Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75760 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE MEDICA

insegnamento
ID:
75760
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STATISTICA MEDICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze epidemiologiche e statistiche alla base della ricerca scientifica in biomedicina. Saranno fornite conoscenze intermedie riguardanti la metodologia statistica ed epidemiologica per l'interpretazione delle evidenze scientifiche e l'impostazione di database per studi osservazionali e trial clinici nell'ambito di ricerca pre-clinica e clinica.
Il corso fornirà inoltre competenze metodologiche per progettare e realizzare attività di ricerca clinica approfondendo le conoscenze sugli aspetti più pratici della ricerca, ivi incluse la struttura e la funzione dei Comitati Etici, ed alcuni cenni sulla scrittura di un protocollo o di un articolo scientifico.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica, informatica ed inglese.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni frontali, con esempi pratici tratti da studi reali, ed esercitazioni in classe.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto, della durata di 60 minuti, con quesiti a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda). Saranno previsti 32 quesiti relativi a tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti.
Ad ogni risposta corretta verrà attribuito un punteggio pari a 1, e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, sarà conseguito da chi risponderà correttamente a 18 domande; il voto di 30/30 sarà attribuito a chi risponderà correttamente a 30 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, verrà attribuito a chi risponderà correttamente a più di 30 domande. Su istanza dello studente, o su proposta del docente, coloro che totalizzeranno un punteggio pari o superiore a 28/30 potranno integrare la prova scritta con una prova orale, della durata massima di 10 minuti, finalizzata al miglioramento del voto o al conseguimento della lode. La mancata attribuzione della lode non pregiudicherà il riconoscimento del voto conseguito nella prova scritta.

Testi

- Manzoli L, Villari P, Boccia A. Epidemiologia e Management in Sanità. Elementi di Metodologia (2° Ed.). Edi-Ermes, 2015.
- Materiale di approfondimento fornito dal docente.

Contenuti

Il corso svilupperà le seguenti tematiche e argomenti:
- Statistica descrittiva: misure di tendenza centrale e di variabilità. Tassi ed indicatori.
- Misure di rischio e rapporti causa-effetto, rischio relativo e rischio assoluto.
- Importanza dell'inferenza statistica e della dimensione del campione: stima puntuale, intervalli di confidenza, p-value.
- La significatività: statistica versus clinica
- Disegno di uno studio: studi sperimentali ed osservazionali.
- Gli strumenti della Evidence Based Medicine: review, review sistematiche, meta-analisi, linee guida e protocolli diagnostico-terapeutici.
- Bias e confondimento.
- Rinvenimento delle evidenze scientifiche e importanza del metodo epidemiologico per la ricerca e l'organizzazione sanitaria.
- Interpretazione dei risultati di uno studio clinico, lettura critica di un articolo scientifico: problematiche metodologiche e conflitto di interessi.
- Scrittura di un protocollo di ricerca/abstract/articolo scientifico: struttura, revisione della letteratura, formulazione del quesito di ricerca.
- Concetti alla base delle analisi multivariate
- Metodologia di creazione dei database, di sintesi e presentazione dei risultati (tabelle)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FLACCO Maria Elena
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0