Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

128760 - OTTIMIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO

insegnamento
ID:
128760
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
RICERCA OPERATIVA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente, al termine del corso, avrà preso familiarità con il concetto di “problema di ottimizzazione”, saprà quali contesti organizzativi in ambito sanitario presentano tipicamente problemi di questa natura. Inoltre avrà acquisito la sensibilità per affrontare tali problemi nel proprio ambito lavorativo per migliorare le performance del sistema, e potrà fungere da mediatore tra l’esperto di ottimizzazione e i referenti nel contesto applicativo.

Prerequisiti

Non ci sono requisiti particolari

Metodi didattici

Le lezioni frontali, registrate, saranno messe a disposizione di studentesse e studenti attraverso la piattaforma Classroom.
Saranno incoraggiati incontri in diretta in orario da concordare.

Verifica Apprendimento

Il docente predispone una lista di articoli scientifici che descrivono applicazioni di successo dell’ottimizzazione in ambito sanitario, o caricandoli sulla piattaforma o fornendoli direttamente agli studenti.
L’esame consiste in un colloquio orale durante il quale il/la candidato/a descrive una a sua scelta di queste applicazioni (fino a 20 punti su 30) se possibile facendo un confronto con la realtà di sua conoscenza, e risponde a domande sugli argomenti svolti a lezione (fino a 11 punti su 30). Il voto finale è la somma dei due voti.

Testi

Il docente fornirà, caricandolo sulla piattaforma, sia le video lezioni che lavori scientifici a integrazione di quanto presentato nelle video lezioni, oltre che il materiale necessario per la preparazione dell’esame.
Per approfondimenti si segnala
Handbook of Healthcare Operations Management:
Methods and Applications, B. T. Denton, Springer 2013, disponibile presso la biblioteca del Polo Scientifico Tecnologico (via Saragat 1)

Contenuti

Il corso è diviso in due parti.
Nella prima si forniscono i concetti di base dell’ottimizzazione combinatoria, con particolare attenzione alla definizione di un modello di ottimizzazione a partire da un problema reale, e si introduce la distinzione tra approccio risolutivo esatto ed euristico.
La seconda parte del corso prende in esami i più comuni problemi di ottimizzazione che emergono in ambito sanitario, principalmente di natura organizzativa, nell’ottica di una gestione efficiente di risorse limitate. Tra i problemi esaminati si analizzeranno la localizzazione delle colonnine delle ambulanze, la formazione dell’orario di lavoro del personale medico e infermieristico, l’organizzazione delle sale operatorio, le politiche di gestione delle scorte dei medicinali/presidi a livello di reparto, la gestione degli appuntamenti dei pazienti in diversi contesti e altri problemi di schedulazione. La lista è suscettibile di integrazioni a seconda di particolari interessi degli studenti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

NONATO Maddalena
Settore MATH-06/A - Ricerca operativa
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-06 - RICERCA OPERATIVA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0