Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

94918 - METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

insegnamento
ID:
94918
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici fondamentali per un corretto approccio alla ricerca archeologica: dalle indagini sul campo non invasive e invasive, all'analisi delle evidenze, fino alla loro interpretazione. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di sapere progettare e condurre una ricerca archeologica sul campo e in laboratorio. Dovrà inoltre dimostrare di saperne organizzare e interpretare i risultati in un quadro teorico coerente.

Prerequisiti

Conoscenze di base di carattere scientifico (chimica, fisica e scienze naturali) e umanistico, con particolare riferimento all’ambito storico-filosofico.

Metodi didattici

Lezioni frontali; visita a cantieri archeologici con analisi delle sequenze stratigrafiche; laboratorio di documentazione di scavo e rilievo topografico con la stazione totale. Analisi critica di articoli scientifici.

Verifica Apprendimento

Esame SCRITTO articolato in: a) due domande aperte lunghe, di cui una relativa ad aspetti di carattere tecnico-pratico ed una di carattere teorico-interpretativo; b) due domande aperte brevi; c) realizzazione di un breve diagramma di Harris; d) una domanda sul testo di lettura a scelta. In totale l'esame scritto dà diritto a un massimo di 22 punti.
Per potere effettuare l'esame scritto è richiesto avere effettuato in precedenza (data predefinita dalla docente), una PRESENTAZIONE ORALE (in presenza o, eccezionalmente, online) con ausilio di POWER POINT (ppt), di un articolo scientifico (analisi critica) concordato con la docente. Le indicazioni per la preparazione del ppt saranno caricate nella Classroom. I minuti a disposizione per la presentazione sono 10 a cui se ne aggiungono 5 per la discussione.
Gli studenti che non avranno presentato l’articolo scientifico nelle date predefinite (IN VIA DEL TUTTO ECCEZIONALE) dovranno inviare la presentazione in ppt registrata alla docente prima dell'appello d'esame (si prega di contattare via email la docente per concordare l’articolo da portare). In totale la prova orale dà diritto a un massimo di 8 punti.

Testi

1) C. Renfrew, P. Bahn, 2024. "L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche", Zanichelli.
2) E.C. Harris, 1983. "Principi di stratigrafia archeologica", Nuova Italia Scientifica.
oppure
2) A. Carandini, 1991 e 1996. "Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico", Einaudi.
oppure
2) C. Tronchetti, 2003. "Metodo e strategie dello scavo archeologico" Carocci
3) lettura di un testo a scelta tra i seguenti:
- E. Giannichedda, 2002, 2006. Archeologia teorica. Le Bussole, Carocci editore.
- L. R. Binford, 1990. "Preistoria dell'Uomo - La nuova archeologia", Rusconi editore.
- M. Vidale, 2004. Che cos'è l'etnoarcheologia. Le Bussole, Carocci editore.
- F. Cambi, 2023. "Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica" Carocci editore
- F. Boschi, 2020. "Archeologia senza scavo. Geofisica e indagini non invasive" Bononia University Press
- M. B. Schiffer 1987, 1996. Formation processes of the archaeological record. University of Utah Press, Salt Lake City.

Contenuti

Introduzione alla disciplina: definizione di archeologia; tipologie di evidenze: territorio, siti, strutture, manufatti ed ecofatti; ambienti di conservazione del record archeologico.
Prospezioni territoriali: ricognizione sul terreno (survey); remote sensing (telerilevamento): fotografia aerea e immagini satellitari.
Introduzione alle prospezioni geofisiche (magnetometria, georadar e resistività/tomografia elettrica).
Principi di stratigrafia archeologica origine e sviluppo del concetto di stratigrafia in archeologia; agenti e azioni, strati naturali e antropici; bacino di deposizione e unità stratigrafica (U.S.), superficie di strato e superficie in sé; sequenze stratigrafiche e matrix di Harris.
Lo scavo archeologico: le strategie dello scavo stratigrafico: definizione dell’area d’intervento, organizzazione del cantiere, procedure dello scavo per grandi superfici.
La documentazione di scavo: schede di unità stratigrafica, planimetrie, sezioni in parete e sezioni cumulative, fotografie, rilievo tramite stazione totale, fotogrammetria.
Processi di formazione del record archeologico: processi di formazione naturali e culturali; contesto sistemico vs. contesto archeologico; metodologie di analisi del record archeologico (analisi formali, di frequenza, spaziali, relazionali). Applicazioni GIS per le analisi territoriali e intra-site.
L’interpretazione dell’evidenza archeologica: principali approcci storici all’interpretazione dell’evidenza archeologica; l’apporto dell’etnoarcheologia e dell’archeologia sperimentale.
L’interpretazione dell’evidenza archeologica in ambito preistorico: tecnologia e scambi, sussistenza, modalità insediative e mobilità, organizzazione sociale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO E INGLESE

Altre informazioni

Classroom:
https://classroom.google.com/c/NzAxMjQ0MDE3MjM2?cjc=xjskwap

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FONTANA Federica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/A - Preistoria e protostoria
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0