Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

26830 - FISICA

insegnamento
ID:
26830
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE MEDICHE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso e' diviso in due moduli, uno di informatica e matematica e uno di fisica. Il primo modulo intende fornire le conoscenze di base sul funzionamento e l'organizzazione dei sistemi informatici, e i concetti base di matematica e statistica per applicazioni rilevanti per la biotecnologia medica. Alla fine del corso le principali abilita' acquisite saranno: capacita' di utilizzare strumenti informatici e matematici per l'analisi di dati. Il secondo modulo si prefigge di insegnarne i principi di base della fisica generale. Obiettivo del corso è di trasmettere allo studente le conoscenze che gli permettano di affrontare lo studio dei sistemi fisici. Al termine del corso lo studente sarà in grado di impostare e risolvere semplici problemi di fisica.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica e calcolo vettoriale a livello delle scuole secondarie superiori.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Per entrambi i moduli e' previsto un esame scritto composto da domande a risposta multipla e chiuse su piattaforma informatica o schede OCM, su argomenti inerenti l'intero programma svolto a lezione.

Testi

Jewett and Serway, Principi di Fisica. EdiSES.
D. C. Giancoli, Fisica. Casa Editrice Ambrosiana.

Contenuti

Unità di Misura. Grandezze scalari e vettoriali. I moti rettilinei e circolari. Dinamica del punto, concetto di massa e di forza. Le leggi Newton. Lavoro di una forza ed energia cinetica. Le forze conservative e l’energia potenziale. La conservazione dell’energia meccanica. Sistemi di punti materiali. I liquidi. La pressione idrostatica. La legge di Stevino. Il principio di Pascal. La pressione atmosferica. La spinta di Archimede. Equazione di continuità e portata, il teorema di Bernuolli. La viscosità e la legge di Poiseuille. La tensione superficiale. Il calore, calorimetria, le scale termometriche, la capacità termica ed il calore specifico. La propagazione del calore. Dilatazione dei solidi dei liquidi e dei gas. Lo zero assoluto e la temperatura assoluta. Gas perfetti, equazione di stato dei gas. Teoria cinetica dei gas. Energia interna. Primo e secondo principio della termodinamica. La forza di Coulomb. Campo elettrico e potenziale elettrico. La conducibilità elettrica. Le leggi di Ohm. Resistenza elettrica. La potenza elettrica e la legge di Joule. Parallelo e serie delle resistenze elettriche. Leggi di Kirchoff. La corrente alternata. Campo magnetico. Il solenoide. Forza di Lorentz. Lo spettrometro di massa. Induzione elettromagnetica e produzione della corrente alternata. Propagazione di un’onda meccanica, potenza trasportata, onda di pressione in un condotto rigido, Onde sonore. Le Onde Elettro Magnetiche. Cenni di ottica ondulatoria. Attenuazione di un’onda. I quanti di luce, il fotone. Lo spettro delle OEM e la luce visibile. Propagazione della luce nei mezzi. Indice di rifrazione. Riflessione e rifrazione della luce. La legge di Snell. Lenti sottili. Diottro sferico. Legge dei punti coniugati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PROTO Antonino
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
TAMISARI Melissa
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1