Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000069 - BIOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
000069
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE MEDICHE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento di Biologia Generale fornisce le informazioni per comprendere i principi generali su quali si basa la vita.
Gli obiettivi principali del corso sono di fornire conoscenze di base riguardo:
• le basi molecolari della vita;
• le strutture cellulari e i meccanismi molecolari che controllano proliferazione e sopravvivenza della cellula;
• i meccanismi della trasmissione ed espressione dell'informazione genica;
• l’origine della vita, la teoria dell’evoluzione e la classificazione degli esseri viventi.

Al termine del corso, la studentessa/lo studente, avrà acquisito le basi per:
• comprendere l’attività di ricerca in ambito biologico basata sul metodo scientifico;
• collocare gli esseri viventi nei Regni di appartenenza;
• descrivere la struttura delle macromolecole;
• descrivere un virus, una cellula eucariotica e una cellula procariotica;
• descrivere gli organelli cellulari sulla base della morfologia e delle funzioni;
• comprendere le modalità di trasmissione e del flusso dell’informazione genetica;
• distinguere una cellula eucariotica necrotica o apoptotica sulla base delle caratteristiche morfologiche e molecolari;
• definire le modalità attraverso le quali le cellule proliferano e come avviene la formazione dei gameti;
• distinguere una cellula normale da una trasformata sulla base delle caratteristiche morfologiche e molecolari;
• valutare le diverse modalità di impiego degli acidi nucleici a fini di ricerca, diagnostici e terapeutici.

Prerequisiti

Non vi è propedeuticità formale, ma lo studente/studentessa deve avere acquisito le conoscenze di base nel campo della Biologia fornite dai programmi di studio delle scuole superiori.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in 48 ore di didattica frontale tramite lezioni in Power Point con l'ausilio di filmati, animazioni, documenti e lavori scientifici in pdf.

Verifica Apprendimento

L'esame ha la finalità di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi del corso.

La prova di esame consiste in una prova scritta della durata di 40 minuti con 33 domande a scelta multipla valide 1 punto ciascuna (non sono previste penalizzazioni in caso di risposta scorretta o non data), per un totale di 31 punti, pari ad un voto massimo di 30/30 e lode. Qualora l'esame risulti insufficiente, ovvero il punteggio finale sia inferiore a 18, lo studente/studentessa dovrà ripetere la prova scritta.

Si valuterà il grado di conoscenza di:
- basi chimiche e molecolari della vita;
- struttura e funzioni delle cellule procariotiche ed eucariotiche;
- proliferazione e morte cellulare;
- comunicazione cellulare;
- differenze tra cellule normali e trasformate;
- meccanismi fondamentali della trasmissione dell'informazione genetica e delle modalità di espressione genica;
- tecniche di biologia molecolare;
- conoscenze di base riguardo alla classificazione e l’evoluzione degli esseri dei viventi.

Testi

Autori Vari, a cura di De Leo, Ginelli, e Fasano. Biologia e Genetica, 4a EDIZIONE. Editore EdiSES, Napoli.
In alternativa, previa consultazione con il docente, ogni altro testo aggiornato di Biologia pubblicato dopo il 2017.

Per approfondimenti:
B. Alberts, et al. - Biologia molecolare della cellula - Ed. Zanichelli, Bologna

Contenuti

Principi di classificazione degli organismi viventi. La divisione in Regni: Batteri, Archei, Protisti, Funghi, Vegetali e Animali. La biodiversità e l'origine della vita. Cenni sull’evoluzione biologica. Energia e metabolismo. Organismi chemio-autotrofi, foto-autotrofi ed eterotrofi. L'organizzazione dei viventi a livello delle macromolecole biologiche (glucidi, proteine, acidi nucleici) e dei lipidi. Procarioti e Eucarioti. Virus a DNA e a RNA. Organizzazione della cellula procariotica. Archeobatteri ed Eubatteri. Gli eucarioti unicellulari e pluri-cellulari. Struttura, organizzazione e funzioni della cellula eucariota. Cenni sui metodi di studio della cellula eucariotica. Composizione, struttura e ruolo della membrana plasmatica. Il trasporto attraverso la membrana. Il reticolo endoplasmatico e l’apparato del Golgi. Il citoscheletro. I lisosomi e i perossisomi. I mitocondri. I cloroplasti. Il nucleo. Il DNA come materiale ereditario. Generalità sulla struttura del gene. Cromatina e cromosomi. I ribosomi. Flusso dell’informazione genetica. Traffico intracellulare. Le giunzioni intercellulari e l'organizzazione delle cellule in tessuti. Meccanismi di comunicazione cellulare. Ciclo cellulare. Definizione di cellula staminale. Apoptosi. Mitosi. Meiosi e accenni sui meccanismi della gametogenesi. Biologia della cellula trasformata e generalità sulle mutazioni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

MAZZONI Elisa
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
REALI Eva
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori Tenure Track
RIZZO Paola
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0