Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53287 - CASE MANAGEMENT

insegnamento
ID:
53287
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

ASSESSMENT
Il corso si propone di approfondire il concetto di funzionamento psico-affettivo e relazionale adattivo vs non adattivo e l’evoluzione delle varie forme di sofferenza psicopatologica nel tempo, attraverso una rassegna degli studi empirici presenti in letteratura.
Si propone inoltre di approfondire qualche strumento per valutare l'efficacia degli interventi messi in atto nei servizi di salute mentale rivolti sia all'età evolutiva che all'età adulta con riferimenti alle persone detenute e in REMS.
Gli interventi sono da intendersi nelle varie tipologie: farmacologici, psicoterapici, riabilitativo-funzionali, riabilitativo sociali.
Alla fine del corso gli allievi acquisiranno interesse e capacità nel valutare l'efficacia degli interventi.
PROGETTAZIONE E LAVORO IN ÉQUIPE
a. Lo/a studente/essa sarà in grado di riconoscere e spiegare1 le competenze dei diversi profili professionali che ruotano attorno alla persona affetta da disturbo mentale, a patire dai ruoli che compongono l’equipe
multiprofessionale dei Servizi di Salute Mentale.
b. Lo/a studente/essa sarà in grado di riconoscere e spiegare gli elementi che favoriscono il lavoro d’equipe o che lo ostacolano, nel processo di cura della persona affetta da disturbo mentale, partendo dalla conoscenza delle competenze trasversali.
c. Lo/a studente/essa sarà in grado di spiegare le fasi e gli elementi di una progettazione multiprofessionale in contesto assistenziale, partendo dalla descrizione di una pianificazione assistenziale.

CASE MANAGEMENT
Il case management in psichiatria e in riabilitazione. Presa in carico del paziente psichiatrico: organizzazione e gestione del setting riabilitativo.
INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA
- Acquisire i principali riferimenti normativi nazionali e regionali in materia di integrazione socio-sanitaria.
- Conoscere la rete dei servizi sociosanitari, le caratteristiche, gli attori coinvolti, le modalità di attivazione/funzionamento, la programmazione e gli strumenti operativi.
- Apprendere le diverse figure di tutela delle persone fragili: Interdizione, Inabilitazione e Amministratore di Sostegno.
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PSICHIATRICHE
Dal Pozzo: Acquisizione di conoscenze nell’ambito del rischio clinico, saper riconoscere, gestire e registrare prontamente eventi sentinella, conoscere gli strumenti del rischio clinico.
Silveri: Acquisire conoscenze sulla compromissione cognitiva e funzionale nei disturbi mentali gravi nonché dei principali interventi di Rimedio Cognitivo ad oggi presenti. Acquisire competenze pratiche di base nella conduzione di alcuni dei principali interventi di CR.
Zara:
- Acquisire i principali strumenti di riabilitazione psichiatrica: la motivazione al cambiamento, il colloquio e la relazione operatore/utente, il ricorso alla visita domiciliare.
- Apprendere le modalità di intervento del tecnico della riabilitazione psichiatrica rispetto all’ Asse Casa e Lavoro.
- Comprendere il ruolo del Terzo Settore nel lavoro con l’utenza psichiatrica e le modalità di integrazione.
- Conoscere le aree di competenza proprie del tecnico della riabilitazione psichiatrica ed i campi di integrazione con le altre professioni sanitarie.

Prerequisiti

Conoscenza dei diversi setting di cura del DAI SM DP e del privato sociale. Conoscenze teoriche delle diverse tipologie di presa in carico dell'utente e dei principi della riabilitazione psichiatrica. Conoscenza teorica degli elementi del PTRI e dei principali Interventi riabilitativi recovery oriented.

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive e esercitazioni in piccoli gruppi

Verifica Apprendimento

Prova scritta in piccoli gruppi di 5 persone con elaborazione di un Programma di Case Management a partire da un caso clinico individuato dal gruppo studenti e consegnato al docente per la valutazione.

Testi

Materiale didattico fornito dal docente

Contenuti

Modello organizzativo del Case-Management: origini e prime applicazioni.
Competenze, abilità e funzioni del Case Manager in salute mentale
Creazione di un esempio di percorso di cura integrato con il coinvolgimento dell'equipe multidisciplinare

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MENEGATTI Lara
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/48 -Scienze Infermie.e Tecniche Neuro-Psichiatriche e Riabilitattive
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1