Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000449 - FOTOCHIMICA

insegnamento
ID:
000449
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE CHIMICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il principale obiettivo del corso è trasferire allo studente le conoscenze di base per acquisire una visione comprensiva dei processi che coinvolgono la luce e i sistemi chimici, dalle molecole più semplici, a sistemi supramolecolari complessi, fino a specifici sistemi biologici, per possibili applicazioni nei campi della conversione dell'energia solare, dell'elettronica e della fotonica molecolare. Lo studente conoscerà la descrizione degli stati elettronici eccitati e dei principali processi fisici e chimici che ne causano la disattivazione nonché i metodi sperimentali che ne consentono la caratterizzazione. Lo studente sarà in grado di prevedere i meccanismi di disattivazione che coinvolgono specie molecolari sulla base della loro struttura elettronica ed interpretare dati sperimentali che descrivono i relativi processi fotochimici.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze elementari di chimica inorganica, chimica fisica e spettroscopia acquisite durante la laurea triennale.

Metodi didattici

Il corso consiste in 48 ore di lezione frontale in cui vengono utilizzate diapositive esplicative sui vari argomenti del corso.

Verifica Apprendimento

Lo scopo dell'esame è di verificare il livello di conoscenza acquisita sui vari argomenti trattati durante il corso e se gli obiettivi precedentemente descritti sono stati raggiunti. L'esame consiste in un colloquio orale che consta di 3 domande. Ogni domanda verrà valutata con un punteggio massimo di 10. La somma del punteggio delle 3 domande costituisce il voto dell'esame.

Testi

Il materiale didattico fornito dal docente (diapositive) è utile per conoscere gli argomenti svolti.

Lo studio deve essere approfondito sui seguenti testi:

"Photochemistry and Photophysics, Concepts, Research, Applications" V. Balzani, P. Ceroni, A. Juris, Wiley-VCH,Verlag 2014

"Supramolecular Photochemistry" V. Balzani, F. Scandola, Horwood, 1991

Ulteriori approfondimenti possono essere trovati nei seguenti testi:

Per la parte del corso riguardante gli aspetti sperimentali: "Manuale del fotochimico. Tecniche e metodologie" L. Moggi, A. Juris, M. T. Gandolfi, Bononia University Press, 2006.

Per la parte del corso riguardante reazioni fotochimiche: "Modern molecular photochemistry of organic molecules" N. J. Turro, V. Ramamurthy, J. C. Scaiano, University Science Books, 2010.

Contenuti

Il corso è costituito da 48 ore di lezioni frontali riguardanti i seguenti argomenti.

Luce: Natura dualistica della luce. Spettro elettromagnetico.

Stati elettronici: Teoria dei gruppi, simmetria molecolare e gruppi di simmetria. Teoria degli orbitali molecolari (MO). Approssimazione di Born-Oppenheimer. Configurazioni elettroniche. Stati elettronici in molecole organiche a guscio chiuso. Stati elettronici in molecole a guscio aperto. Composti di coordinazione. Vibrazioni molecolari.

Assorbimento: Momento di transizione. Regole di selezione di simmetria e di spin. Principio di Franck-Condon. Struttura delle bande di assorbimento.

Fotofisica: Disattivazioni radiative di stati eccitati. Rilassamento vibrazionale. Fluorescenza e fosforescenza. Fattore di Franck-Condon e relazioni fra spettro di assorbimento ed emissione. Distorsione degli stati eccitati e Stokes shift. Transizioni non-radiative. Regola d’oro di Fermi. Conversione interna e intersystem crossing. Regola di El-Sayed. Effetto atomo pesante. Fattore di Franck-Condon. Energy-gap law e distorsione. Effetti della deuterazione. Regola di Kasha. Reverse intersystem crossing e fluorescenza ritardata. Aspetti cinetici. Descrizione dei processi fotofisici in molecole organiche di rilevanza fotochimica.

Processi bimolecolari in stati eccitati: Aspetti cinetici e cinetica di Stern-Volmer. Trasferimento di energia fra molecole. Trasferimento di energia radiativo (energy transfer “triviale”). Trasferimento di energia non radiativo. Quenching e sensibilizzazione. Sovrapposizione spettrale. Meccanismi coulombiano e di scambio. Trasferimento fotoindotto di elettroni. Proprietà redox di stati eccitati. Teoria di Marcus. Fattori elettronici, meccanismo di superscambio. Separazione di carica e ricombinazione. Trasferimento elettronico ottico. Chemiluminescenza. Fotocatalisi. Fotosintesi naturale ed artificiale. Cenni di catalisi multi-elettronica. Trasferimento elettronico accoppiato a trasferimento protonico.

Trasferimento protonico allo stato eccitato. Fotoacidi. Ciclo di Forster. Fotobasi. Generatori di fotoacidi.

Fotochimica: Processi chimici in stati eccitati. Reazioni adiabatiche. Reazioni diabatiche, avoided crossing ed intersezione conica. Diagrammi di correlazione di orbitali e stati. Dissociazione di legami sigma. Twisting di legami pi-greco. Reazioni pericicliche. Composti fotocromici. Fotoni come bits di informazioni. La visione. Fotorecettori. Esempi di fotochimica bimolecolare: composti carbonilici. Hydrogen atom abstraction. Reazione di Paternò-Buchi.

Tecniche spettroscopiche per lo studio fotochimico. Spettrofotometro, spettrofluorimetro. Spettri di emissione e di eccitazione. Resa quantica di emissione. Aspetti sperimentali. Emissione stimolata, teoria di Einstein, i LASER. Tecniche di emissione ed assorbimento risolte nel tempo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE CHIMICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

NATALI Mirco
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1