Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013844 - TIROCINIO

insegnamento
ID:
013844
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
375
CFU:
15
SSD:
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo semestre (primi anni) (10/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del tirocinio del 1 anno ci si aspetta che lo studente sia sia in grado, attraverso l’esperienza formativa di osservazione e partecipazione alle attività sul campo, di acquisire competenze di comprensione e analisi dei contesti lavorativi e dei fenomeni maggiormente significativi in ambito manageriale, formativo, di ricerca e clinica applicata; inoltre il tirocinio, offre allo studente la possibilità di sperimentarsi nella creazione di soluzioni, anche innovative, da trasferire nelle organizzazioni di lavoro I progetti richiesti possono svilupparsi in ambito Manageriale, Formativo e di Ricerca, e taluni aspetti di valenza clinica-assistenziale consistente possono anche ritenersi trasversali alle tre aree. Il percorso esperenziale del tirocinio è anche di tipo conoscitivo degli ambienti di lavoro, quali i ruoli, le attività, regole e le relazioni tra le diverse professionalità nel contesto, i modelli teorici e le strategie adottate nelle organizzazioni complesse, che rendono caratteristica ogni struttura. Ciò avviene attraverso la concettualizzazione un progetto di lavoro, Project Work (metodologia di lavoro per progetti) dal quale possono scaturire spunti per un miglioramento gestionale o ancor meglio cambiamento organizzativo, attraverso una analisi del contesto in cui l’Azienda ospitante il tirocinio in presenza, si colloca.

Prerequisiti

Frequenza alle lezioni di Tirocinio (12 ore di didattica frontale) riguardanti le conoscenze della complessità organizzativa e del modello di lavoro per progetti

Metodi didattici

• Lezioni frontali
• Lavori di gruppo su mandato del docente e relativa discussione plenaria
• Sessione di briefing con il docente di tirocinio per la definizione degli obiettivi specifici che derivano dalle competenze core attese dal laureato magistrale
• Tutorato del docente di tirocinio per la preparazione del progetto di tirocinio e attuazione dello stage definito

Verifica Apprendimento

Durante la sessione di esame, il docente di tirocinio certifica il livello di apprendimento raggiunto e qualora la valutazione del percorso sia nel complesso negativa, quest’ultimo dovrà essere ripetuto, parzialmente o nella sua totalità.
La valutazione da parte del docente di tirocinio è espressa in trentesimi sulla base dei seguenti criteri:
presenza degli strumenti oggetto dei mandati di lavoro quali:
• Analisi della letteratura (nazionale/internazionale) e della normativa di riferimento
• SWOT Analysis, diagramma di Gantt, WBS (Work Breakdown Structure), OBS (Organizational Breakdown Structure), Diagramma di Ishikawa, RAM (Responsibility Assignment Matrix)
• parere del dirigente/Tutor aziendale dello stage
• grado di difficoltà della progettualità ed esperienza raggiunta nello stage
• livello qualitativo del Project Work conclusivo, in termini di applicabilità dei modelli teorici appresi con conseguente riflessione e rielaborazione dell’esperienza
• organizzazione logica e formale dell’elaborato e puntualità nella consegna.
• esposizione del Project Work mediante proiezione di PPT, nel quale viene valutata anche la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi del discente, la qualità delle slides prodotte, rispetto dei tempi stabiliti e capacità di sostenere i dati ritenuti più idonei al sostegno della propria tesi.
Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30.

Testi

Tutti i materiali utilizzati dal Docente di tirocinio sono a disposizione degli studenti in una specifica cartella Google Drive alla quale accedono con credenziali di posta elettronica fornita dall’Ateneo.

Contenuti

Sono previste 12 ore di attività didattica frontale che sono di supporto allo studente nell’esperienza di tirocinio sul campo. Queste permettono di allo studente di comprendere:
• il lavoro per progetti: metodologia, strumenti di analisi ed indicatori di verifica nonché le fasi in cui si sviluppa
• il razionale alla base della complessità organizzativa, conoscenza degli strumenti e metodologie per la sua valutazione
Nella predisposizione del progetto di tirocinio lo studente dovrà produrre una scheda di progetto (project charter), che deve essere approvata dal Direttore delle Attività Didattiche e che individuerà:
• la sede del tirocinio, il Tutor aziendale cui sarà affiancato ed il periodo temporale
• l’area di interesse che intende approfondire (in accordo con il docente di tirocinio)
• la definizione degli obiettivi formativi
• strumenti di analisi pertinenti utilizzati per l’osservazione.
Al termine dello stage lo studente dovrà produrre un elaborato che sarà discusso in sede di verifica di apprendimento, e che conterrà tutte le fasi salienti del percorso formativo

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BOSI Cristina
Personale tecnico amm.vo
RIZZATI Monica
Personale tecnico amm.vo
SALANI Lara
Personale tecnico amm.vo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0