Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

019229 - PALEONTOLOGIA UMANA E PALEOANTROPOLOGIA

insegnamento
ID:
019229
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obbiettivo di fornire agli studenti le conoscenze relative alla storia naturale ed evolutiva dell’Uomo. La finalità è di comprendere ed assimilare le diverse tappe dell’evoluzione dell’Uomo, dalle Ominoidee del Miocene alla nostra specie Homo sapiens, integrando inoltre le dinamiche di popolamento delle varie area geografiche: Africa, Asia continentale ed insulare, Europa, Oceania ed America. Il corso intende inoltre fornire le capacità pratiche di riconoscimento dei diversi fossili umani grazie alle attività di laboratorio.
IL CORSO VIENE EROGATO IN ITALIANO E INGLESE

Prerequisiti

Conoscenze generali di anatomia umana.

Metodi didattici

Il corso prevede delle lezioni frontali (trasmesse in videoconferenza) e delle lezioni pratiche che verteranno sull'anatomia umana, sull'analisi e riconoscimento dei resti fossili dei nostri antenati e sulle tecniche 3D di analisi dei resti paleoantropologici.

Verifica Apprendimento

L'esame può essere sostenuto sia in forma orale che scritta a scelta dello studente /della studentessa che deve scegliere la modalità una settimana prima dell'esame e comunicarla alla docente.
All'esame verranno poste 5-7 domande sui temi trattati durante le lezioni e approfonditi sui libri di testo. Per prepararsi all'esame è necessario studiare tutta la bibliografia disponibile sulla classroom del corso, studiare i libri di testo e guardare le registrazioni delle lezioni (o seguire in presenza).

Testi

Testi in italiano
Giorgio Manzi, 2013 – Il grande racconto dell’evoluzione umana
Testi integrativi (facoltativi)
Giorgio Manzi, 2007 - L'evoluzione umana. Edizioni Il Mulino
Giorgio Manzi, 2006 - Homo sapiens. Edizioni Il Mulino
Biodi G. & Rickards O., 2009 - Uomini da sei milioni di anni. L'evoluzione della nostra specie. Carocci editore

Testi in inglese
Aiello, L. & Dean, C. 1990. An introduction to human evolutionary anatomy. Academic Press, London
Wolpoff, M.H., 1994. Paleoanthropology. College Custom Series, McGraw-Hill, New-York.
Henke, W. & Tattersall, I. 2007. Vol I: Principles, Methods and Approaches Vol II: Primate Evolution and Human Origins Vol III: Phylogeny of Hominids.

Il docente fornirà inoltre degli articoli scientifici che faranno parte integrante della bibliografia.

Contenuti

I temi trattati durante il corso saranno i seguenti:
Fondamenti di anatomia umana
Il concetto di evoluzione
Diversità del mondo vivente
Classificazione dei primati attuali
Elementi di cronologia
Comparazione anatomica tra l’uomo e le grandi scimmie
Hominoidea del Miocene medio e superiore in Africa
Bipedia
Primi Ominini in Africa
Evoluzione paleoambientale
Australopitecine
Parantropi e primi Homo africani
Homo rudolfensis, Homo habilis
Homo ergaster e Homo erectus in Africa
Homo georgicus
Homo erectus in Asia
Homo floresiensis e Homo luzonensis
Il primo popolamento europeo
Primi Homo sapiens africani
Homo heidelbergensis e Homo neandethalensis
L’uomo moderno (Uomo di Cro-Magnon) in Europa

Lingua Insegnamento

ITALIANO e INGLESE

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ARZARELLO Marta
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/A - Preistoria e protostoria
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0