Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

27108 - CHIMICA ORGANICA I

insegnamento
ID:
27108
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento integrato di Chimica Organica I e di Laboratorio di Chimica Organica I si propone di descrivere i principi fondamentali della Chimica Organica facilitandone lo studio con l'introduzione delle teorie elettroniche e l'applicazione continua dei loro concetti. Le principali conoscenze riguarderanno gli aspetti generali e i fondamenti della reattività, le caratteristiche dei principali gruppi funzionali, la stereochimica, ovvero gli aspetti tridimensionali che possono caratterizzare una molecola organica e le basi per descrivere il meccanismo di una reazione.
Al termine del percorso lo studente saprà identificare le modalità secondo le quali un gruppo funzionale può reagire ed utilizzare le conoscenze acquisite per proporre in maniera critica la sintesi di una molecola organica.
La parte pratica (Laboratorio di Chimica Organica I) servirà a fare acquisire allo studente la consapevolezza dell’importanza della sicurezza in laboratorio, unita al consolidamento delle conoscenze teoriche e delle abilità pratiche nelle fondamentali operazioni di laboratorio, che coinvolgono la sintesi, l'isolamento, la purificazione e la caratterizzazione di composti organici. Le principali conoscenze riguarderanno:
la relazione struttura-proprietà fisiche delle principali classi di molecole organiche, la cristallizzazione, le tecniche estrattive, cromatografiche, la determinazione del punto di fusione e le tecniche di laboratorio per la sintesi e la purificazione delle molecole organiche.
Al termine del percorso lo studente sarà in grado di valutare il miglior ambiente di reazione per la trasformazione di una sostanza organica a struttura nota, scegliere la tecnica di isolamento e purificazione dei prodotti più adatta e compilare un quaderno di laboratorio.
Nell'ambito del corso, le conoscenze teoriche e pratiche verranno presentate in modo tale che lo studente possa acquisire anche le metodologie e le tecnologie didattiche per l'insegnamento della materia stessa.

Prerequisiti

Conoscere le basi della struttura elettronica di atomi e molecole, riconoscere le principali molecole inorganiche, scriverne le formula chimica e prevederne le proprietà chimico-fisiche e la reattività. Conoscere le attrezzature e le tecniche di base di un laboratorio chimico; le modalità di impiego di sostanze chimiche in sicurezza e l’utilizzo del calcolo stechiometrico.

Metodi didattici

Il modulo di Chimica Organica I consta di 6 CFU, pari a 48 ore frontali di lezione, che si avvalgono di supporto convenzionale (lavagna) diapositive e modelli molecolari. Importanti comunicazioni e materiale didattico verranno fornite sul Classroom codice
pzhmeuq.

Verifica Apprendimento

Le modalità di verifica dell’apprendimento dei contenuti dell’insegnamento avvengono secondo due prove parziali scritte a risposta aperta aventi luogo in momenti temporali diversi e della durata indicativa di circa 2 ore. Nelle prove scritte sono valutate le conoscenze relative alla reattività dei gruppi funzionali, ai meccanismi e principi in sintesi organica uniti alle principali metodologie di sintesi e purificazione in laboratorio. Il punteggio finale è assegnato calcolando la media pesata (75/25) dei punteggi conseguiti nelle 2 prove parziali.

Testi

-W. H. Brown, C. S. Foote, B. L. Iverson, E. V. Anslyn "Chimica Organica" EdiSES
-B. Botta Chimica Organica ed. edi-ermes

Contenuti

Chimica Organica I:
Orbitali atomici del carbonio; Ibridazione; Legami nei composti organici; Fattori che influenzano la disponibilità elettronica; Tipi di reazione; La forza di acidi e basi; Isomeria e stereoisomeria; Carbocationi; Carbanioni; Radicali; Sostituzione nucleofila; Sostituzione elettrofila; Addizione elettrofila e nucleofila; Eliminazione; Alcani; Alcheni; Alchini; Alogenuri alchilici; Alcoli; Eteri; Aldeidi e Chetoni; Acidi carbossilici e derivati; Aromaticità; Benzene: sostituzioni elettrofile aromatiche. Cenni a reattività radicalica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAGNO Daniele
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0