Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

46126 - ELETTROCHIMICA

insegnamento
ID:
46126
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FISICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE CHIMICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e comprensione
Scopo del corso di “Elettrochimica” è quello di fornire al laureando la comprensione dei principi base che regolano i processi elettrochimici, e la loro applicazione nell'ambito della scienza dei materiali in campi emergenti quali l'accumulo di energia da fonti rinnovabili. Il corso illustra in dettaglio principali aspetti dell'elettrochimica che includono la termodinamica dei processi redox, la loro cinetica, le proprietà delle soluzioni elettrolitiche e delle interfasi elettrodiche, le celle elettrochimiche, le batterie ed i sistemi di accumulo di energia, e le tecniche chimico-fisiche ed elettrochimiche per la caratterizzazione di tali materiali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureando possiede la conoscenza necessaria per interpretare le reazioni elettrochimiche; il laureato conosce i principali processi di ossido-riduzione, le proprietà delle soluzioni elettrolitiche e delle interfasi elettrodiche; il laureando conosce le implicazioni dell’elettrochimica nei processi naturali, nelle celle elettrochimiche e nei sistemi di accumulato di energia moderni.

Prerequisiti

Corsi di matematica, chimica generale, fisica generale, chimica fisica.

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni teoriche frontali.

Verifica Apprendimento

L'apprendimento è verificato mediante esame orale con domande atte alla verifica della piena conoscenza teorica dei principi base dell’elettrochimica e delle loro implicazioni; l’interpretazione dei processi redox; le celle elettrochimiche, le proprietà delle soluzioni elettrolitiche e delle interfasi elettrodiche; i materiali par applicazioni elettrochimiche; i metodi chimico-fisici ed elettrochimici utilizzati per la loro caratterizzazione e le loro applicazioni in batterie e sistemi di interesse quali gli accumulatori di energia moderni.

Testi

- Bruno Scrosati, K. M. Abraham, Walter A. van Schalkwijk and Jusef Hassoun
Lithium Batteries: Advanced Technologies and Applications
ISBN: 978-1-1181-8365-6

- Carl H. Hamann,
Electrochemistry
ISBN: 978-3-527-31069-2

Contenuti

Soluzioni elettrolitiche; Interfase elettrodo-elettrolita; Termodinamica e potenziale elettrodico; Reazioni redox; Celle elettrochimiche; Cinetica elettrodica; Cenni sulla corrosione; Conversione e accumulo di energia; Materiali per applicazioni elettrochimiche; Metodi di caratterizzazione chimico-fisiche dei materiali; Metodi di caratterizzazione elettrochimica dei materiali; Batterie e sistemi di accumulo di energia avanzati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE CHIMICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

HASSOUN Jusef
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0