Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

57602 - CRONOLOGIA E CULTURE DELL'ETA' DEI METALLI

insegnamento
ID:
57602
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PREISTORIA E PROTOSTORIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Approfondire il bagaglio concettuale e tecnico dello studio dell’Età dei Metalli con finalità analitiche e ricostruttive dei contesti. Acquisire una formazione specialistica e capacità di elaborare ricerche autonome su temi riguardanti la diffusione della metallurgia in Europa.

Prerequisiti

È auspicabile una conoscenza di carattere generale sulle teorie e metodi della ricerca archeologica nonché del linguaggio specialistico usato per la descrizione dei reperti litici, ceramici e metallici. Tale lacuna potrà essere colmata attraverso la lettura dei manuali di Daniela Cocchi Genick, 2009 Preistoria, Qui Edit , cap 1 pp.11- 53 e di Renato Peroni 1994 Introduzione alla protostoria italiana, Laterza, pp. 62-102.

Metodi didattici

Il corso si svolge attraverso l'insegnamento frontale e, quando possibile, seminariale. L'argomento delle lezioni sarà affrontato anche, in accordo con gli studenti, con la presentazione orale di approfondimenti individuali o di gruppo allo scopo di favorire la partecipazione attiva degli studenti e stimolare la loro capacità critica. Le lezioni, se possibile, saranno integrate da visite a mostre di carattere archeologico e/o a siti di particolare interesse per i temi trattati.

Verifica Apprendimento

L’esame è orale, sia per gli studenti che sosterranno l’esame in italiano, sia per gli studenti che intendono sostenere l’esame in lingua inglese. Prevede sia domande su argomenti di carattere generale, sia domande su argomenti trattati a lezione di carattere specifico, sia l’inquadramento cronologico e culturale di alcuni reperti. Lo studente/la studentessa presenterà inoltre una breve dissertazione scritta (tesina) su un argomento a sua scelta. Verranno valutati la competenza nel riconoscere le facies culturali archeologiche, il rigore argomentativo, la completezza e la proprietà del linguaggio tecnico nelle risposte orali e nell'elaborato scritto.

Testi

R. Peroni 1994, Introduzione alla protostoria italiana, Laterza.

Cocchi Genick D., Preistoria, Qui Edit 2009 (capitoli 4 e 5, pp 199-307);

A.M. Bietti Sestieri 2010, L'Italia nell'età del bronzo e del ferro: dalle palafitte a Romolo (2200-700 a. C.), Carocci Editore.

Articoli scientifici di approfondimento saranno forniti durante il corso.

Contenuti

Contenuti del corso
Il corso prevede la presentazione di una sintesi sui principali aspetti della diffusione e affermazione della metallurgia in Europa con particolare riferimento alla penisola italiana e all'arco alpino. Saranno trattati: cronologia, ambiente, facies culturali, tecnologia, insediamenti, economia e comportamento simbolico. Sarà proposto, ove possibile, l'approfondimento di tematiche inerenti l’età del Rame, del Bronzo e del Ferro, anche concordate con gli studenti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MIGLIAVACCA MARA GIOIA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1