Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75762 - MEDICINA MOLECOLARE E GENOMICA

insegnamento
ID:
75762
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
7
SSD:
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze avanzate nell’ambito della medicina molecolare, biomarcatori proteici e genomici. Lo studente acquisirà nozioni fondamentali sui meccanismi molecolari di patologie complesse quale strumento propedeutico per l’identificazione e valutazione di biomarcatori diagnostici e prognostici ad uso clinico. Lo studente acquisirà padronanza di tecniche e tecnologie avanzate molecolari, cellulari e di biochimica e biologia molecolare clinica da applicare alla ricerca di base preclinica e clinica focalizzandosi sulla biomedicina e sulle biotecnologie applicate alla medicina anche in campo diagnostico. Saranno descritti e trattati numerosi esempi di patologie complesse ereditarie, acquisite o miste in cui l’interazione gene-ambiente con approccio investigativo basato sulle scienze OMICHE sarà affrontata dal punto di vista fisiopatologico e di laboratorio per una ricerca traslazionale e una diagnostica avanzata. Il ruolo di micronutrienti e di nuove molecole o composti di origine naturale sulla salute dell’uomo saranno parte del programma (Orthomolecular-Medicine). Verranno inoltre approfonditi il ruolo del biomarcatore nel monitoraggio dell’efficacia e nella scelta della terapia farmacologica e del trattamento (farmacogenomica e farmacoproteomica nella medicina personalizzata) e le metodologie analitiche classiche ed innovative utilizzate per la loro valutazione. Tutto il corso è indirizzato ad una integrazione della ricerca di base con la pratica clinica.

Prerequisiti

Conoscenze di base in biologia molecolare, biochimica clinica, genetica, fisiologia e patologia umana.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali, esercitazioni, simulazioni, attività di laboratorio, anche con l’ausilio di tecnologie multimediali di supporto all’insegnamento e all’attività pratica di laboratorio, finalizzate all’acquisizione di competenze specifiche.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con 26 domande formulate con quesiti a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda) e 5 domande aperte, relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti, ivi incluse le attività di laboratorio didattico. La verifica sarà della durata di 45 minuti e avverrà senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Ad ogni risposta corretta saranno attribuiti punti =1 (oppure punti 1 o frazioni di 1 per le domande aperte). Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto massimo, pari a 30 e lode, verrà attribuito a chi supera il punteggio di 30,5.

Testi

-Clinical Molecular Medicine, Principles and Practice Editor: Dhavendra Kumar - ISBN: 9780128093566. -Genetica e Genomica nelle scienze mediche. Seconda edizione A cura di Rossella Tupler. ISBN:9788808299543. -Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito direttamente dal docente sotto forma di articoli scientifici (articoli su rivista).

Contenuti

Il corso si svilupperà nelle seguenti tematiche: MEDICINA MOLECOLARE -Basi Molecolari di patologie monogeniche. -Basi Molecolari di patologie poligeniche. -Basi Molecolari di patologie complesse e multifattoriali -Aging, Epi-clocks e Telomeri. -Basi molecolari delle malattie neurodegenerative con particolare attenzione alle tecniche di laboratorio per la loro diagnosi e valutazione. -Basi di Epigenetica DIAGNOSTICA MOLECOLARE -Marcatori molecolari nella diagnosi, prognosi e valutazione dell’efficacia terapeutica. -Principi di Medicina personalizzata e Gender/Sex Medicine. -Relazioni Genotipo-Fenotipo. DIAGNOSTICA MOLECOLARE E BIOCHIMICA CLINICA -Biochimica Clinica: dal paziente al laboratorio. -Biomarcatori delle malattie neurologiche. - Marcatori per la diagnosi e monitoraggio della malattia tromboembolica e cardiopatia ischemica. -Marcatori per la diagnosi e monitoraggio delle malattie neurodegenerative (es. Sclerosi multipla). -Biomarcatori delle malattie metaboliche. -Il ruolo dei microRNA come biomarcatori. -Metabolomica: definizione, ruolo e approfondimento sulla lipidomica e omeostasi delle lipoproteine plasmatiche. -Nuovi bersagli molecolari -Ruolo emergente dell’asse Infiammazione-stress ossidativo. LABORATORIO DIDATTICO. -Utilizzo di database in genomica, genetica, epigenomica ed epigenetica. -Introduzione ai contesti fisiopatologici con approfondimento su test biochimici e molecolari usati per la diagnosi e il monitoraggio delle terapie. -Seminari di esperti provenienti dal mondo della ricerca e dal mondo produttivo afferente alle Biotecnologie. -Discussione di casi clinici complessi e strategie diagnostiche “problem-solving approach”.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

CASTELLAZZI Massimiliano
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
CERVELLATI Carlo
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
GEMMATI Donato
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1