Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013253 - PSICOFARMACOLOGIA

insegnamento
ID:
013253
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
FARMACOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

MODULO PATOLOGIA GENERALE: Apprendimento delle conoscenze di base della patologia generale: eziologia, adattamento, danno e morte cellulare, reazioni infiammatorie, processo riparativo, alterazioni della proliferazione e della differenziazione cellulare, neoplasie. Conoscenza delle principali reazioni immunopatologiche: reazioni di ipersensibilità e patologie autoimmuni. MODULO MEDICINA INTERNA: Fornire informazioni sufficienti a comprendere i macroaspetti principali della Medicina Interna, con particolare rilievo alle patologie cardiovascolari e alle differenze sesso/genere mediate. MODULO FARMACOLOGIA: Apprendimento dei concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica come base per poter comprendere l’effetto farmacologico. Inoltre verranno analizzate alcune classi di farmaci utilizzati nella terapia del dolore quali ad esempio i FANS e gli oppioidi con l’indicazione in specifici casi clinici. Le principali conoscenze acquisite saranno: - concetti generali di farmacocinetica; - concetti generali di farmacodinamica; - valutazione dell'effetto farmacologico nella terapia del dolore. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno quelle: - di possedere conoscenze di farmacologia di base quali ad esempio la cinetica, i meccanismi di azione e la tossicità che consentiranno allo studente di comprendere il percorso e gli effetti dei farmaci nell’organismo; - di possedere conoscenze dell’utilizzo di farmaci nella terapia del dolore quali ad esempio i FANS e gli oppioidi con analisi critica in selezionati casi clinici. MODULO PSICOFARMACOLOGIA: Conoscenza delle principali classi di farmaci utilizzati per il trattamento delle patologie psichiatriche

Prerequisiti

Farmacologia generale.

Metodi didattici

Lezione frontale con ausilio di diapositive.

Verifica Apprendimento

Esame scritto su tutto il programma del corso integrato: test a risposta multipla fatto di 31 domande, 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o assente. Il numero di domande per ogni modulo è proporzionato ai crediti. Tempo a disposizione: 30 minuti.

Testi

Farmacologia generale e clinica (sezione V). Bertram G. Katzung e Anthony J. Trevor. Edi. Piccin-Nuova Libraria
Neuro Psicofarmacologia essenziale. Basi neuroscientifiche e applicazioni pratiche. Stephen M. Stahl. Edi. Ermes

Contenuti

Principi di neurotrasmissione, farmaci ansiolitici ipnotico sedativi, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore, antipsicotici; dipendenze patologiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZUCCHINI Silvia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1