Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000714 - MICROBIOLOGIA

insegnamento
ID:
000714
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
MICROBIOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE MEDICHE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso rappresenta l’unico insegnamento di Microbiologia di questo corso di studio ed esamina gli elementi di base di tale materia.
L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per conoscere le caratteristiche biologiche e metaboliche di batteri, virus, miceti e protozoi tale da dare al discente la capacità critica di distinguere i microrganismi patogeni da quelli che appartengono alla flora microbica residente.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
-Batteriologia: Caratteristiche ed organizzazione della cellula batterica. Metabolismo e genetica batterica. Meccanismi dell'azione patogena dei batteri. Agenti antibatterici: Sterilizzazione, disinfezione e farmaci antibatterici. Vaccini. Diagnosi di laboratorio delle infezioni batteriche. Le malattie da infezione: generalità e trasmissione Infezioni batteriche opportunistiche e nosocomiali.
-Virologia: Struttura e classificazione dei virus. Strategie di replicazione virale. Coltivazione dei virus. Meccanismi della patogenesi virale. Agenti antivirali. Diagnosi delle malattie virali. Cenni su alcuni virus di rilevante importanza nella patogenesi umana.
-Micologia: Caratteristiche ed organizzazione dei miceti. Cenni su alcuni miceti di rilevante importanza nella patogenesi umana.
-Parassitologia: Caratteristiche e organizzazione dei parassiti. Cenni su alcuni parassiti di rilevante importanza nella patogenesi umana.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
-conoscere le caratteristiche biologiche e metaboliche di batteri, virus, miceti e protozoi;
-essere in grado di distinguere i microrganismi patogeni da quelli che appartengono alla flora microbica residente;
-essere in grado di comprendere il referto microbiologico fornito da un laboratorio accreditato;
-acquisire competenza nelle analisi microbiologiche.

Prerequisiti

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze:
elementi di anatomia microscopica;
elementi di chimica inorganica, organica e biologica;
elementi di biologia e genetica.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto della durata di 80 minuti senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Verranno formulati 63 quesiti a risposta multipla relativi a tutti gli obiettivi formativi: 32 domande di Microbiologia, 31 di Genetica. Possono essere previste prove intermedie.
Ogni risposta corretta verrà valutata 1.0 punto; non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi: il punteggio minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è pertanto conseguito da chi risponderà esattamente a 36 domande su 63; il voto massimo di 30 e lode verrà attribuito a chi supera il punteggio di 60.

Testi

Microbiologia e Microbiologia Clinica (per professioni sanitarie e odontoiatria)
Simona De Grazie, Donatella Ferraro, Giovanni Giammanco Edizione Pearson
ISBN: 978-8891902283 oppure 8891902284

Contenuti

Batteriologia generale: Struttura, Gram+ e Gram-, Requisiti di crescita, Spore batteriche, Biofilm e riproduzione batterica, Via infezione batterica, Tossine, Aggressine, Adesine, Antibiotici, Esami di laboratorio.
Batteriologia speciale: Batteri con implicazioni nella patogenesi umana
Virologia generale: Classificazione, Meccanismi di difesa, replicazione, patogenesi, Terapie antivirali, Esami di laboratorio.
Virologia speciale: Virus con implicazioni nella patogenesi umana
Micologia: Struttura, Riproduzione, Terapie antimicotiche, Miceti con implicazioni nella patogenesi umana
Parassitologia: Struttura, Terapie, Parassiti con implicazioni nella patogenesi umana.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

RIZZO Roberta
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
RIZZO Sabrina
Personale tecnico amm.vo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0