Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

46327 - ARCHEOBOTANICA

insegnamento
ID:
46327
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

- Acquisire la consapevolezza dell'importanza dei micro- e macroresti vegetali ai fini della ricostruzione del paesaggio/ ambiente vegetale e dell'evolversi del rapporto uomo- piante.
- Acquisire le linee del corretto approccio ai fini dell'identificazione del materiale vegetale;
- Acquisire conoscenze sulle potenzialità delle varie tipologie di reperti, in relazione al tipo di informazioni che si desiderano ottenere;

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezione frontale
Laboratorio full immersion: Archeopalinologia:Tecniche preparazione campioni; Allestimento preparati microscopici; Visione preparati microscopici della collezione di confronto e di strati archeologici; Palinoteca, Atlanti e chiavi di determinazione; Diagrammi: uso di Tilia.
Archeocarpologia: Tecniche di flottazione e setacciatura; Prelievo e identificazione dei reperti; Carpoteca, atlanti e chiavi di determinazione.

Verifica Apprendimento

Esame scritto (3 domande aperte e relazione di articolo scientifico): l'esame accerterà la preparazione del candidato in merito agli argomenti trattati nel corso delle lezioni, soffermandosi sugli aspetti a largo respiro e sugli aspetti applicativi e interdisciplinari della materia. Il candidato dovrà dimostrare, sulla base di un lavoro scientifico a sua scelta tra quelli suggeriti dal docente, di averne
compreso le finalità, i metodi e i risultati ottenuti.

Testi

Cappers R.T.J., Neef R. (2012) Handbook of Plant Palaeoecology. Barkhuis/ Groningen University Library, Groningen.

Marston J.M., D'Alpoim Guedes J., Warinner C. (eds.) (2014) Method and Theory in Paleoethnobotany. University Press of Colorado, Boulder.

Pearsall D.M. (2015) Paleoethnobotany. A Handbook of Procedures (3rd Ed.). Routledge, New York.


Presentazioni e altro materiale fornito dal docente.

Contenuti

La Biologia vegetale e i Beni Culturali. Introduzione all’Archeobotanica: basi e obiettivi
Materiali e metodi dell’Archeobotanica
Cenni di Botanica Sistematica
Il polline e l’archeopalinologia
Palinomorfi non pollinici, microcarboni, fitoliti e granuli di amido
I semi e i frutti e l’archeocarpologia
La domesticazione delle piante alimentari
Laboratorio (a Modena)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

giovanna.bosi@unimore.it

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOSI Giovanna
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0