Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

93736 - CHIMICA DEI POLIMERI

insegnamento
ID:
93736
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA INDUSTRIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE CHIMICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE CHIMICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi necessari per saper preparare, caratterizzare ed utilizzare materiali polimerici a composizione semplice.
Il corso fornirà allo studente le conoscenze di base sulla struttura chimica, i metodi di sintesi, di caratterizzazione e relativamente alle peculiarità del comportamento fisico dei materiali polimerici sia in soluzione che allo stato solido.

Prerequisiti

Nozioni avanzate di chimica organica (conoscenza dei gruppi funzionali e della loro reattività, stereochimica), conoscenza dei principali modelli cinetici, conoscenza della termodinamica di sistemi all'equilibrio, conoscenza dei concetti base di separazione cromatografiche, di analisi HPLC e di termodinamica delle soluzioni.

Metodi didattici

Il corso verrà erogato tramite lezioni di stampo teorico finalizzate all'esposizione e alla spiegazione dei contenuti del programma con aiuto di schemi che mostrano le principali reazioni, processi cinetici e processi produttivi.
Il corso sarà completato con una visita didattica presso un sito produttivo di materiali polimerici. Inoltre sarà svolta una dimostrazione pratica in laboratorio di sintesi di un polimero e di analisi del suo peso molecolare mediante GPC.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame consiste in una prova orale in cui saranno poste allo studente non meno di tre domande su argomenti diversi del corso atte a verificare il livello di apprendimento degli stessi. Saranno valutate il rigore metodologico, la capacità argomentativa, la chiarezza espositiva e l’utilizzo del lessico specifico della disciplina.

Testi

-M. Guaita, F. Ciardelli, F.P. La Mantia, E. Pedemonte, Fondamenti di Scienza dei Polimeri, AIM, Pacini editore, 1998.
- S. Bruckner, G. Allegra, F. Pegoraro, F. La Mantia, Scienza e Tecnologia dei Materiali Polimerici, Edises, Napoli, 2006.

Contenuti

Nel corso di 48 ore saranno trattati i seguenti argomenti:
definizione di polimero, tipi di strutture polimeriche, omopolimeri e copolimeri, nomenclatura dei polimeri, stereochimica delle catene e difetti, peso molecolare medio, dispersità, metodi analitici per la determinazione dei pesi molecolari, classificazione dei polimeri sulla base del metodo di sintesi, metodi di polimerizzazione a stadio ed a catena, polimerizzazioni a stadio e loro cinetica, polimerizzazioni radicaliche classiche e loro cinetica, polimerizzazioni radicaliche controllate e loro cinetica, polimerizzazioni anioniche e cationiche e loro cinetica, la copolimerizzazione con metodi a catena e a stadio, preparazione di copolimeri a blocchi, polimerizzazione con catalizzatori Zigher-Natta, la conformazione delle catene polimeriche ed il loro comportamento in soluzione ed allo stato solido, il comportamento termico dei materiali polimerici e i relativi metodi di analisi, il comportamento fisico-meccanico dei materiali polimerici ed i relativi metodi di analisi, correlazioni proprietà-struttura, polimeri termoplastici e termoindurenti. Saranno inoltre introdotti i principali metodi di lavorazione di materiali polimerici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE CHIMICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BERTOLDO Monica
Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
CALOSI Matteo
Settore CHIM/04 - Chimica Industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Borsisti
CALOSI Matteo
Settore CHIM/04 - Chimica Industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Dottorandi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0