Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

94923 - ARCHEOLOGIA DELL'ALTO MEDIOEVO

insegnamento
ID:
94923
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso affronterà temi della ricerca archeologica sul periodo altomedievale, fornendo un quadro delle problematiche archeologiche e storiografiche in ambito italiano ed europeo. Vengono illustrati gli strumenti interpretativi per la lettura delle evidenze archeologiche e il dibattito aggiornato sui temi. Il corso vuole fornire agli studenti la capacità di contestualizzare e orientarsi su problematiche inerenti alla cultura materiale del medioevo, in forma critica e aggiornata.

Prerequisiti

Conoscenze generali di storia e cultura medievale, in particolare per
quegli studenti che non provengono da un curriculum di studi umanistico

Metodi didattici

Le attività didattiche sono costituite da lezioni in aula. Le lezioni sono trasmesse in
videoconferenza in due (Trento e Verona) delle 4 aule delle Università
consorziate e in remoto per studenti frequentanti a distanza. Le lezioni
sono inoltre registrate e messe a disposizione degli iscritti.

Verifica Apprendimento

Esame orale sugli appunti delle lezioni, bibliografia di riferimento. Scopo della verifica è appurare la capacità di inquadrare criticamente il tema e di saper analizzare e riconoscere in modo corretto contesti e materiali archeologici presentati durante il corso

Testi

Tre contributi a scelta in:
P. Galetti (a cura di), Paesaggi, Comunità, Villaggi Medievali, Atti del Convegno Internazionale di Studio (Bologna 14-16 gennaio 2010), Spoleto 2012, 2 voll.
Dallo stesso volume obbligatori i contributi di H. Hamerow, A. Buko, A. Settia.
Tre contributi a scelta in: Archeologia Medievale, LX (2013), Fortificazioni di terra in Italia, a cura di L. Marasco, F. Saggioro, A. Settia, Firenze.
Tre contributi a scelta in: P. De Vingo, Y.A. Marano, J. Pinar Gil, Sepolture di prestigio nel bacino mediterraneo (secoli IV-IX). 1. Saggi. Firenze, 2021
Due contributi a scelta in E. Possenti (a cura di), Necropoli longobarde in Italia, Indirizzi della ricerca e nuovi dati, Trento, 2014.
Dello stesso volume obbligatorio il contributo di E. Possenti.



Durante le lezioni si forniranno ulteriori testi di approfondimento per specifiche tematiche.

Contenuti

Le lezioni si articoleranno su tematiche storiche-metodologiche e riguarderanno casi concreti di ricerca:
 Le città nell’altomedioevo: tra innovazioni, fallimenti e trasformazioni.
 Necropoli, etnicità e aree funerarie nell’altomedioevo
 Le campagne nell’altomedioevo: l’ambiente e l’insediamento tra villaggi e castelli
 Edifici religiosi tra città e campagne

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

POSSENTI Elisa
Docenti
SAGGIORO Fabio
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1