Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

SCIENZE CHIMICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/lm-scienzechimiche
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Esame finale

La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Scienze Chimiche consiste nella presentazione, da parte dello studente, secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Corso di Studi, di una dissertazione scritta individuale (tesi), dalla quale risulti un'acquisita capacità di elaborazione autonoma e critica, con contenuti originali, di natura sperimentale o teorica. La tesi potrà essere scritta in una lingua della comunità europea. Nel caso di lingua diversa dall'italiano, si richiede la presentazione di un breve riassunto in lingua italiana, da allegare alla tesi, per la Commissione di Laurea. L'argomento di tesi, che deve essere congruente con gli obiettivi formativi della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche, è concordato e svolto sotto la guida di uno o più docenti (tra cui il relatore) di norma scelti tra i professori o i ricercatori del Consiglio del corso di studi, altresì un professore o ricercatore dell'Ateneo. Per l'ammissione alla prova finale, lo studente dovrà aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale. La prova finale è pubblica e consiste nella esposizione e discussione della Tesi di Laurea Magistrale davanti alla Commissione di Laurea, anche avvalendosi di supporti multimediali. La prova finale, se approvata, corrisponde a 38-42 CFU. Il voto di merito viene attribuito in base alla qualità del lavoro, alla presentazione dello stesso e all'abilità del candidato a rispondere alle domande poste dalla Commissione su tematiche inerenti il lavoro svolto.


Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Chimici e professioni assimilate (codice ISTAT 2.1.1.2.1)

Le principali funzioni di un laureato magistrale in Scienze Chimiche riguardano ruoli di coordinamento e/o di responsabilità e consistono:
- nello svolgimento di attività di ricerca, di controllo e di analisi nell'ambito della chimica e di settori affini (ad es. agroalimentare, ambientale, farmaceutico, beni culturali, materiali innovativi per l'energia e l'ambiente).
- nell'esecuzione di metodologie chimiche secondo procedure codificate o innovative e nella direzione e responsabilità di laboratori chimici.
- nella consulenza e perizia in materia di chimica pura ed applicata;
- in interventi sulla produzione di attività industriali chimiche e merceologiche;
- in attività di implementazione e miglioramento di sistemi di qualità aziendali per gli aspetti chimici e di assunzione della responsabilità tecnica di impianti di produzione, di depurazione, di smaltimento rifiuti, utilizzo di gas tossici, ecc., compresa la loro verifica.

- Capacità nell'affrontare in modo critico un problema chimico, nel documentarsi e nel proporre soluzioni praticabili
- Capacità di applicazione di metodi e di tecniche innovative, utilizzo di attrezzature complesse e acquisizione di competenze di tipo tecnologico sia teoriche che sperimentali;
- Capacità di aggiornamento per adeguarsi all'evoluzione della disciplina e di interagire con le professionalità culturalmente contigue;
- Capacità di esecuzione di analisi chimiche su sostanze o materiali con metodi innovativi;
- Capacità di coordinamento di laboratori chimici;
- Studio e messa a punto di processi chimici anche innovativi;
- Abilità nello studio di processi chimici negli impianti pilota
- Organizzazione delle attività nei laboratori chimici e negli impianti chimici industriali;
- Capacità nel saper affrontare le tematiche di sicurezza in ambito chimico sui luoghi di lavoro
- Conoscenza e capacità di applicazione delle normative vigenti nei settori della sicurezza e dell’ambiente.
I principali sbocchi occupazionali per il laureato magistrale riguardano:
- industria chimica, farmaceutica, agro-alimentare, biomedicale, di raffinazione e polimeri, cosmetica, ceramica, delle vernici, cartaria, conciaria, fotovoltaica, elettrochimica, manifatturiera in generale;
- società di certificazione e controllo qualità;
- università e centri di ricerca;
- Ministeri, Protezione Civile, Esercito, NAS, RIS, ROS, etc.;
- agenzie di prevenzione e di controllo ambientale, alimentare, sicurezza, salute, ARPA e ASL (o AUSL);
- libera professione, previo conseguimento dell'abilitazione e iscrizione all'Albo professionale, soprattutto nei settori riguardanti le attività di analisi, analisi forense, controllo, validazione;
- i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi formativi a numero programmato per l'insegnamento nella scuola secondaria secondo la normativa vigente;
- laboratori analisi privati, inclusi quelli compresi nell'organigramma di aziende che operano nel settore di depurazione delle acque e del trattamento dei rifiuti.

Chimici informatori e divulgatori (codice ISTAT 2.1.1.2.2)

Le principali funzioni dei Chimici informatori e divulgatori sono:
- trasferimento di informazioni scientifiche in merito a prodotti, analisi e processi sempre più innovativi;
- trasferimento di informazioni in merito alla strumentazione tecnico/scientifica, presentazione dei prodotti ai clienti e relativa gestione economica;
- aggiornamento sulle normative vigenti;
- coordinamento di gruppi di lavoro e attività;
- esecuzione di adempimenti amministrativi e redazione/presentazione di rapporti tecnici;
- organizzazione/partecipazione a riunioni e a convegni scientifici;
- formazione del personale.
I principali settori a cui questa figura professionale si rivolge sono in ambito industriale, sanitario, farmaceutico ed analitico/strumentale. L'esercizio della professione di informatore scientifico è regolato dalle leggi dello Stato.
- conoscenze avanzate in tutti i settori della chimica;
- problem solving e customer care;
- abilità di analisi della varie problematiche e capacità di proporre soluzioni;
- coordinamento di gruppi di lavoro;
- capacità di presentare efficacemente informazione scientifica anche in lingua inglese;
I principali sbocchi occupazionali riguardano:
strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale, quali, ad esempio: industrie chimico-farmaceutiche; industrie agro-alimentari, industrie di prodotti diagnostici; industrie di presidi medico-chirurgici e dispositivi medici; aziende di strumentazioni analitiche.

Insegnamenti

Insegnamenti (31)

  • ascendente
  • decrescente

000111 - CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
PERRONE Daniela
6 CFU
48 ore

000148 - CHIMICA ORGANICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MASSI Alessandro
DI CARMINE Graziano
TOLDO Sofia
6 CFU
56 ore

000449 - FOTOCHIMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
NATALI Mirco
6 CFU
48 ore

000913 - SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ANGELI Celestino
6 CFU
36 ore

003033 - TOSSICOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
VINCENZI Fabrizio
6 CFU
36 ore

004223 - CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
FRANCHINA Flavio Antonio
CATANI Martina
COMPAGNIN Greta
6 CFU
56 ore

007288 - CHIMICA DELL'AMBIENTE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
PASTI Luisa
6 CFU
48 ore

009198 - CHIMICA METALLORGANICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
POLO Eleonora
6 CFU
36 ore

116947 - CHIMICA DEI MATERIALI E MODELING COMPUTAZIONALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
MELONI Simone
6 CFU
48 ore

125752 - FOTOCHIMICA E FOTOFISICA DEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
NATALI Mirco
6 CFU
36 ore

23152 - CHIMICA FISICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ANGELI Celestino
6 CFU
56 ore

36430 - METODOLOGIE CHIMICHE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
PASTI Luisa
FRANCHINA Flavio Antonio
CATANI Martina
CORVISERI MARIA CHIARA
6 CFU
48 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
8 CFU
40 ore

61636 - LINGUA INGLESE LIVELLO B2

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
6 CFU
48 ore

61638 - PROCESSI CHIMICI SOSTENIBILI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
GIOVANNINI Pier Paolo
6 CFU
48 ore

46126 - ELETTROCHIMICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
HASSOUN Jusef
6 CFU
48 ore

50961 - CHIMICA BIOINORGANICA E CATALISI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MOLINARI Alessandra
6 CFU
48 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MARVELLI Lorenza
VECCHI Lorenzo
0 CFU
0 ore

62157 - INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO STATISTICO DEL DATO PER LE SCIENZE FISICHE E DELLA VITA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
DE LUCA Chiara
6 CFU
36 ore

62378 - TECNICHE ANALITICHE DI CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI MICRO E NANO STRUTTURATI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
CONTADO Catia
6 CFU
48 ore

62496 - MODERNI SVILUPPI NELLA CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MATERIALI ORGANICI E POLIMERICI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
BERTOLDO Monica
6 CFU
48 ore

67116 - CHIMICA INORGANICA AVANZATA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARAMORI Stefano
BOARETTO Rita
6 CFU
56 ore

67136 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI (PRIMA PARTE)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
12 CFU
60 ore

67137 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI (SECONDA PARTE)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
22 CFU
110 ore

67156 - FOTOELETTROCHIMICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BERARDI Serena
6 CFU
48 ore

67557 - DIDATTICA DELLA CHIMICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
POLO Eleonora
6 CFU
48 ore

91918 - MATERIALI METALLICI PER L'INDUSTRIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
SOFFRITTI Chiara
FORTINI Annalisa
6 CFU
36 ore

91919 - TECNOLOGIE ANALITICHE PER LE SCIENZE OMICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BECCARIA Marco
6 CFU
48 ore

91920 - STRATEGIE CATALITICHE INNOVATIVE PER LA CHIMICA VERDE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
DI CARMINE Graziano
RAGNO Daniele
6 CFU
48 ore

91921 - METODI ANALITICI AVANZATI PER LO STUDIO DI SISTEMI BIOLOGICI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
REMELLI Maurizio
LEVERARO SILVIA
6 CFU
36 ore

93736 - CHIMICA DEI POLIMERI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CALOSI Matteo
BERTOLDO Monica
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (33)

  • ascendente
  • decrescente

ANGELI Celestino

Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BECCARIA Marco

Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERARDI Serena

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERTOLDO Monica

Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOARETTO Rita

Personale tecnico amm.vo

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CALOSI Matteo

Settore CHIM/04 - Chimica Industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
DottorandiBorsisti

CARAMORI Stefano

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

CATANI Martina

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

COMPAGNIN Greta

Docenti

CONTADO Catia

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CORVISERI MARIA CHIARA

Dottorandi

DE LUCA Chiara

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

DI CARMINE Graziano

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track

FORTINI Annalisa

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-03/C - Metallurgia
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FRANCHINA Flavio Antonio

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIOVANNINI Pier Paolo

Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

HASSOUN Jusef

Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

LEVERARO SILVIA

Settore CHIM/01 - Chimica Analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
BorsistiDottorandi

MARVELLI Lorenza

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori

MASSI Alessandro

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

MELONI Simone

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MOLINARI Alessandra

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

NATALI Mirco

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PASTI Luisa

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PERRONE Daniela

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

POLO Eleonora

Docenti

RAGNO Daniele

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

REMELLI Maurizio

Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SOFFRITTI Chiara

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-03/C - Metallurgia
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

TOLDO Sofia

Dottorandi

VECCHI Lorenzo

Docenti

VINCENZI Fabrizio

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Chimici e professioni assimilate

Chimici informatori e divulgatori

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1