 - SCIENZE E TECNICHE DELL'IMAGING RADIOLOGICO I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPUTO Fabio
PAPI Alberto
CARNEVALE Aldo
CAPSONI Simona
VERONESI Carlo
GUZZO Sonia
SALVIATO Elisabetta
FERRANTE Zairo
GAGLIANO Mauro
10 CFU
80 ore

53331 - FISIOLOGIA UMANA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GUZZO Sonia
1 CFU
8 ore

53332 - ANATOMIA RADIOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARNEVALE Aldo
SALVIATO Elisabetta
FERRANTE Zairo
GAGLIANO Mauro
4 CFU
32 ore

53334 - NOZIONI DI GASTROENTEROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPUTO Fabio
1 CFU
8 ore

53335 - RADIOPROTEZIONE FISICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BRANCACCIO Rosa
MANCO LUIGI
2 CFU
16 ore

53345 - SCIENZE E TECNICHE DELL'IMAGING RADIOLOGICO II

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CAMPO Gianluca Calogero
GALEOTTI Roberto
Cossu Alberto
LEPROTTI Stefano
5 CFU
40 ore

53348 - FISICA APPLICATA IN RISONANZA MAGNETICA E CONTROLLI DI QUALITA'

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAIBI Angelo
3 CFU
24 ore

53349 - APPARECCHIATURE DI RISONANZA MAGNETICA E TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ILLUMINATI Federica
2 CFU
16 ore

53350 - FISICA APPLICATA ALLA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA E CONTROLLI DI QUALITA'

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAIBI Angelo
CALDERONI Francesca
3 CFU
24 ore

53353 - ANATOMIA IN RISONANZA MAGNETICA E INTERVENTISTICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FELETTI Francesco
BORGATTI Luca
3 CFU
24 ore

53356 - IGIENE GENERALE ED APPLICATA IN AMBITO RADIOLOGICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
1 CFU
8 ore

53357 - INFORMATIZZAZIONE E TELEMEDICINA DELL'IMAGING RADIOLOGICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
NERI Margherita
AZZOLINA Danila
DE PADOVA Michele
CHIARINI Michele
6 CFU
48 ore

53358 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
AZZOLINA Danila
2 CFU
16 ore

53359 - AMMINISTRATORE DI SISTEMA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CHIARINI Michele
2 CFU
16 ore

53360 - MEDICINA LEGALE E APPLICAZIONI NELL'AMBITO PROFESSIONALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
NERI Margherita
1 CFU
8 ore

53361 - BASI PROPEDEUTICHE DI RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
UCCELLI Licia
DI DOMENICO Giovanni
TACCHINI LORENZO
5 CFU
40 ore

53362 - FISICA NELLA MEDICINA NUCLEARE E NELLA RADIOTERAPIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
DI DOMENICO Giovanni
2 CFU
16 ore

53363 - RADIOFARMACI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
UCCELLI Licia
1 CFU
8 ore

53366 - TECNICHE DI IMAGING IN TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
LEPROTTI Stefano
2 CFU
16 ore

53367 - NOZIONI DI MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CAMPO Gianluca Calogero
1 CFU
8 ore

53371 - FISICA E APPARECCHIATURE DI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA E RISONANZA MAGNETICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAIBI Angelo
CALDERONI Francesca
ILLUMINATI Federica
8 CFU
64 ore

53372 - ASSISTENZA AL PAZIENTE IN RADIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARCOFORO Paolo
SCARAMUZZO Gaetano
SOUKUPOVA Marie
CAPPADONA Rosaria
SOLIANI Giorgio
6 CFU
48 ore

53373 - FARMACOLOGIA IN RADIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SOUKUPOVA Marie
1 CFU
8 ore

53374 - ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA E DI PRIMO SOCCORSO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SCARAMUZZO Gaetano
1 CFU
8 ore

53376 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI E PEDIATRICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPPADONA Rosaria
2 CFU
16 ore

53377 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SALANI Lara
Leoni Massimo
11 CFU
275 ore

53379 - LABORATORIO PROFESSIONALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
Leoni Massimo
1 CFU
25 ore

53380 - TIROCINIO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SALANI Lara
10 CFU
250 ore

53388 - SCIENZE E TECNICHE DELL'IMAGING RADIOLOGICO III

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARNEVALE Aldo
FELETTI Francesco
BORGATTI Luca
CAVEDAGNA Davide
GIORGI Angela
6 CFU
48 ore

53392 - TECNICHE DI IMAGING IN RISONANZA MAGNETICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARNEVALE Aldo
CAVEDAGNA Davide
2 CFU
16 ore

53393 - TECNICHE DI IMAGING IN RISONANZA MAGNETICA E INTERVENTISTICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GIORGI Angela
1 CFU
8 ore

53394 - ORGANIZZAZIONE SANITARIA E LEGISLAZIONE DELLA PROFESSIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
BORELLI Silvia
CAVEDAGNA Davide
RIZZATI Monica
CHIARINI Michele
8 CFU
64 ore

53395 - ORGANIZZAZIONE, LEGISLAZIONE SANITARIA E DELLA PROFESSIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CAVEDAGNA Davide
2 CFU
16 ore

53396 - DIRITTO DEL LAVORO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BORELLI Silvia
2 CFU
16 ore

53397 - HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CHIARINI Michele
1 CFU
8 ore

53398 - ORGANIZZAZIONE E PROCESSI LAVORATIVI IN AMBITO RADIOLOGICO IN MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RIZZATI Monica
2 CFU
16 ore

53399 - SISTEMI DI INFORMATIZZAZIONE DELL'IMAGING: HOSPITAL INFORMATION SYSTEM (HIS) RADIOLOGY INFORMATION SYSTEM (RIS) PICTURE ARCHIVING AND COMMUNICATION SYSTEM (PACS)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DE PADOVA Michele
1 CFU
8 ore

53402 - SEMINARI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SALANI Lara
2 CFU
24 ore

53403 - TIROCINIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SALANI Lara
10 CFU
250 ore

53404 - APPARECCHIATURE DI MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
UCCELLI Licia
TACCHINI LORENZO
2 CFU
16 ore

53405 - SCIENZE TECNICHE DELLA RADIOTERAPIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CALABRO' Luana
Stefanelli Antonio
MEDORO SERENA
GHISELLI BARBARA
MALORGIO ANTONIO
8 CFU
64 ore

53406 - RADIOTERAPIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
Stefanelli Antonio
3 CFU
24 ore

53407 - SCIENZE TECNICHE IN RADIOTERAPIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MEDORO SERENA
GHISELLI BARBARA
MALORGIO ANTONIO
4 CFU
32 ore

53409 - ONCOLOGIA MEDICA NELLE SCIENZE RADIOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CALABRO' Luana
1 CFU
8 ore

53410 - TECNICHE DI IMAGING IN MEDICINA NUCLEARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CITTANTI Corrado
2 CFU
16 ore

53412 - INGLESE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
3 CFU
24 ore

53413 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RIZZATI Monica
25 CFU
625 ore

53425 - LABORATORIO PROFESSIONALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
Lodi Luca
1 CFU
25 ore

53460 - SCIENZE TECNICHE DELLA MEDICINA NUCLEARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
UCCELLI Licia
CITTANTI Corrado
5 CFU
40 ore

53834 - ANATOMIA UMANA DI BASE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLTAN Rebecca
3 CFU
24 ore

53854 - FONDAMENTI DI FISICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAIBI Angelo
2 CFU
16 ore

53855 - FISICA DELLE RADIAZIONI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAIBI Angelo
1 CFU
8 ore

53856 - IMAGING DI MEDICINA NUCLEARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
UCCELLI Licia
CITTANTI Corrado
3 CFU
24 ore

53857 - TECNICHE DI INDAGINE RADIOLOGICHE IN ODONTOIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
RIZZATI Monica
1 CFU
8 ore

57074 - BIOCHIMICA APPLICATA ALLE INDAGINI DI LABORATORIO NEL PERCORSO DIAGNOSTICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
2 CFU
16 ore

57075 - IMAGINIG MOLECOLARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
URSO Luca
1 CFU
8 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
4 CFU
20 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
10 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (59)

  • ascendente
  • decrescente

ALBERTI Marco

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

AZZOLINA Danila

Docenti

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONONI Ilaria

Docenti

BORELLI Silvia

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORGATTI Luca

Docenti

BORRA LINDA

Docenti

BRANCACCIO Rosa

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CALABRO' Luana

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Docenti di ruolo di IIa fascia

CALDERONI Francesca

Docenti

CAMPO Gianluca Calogero

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di Ia fascia

CAPPADONA Rosaria

Personale tecnico amm.vo

CAPSONI Simona

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAPUTO Fabio

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARCOFORO Paolo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

CARNEVALE Aldo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAVEDAGNA Davide

Docenti

CHIARINI Michele

Docenti

CITTANTI Corrado

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CUOGHI Eugenio

Docenti

Cossu Alberto

Docenti

DE PADOVA Michele

Docenti

DI DOMENICO Giovanni

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FELETTI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

FERRANTE Zairo

Docenti

FLACCO Maria Elena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia

GAGLIANO Mauro

Docenti

GALEOTTI Roberto

Docenti

GHISELLI BARBARA

Docenti

GIORGI Angela

Docenti

GUZZO Sonia

Settore BIO/09 - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Collaboratori

ILLUMINATI Federica

Docenti

LEPROTTI Stefano

Docenti

Leoni Massimo

Docenti

Lodi Luca

Docenti

MAGRI CARLO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate
Collaboratori

MALORGIO ANTONIO

Docenti

MANCO LUIGI

Personale esterno ed autonomi

MEDORO SERENA

Docenti

MURGIA Nicola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Docenti di ruolo di IIa fascia

NERI Margherita

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAPI Alberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di Ia fascia

RIMESSI Alessandro

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

RIZZATI Monica

Personale tecnico amm.vo

RUBINI Michele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SALANI Lara

Personale tecnico amm.vo

SALVIATO Elisabetta

Docenti

SCARAMUZZO Gaetano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

SOLIANI Giorgio

Docenti

SOUKUPOVA Marie

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

Stefanelli Antonio

Docenti

TACCHINI LORENZO

Docenti

TAIBI Angelo

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TESSARI Mirko

Personale esterno ed autonomi

TISATO Veronica

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

UCCELLI Licia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

URSO Luca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

VERONESI Carlo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori

VOLTAN Rebecca

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici sanitari di radiologia medica

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1