Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

134153 - CIVILTA' CLASSICA

insegnamento
ID:
134153
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA ROMANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende promuovere la capacità dello studente di valutare autonomamente le testimonianze della storia romana attraverso l’abitudine al confronto fra più autori o fra autori e differenti tipi di documentazione, al fine di giudicare sull’attendibilità delle medesime. Gli studenti dovranno migliorare le loro capacità comunicative esprimendo le loro opinioni o anche i loro dubbi sulle problematiche che emergono durante il corso e ricevendo risposte e indicazioni su come strutturare la loro esposizione. Anche le loro capacità di apprendimento dovranno essere migliorate attraverso l’interazione fra la lettura critica di testi storici e lo studio di immagini di monumenti e iconografie pertinenti di altro genere. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere compreso le problematiche fondamentali trattate nel corso, di sapere analizzare in modo critico sia le fonti che le iconografie prese in esame, esponendo le proprie argomentazioni in modo articolato, chiaro e basato sulla documentazione fondamentale.

Prerequisiti

Conoscenze base di Storia Romana.

Metodi didattici

Il corso errà impartito tramite lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

Un esame finale in modalità orale. Il docente porrà almeno tre domande su tutto il materiale didattico.
Il voto finale sarà attribuito secondo i seguenti criteri:
- sufficienza (18/30-23/30): conoscenza superficiale degli argomenti trattatati; incompletezza della preparazione;
- positività (24/30-27/30): adeguata o buona capacità di orientarsi e affrontare con senso critico gli argomenti del programma;
- eccellenza (28/30-31/30): conoscenza e completa comprensione degli argomenti e ottime capacità di rielaborazione critica.

Testi

Articoli e saggi presentati durante le lezioni.

Contenuti

Il corso sarà di tipo monografico e avrà come tema la storia delle donne imperiali dall'epoca Giulio Caludia fino a quella Severiana. Il tema verrà esplorato principalmente attraverso l'analisi delle fonti primarie (letteratura, epigrafia, numismatica) e secondarie (articoli e monografie).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERTOLAZZI RICCARDO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0