Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53363 - RADIOFARMACI

insegnamento
ID:
53363
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

APPARECCHIATURE DI MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Il corso è specificatamente dedicata a preparare lo studente alla conoscenza “tecnica” dei principi fondanti delle apparecchiature di medicina nucleare e di radioterapia e alla gestione dei locali, delle apparecchiature e degli strumenti utilizzati per l'allestimento delle preparazioni radiofarmaceutiche secondo le normative vigenti. Le principali conoscenze acquisite saranno: •La gamma camera: caratteristiche del collimatore, cristallo scintillatore, guida ottica, fotomoltiplicatore, catena elettronica, lettino porta paziente, le moderne gamma camere: sistemi a 1, 2, 3 teste; cenni sul captatore tiroideo. •Tomografi SPECT e SPECT/CT protocolli di acquisizione: studi statici, dinamici, wholebody, tomografici e gated. •I principi della tomografia ad emissione di positroni, tomografi PET, PET-CT e protocolli di acquisizione. •Apparecchiature per radioterapia esterna ed interna. •Apparecchiature per centraggi e per set-up paziente. •Schermi personalizzati, Multi-Leaf-Collimator, filtri a cuneo, filtri omogeneizzatori, applicatore per elettroni. •Cenni su tomoterapy, cyber knife, iort, gamma knife, adroterapia, plesioterapia e Roentgenterapia. •Elementi di base relativi alla classificazione dei locali e delle aree di lavoro di una radiofarmacia: descrizione degli impianti e dei locali, identificazione dei fattori critici, strumenti e metodi di monitoraggio, pulizie, vestizione del personale e movimentazione del materiale. •Gli strumenti e attrezzature presenti in una radiofarmacia: isolatori, moduli di sintesi, calibratori di dose, HPLC, GC, centrifughe, gammacromatografi, frazionatori di dose; •I processi di qualifica degli impianti, strumenti e attrezzature. Le principali abilitàsaranno: •Capacità di analizzare l'adeguatezza di un locale, di un impianto o di uno strumento/attrezzatura ripetto ai vincoli normativi; •Capacità di gestire il flusso di personale e materiali attraverso locali classificati; •Identificare e seguire le fasi di un piano di qualifica di ambienti e strumenti/attrezzature. FISICA NELLA MEDICINA NUCLEARE E NELLA RADIOTERAPIA Le principali conoscenze acquisite saranno: •I principi fisici del funzionamento di una gamma camera, formazione dell'immagine, ricostruzione della distribuzione 3D del radiofarmaco, correzione dell’attenuazione e dello scatter. Il generatore di 99mTc. •I principi fisici del calcolo dosimetrico nella dosimetria interna. •I principi fisici dell’adroterapia, l’interazione dei protoni con la materia, le principali tecniche di beam delivering. •I principi fisici della radioterapia, lo schema di un acceleratore lineare, calcolo dell’isocentro, metodi per la realizzazione di un piano di trattamento, la definizione dei vari tipi di volumi. •Gli aspetti principali del commissioning di un acceleratore, i sistemi monitor, calcolo della dose sul paziente. •I principi fisici ed obiettivi clinici della IGRT. •Tecniche speciali in radioterapia. RADIOFARMACI Le principali conoscenze acquisite saranno: •nozioni fondamentali di chimica radiofarmaceutica necessarie ad avere una visione globale del processo di preparazione e di controllo di qualità dei radiofarmaci per uso clinico e sperimentale; •conoscenza dei requisiti di qualità, purezza, sicurezza ed efficacia dei radiofarmaci e dei sistemi di assicurazione di qualità nella loro preparazione e verifica; •conoscenza della normativa vigente in campo radiofarmaceutico. Le principali abilità saranno: •comprendere la dinamica dei processi di preparazione e controllo di qualità dei radiofarmaci, •implementare un sistema di assicurazione di qualità.

Prerequisiti

Elementi di base di chimica. Conoscenza dei principi di decadimento radioattivo e interazione delle radiazioni con la materia. Elementi di anatomia e fisiologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi
formativi precedentemente indicati. L’esame consiste in una prova a quiz cumulativa per l'insegnamento integrato di cui 13 quiz a risposta multipla (4 risposte possibili, 1 sola esatta) verteranno su tutti gli argomenti trattati in questo insegnamento.
La prova ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti trattati.
Il tempo complessivo previsto per la prova è di 120 min. Non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smart phone.
Il criterio di valutazione dei quesiti è il seguente: 0,5 punto per ogni risposta giusta, 0 punti per ogni risposta sbagliata,
0 punti per le risposte non date. Il punteggio di 31 consente di ottenere la lode.
Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30.

Testi

Diapositive fornite dal docente.
G. Lucignani; La Qualità nelle preparazione dei Radiofarmaci; Edito da Springer, 2011
S. Todde, S. Boschi, Compendio di Radiochimica e radiofarmacia, Ed. Minerva medica, 2020

Contenuti

Il corso prevede 8 ore di lezioni frontali:
•richiami: atomo e decadimento radioattivo, unità di misura
•La Medicina Nucleare e i radiofarmaci per l'imaging molecolare diagnostico e terapeutico: concetti generali :
Radiofarmaci marcati con 99mTc e medicina nucleare tradizionale. Radiofarmaci marcati con emettitori di positroni e tomografia ad emissione di positroni (PET). Radiofarmaci per terapia.
•Controllo di qualità dei Radiofarmaci: concetti generali
•Aspetti normativi nella preparazione di radiofarmaci per uso clinico e sperimentale.
Sistemi di assicurazione di qualità farmaceutica (Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci per Medicina Nucleare e richiami GMP)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

UCCELLI Licia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1