Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

019357/1 - MICROBIOLOGIA APPLICATA

insegnamento
ID:
019357/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
92
CFU:
10
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze sulle caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi.
Per quanto riguarda i parametri del
Sapere:
- comprendere i meccanismi di patogenicità̀ dei principali agenti eziologici causa di infezioni dell'uomo
- conoscere l’interazione ospite e parassita al fine di definire e delineare modalità di diagnosi e terapia
Saper fare:
- applicare le più recenti applicazioni biotecnologiche in campo microbico
- applicare le conoscenze in ambito di ricerca preclinica e clinico-traslazionale.

Prerequisiti

Conoscenze di base in biologia molecolare, cellulare, microbiologia generale, biochimica e genetica.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali (7 CFU, 56 ore) e 3 CFU (36 ore) di esercitazioni.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con 32 domande formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda), relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti, ivi incluse le attività di laboratorio didattico. La verifica sarà della durata di 20 minuti e avverrà senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1.0 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date.
Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto minimo, pari a 18, è conseguito da chi risponde correttamente a 18 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, verrà attribuito a chi supera il punteggio di 30.

Testi

Sherris - Microbiologia medica, 6° edizione, 2017 (Ed. EMSI)
Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller - Microbiologia medica, 9° edizione 2021 (Ed. Edra)
Materiale fornito dai docenti.



Contenuti

Il corso si svilupperà nelle seguenti tematiche e segmenti didattici:
- Introduzione alla microbiologia e ruolo in diversi contesti applicativi
- Microbiologia speciale: principali microorganismi patogeni per l'uomo e patologie ad essi correlate
- Principi di immunologia in ambito microbiologico
- Resistenza ai farmaci antimicrobici (AMR): meccanismi molecolari e approcci di contrasto e prevenzione (PNCAR)
- Diagnostica microbiologica (classica e molecolare) e descrizione dei protocolli utilizzati in tale ambito
- Infezioni correlate all’assistenza (ICA): epidemiologia, prevalenza e prevenzione (diagnosi della sepsi)
- Tecniche immunologiche applicate alla diagnostica microbiologica
- Vettori (batterici, virali, eucariotici), produzione, caratterizzazione ed esempi di applicazioni in modelli preclinici e clinici
- Vaccini (produzione, caratterizzazione ed esempi di applicazioni in modelli preclinici e clinici)
- Batteriofagi: vecchie conoscenze per applicazioni innovative
- Normativa standard nella valutazione delle attività antimicrobiche (UNI, UNI EN, enti di accreditamento).

LABORATORIO DIDATTICO. Produzione e impiego di colture batteriche in ambito di ricerca, utilizzo delle principali tecniche di manipolazione e biologia molecolare finalizzati alla caratterizzazione delle colture quali elettroforesi di acidi nucleici o proteine, PCR, saggi enzimatici anche per l’identificazione di geni target di interesse per applicazioni biotecnologiche. Seminari di esperti provenienti dal mondo della ricerca e dal mondo produttivo afferente alle Biotecnologie (36 ORE).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (6)

BORTOLOTTI Daria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
CASELLI Elisabetta
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
D'ACCOLTI Maria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Personale tecnico amm.vo
D'ACCOLTI Maria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
MARCONI Peggy Carla Raffaella
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
RIZZO Roberta
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1