Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52739 - COMUNICAZIONE E RELAZIONE

insegnamento
ID:
52739
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento integrato si propone di fornire allo studente conoscenze inerenti i processi cognitivi di base (attenzione, coscienza, linguaggio, comunicazione, intelligenza, motivazione, emozione) e i principali orientamenti teorici utili allo studio della personalità (approccio dei tratti e biologico, fenomenologico, comportamentista, socio-cognitivo). Permette, inoltre, di far conoscere i principi della comunicazione interpersonale e i relativi modelli teorici evidenziando la differenza tra modello medico e modello biopsicosociale e pratiche dialogiche con un approfondimento delle principali teorie dell’apprendimento. Consente anche nello studente il riconoscimento della comunicazione come processo secondo una prospettiva cognitiva, emozionale e sociale illustrando i diversi stili comunicativi e le competenze sociali alla base dell'interazione con l'altro. Permette poi allo studente di riconoscere i meccanismi e i fattori coinvolti nella comunicazione patologica nei principali disturbi di interesse psichiatrico e le pratiche dell’ascolto attivo, del dare e ricevere feedback e della gestione dei conflitti. Infine, consentirà allo studente di comprendere i fattori personali e ambientali che influenzano il funzionamento della persona con un focus sulle dinamiche familiari che influiscono sullo stato di salute e benessere della persona.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015179/2 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
------------------------------------------------------------
nessuno

------------------------------------------------------------
Modulo: 26825 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
-

------------------------------------------------------------
Modulo: 52741 - PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE NELLA CLINICA (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA CLINICA - 015179/1 del CdS LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - 1058)
------------------------------------------------------------
Nessuno


Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 015179/2 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale, seminari aperti di discussione di osservazioni cliniche

------------------------------------------------------------
Modulo: 26825 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali, lavoro di gruppo e utilizzo di presentazioni in power point.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52741 - PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE NELLA CLINICA (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA CLINICA - 015179/1 del CdS LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - 1058)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale


Verifica Apprendimento

La prova si articola in un esame unico con una parte orale e una parte scritta con domande a risposta multipla. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto finale sarà dato dalla media dei punteggi delle prove parziali. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto finale sarà dato dalla media dei punteggi delle prove parziali

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015179/2 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
------------------------------------------------------------
Capitoli selezionati da:
Ricci Bitti, Zani, La comunicazione come processo sociale, Il Mulino; Zani, Selleri, David, La comunicazione, Carocci; Anolli (a cura di), Psicologia della comunicazione, Il Mulino; Schultz von Thun, Parlare insieme, TEA; Anchisi, Gambotto, Non solo comunicare, Edizioni Libreria Cortina Torino;
- Generazione Z tra società e clinica. Le diverse sfaccettature degli adolescenti contemporanei.
a cura di Velio Degola
ed.: Franco Angeli 2023

------------------------------------------------------------
Modulo: 26825 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
- D.L. Schacter, D.T. Gilbert Matthew Nock, Daniel Wegner. Psicologia Generale. Ed.: Zanichelli 2018 ( 2 edizione italiana condotta sulla 4 edizione americana)
- report fornito dal docente e reso disponibile on line.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52741 - PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE NELLA CLINICA (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA CLINICA - 015179/1 del CdS LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - 1058)
------------------------------------------------------------
Slide del docente
Capitoli selezionati da:
Bandura - Autoefficacia - Erickson
Dominici - Valutazione e prevenzione dello stress lavoro-correlato - Franco Angeli
Loperfido e Muzzatti - Elementi di psicologia per le professioni di aiuto - Carocci editore
Maslach e Leiter - Burnout e organizzazione - Erickson
Moja e Vegni - La visita medica centrata sul paziente - Raffaello Cortina Editore
OMS - ICF - Erickson
Ricci Bitti e Gremigni - Psicologia della salute - Carocci Editore
Sanavio e Cornoldi - Psicologia clinica - Il Mulino
Vezzali, Bova e Cocco - Quasi amici - Utet
Villano - Psicologia sociale - Il Mulino
Virzì - La relazione medico-paziente - Franco Angeli


Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015179/2 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
------------------------------------------------------------
Le fonti motivazionali del comportamento interpersonale: principio di cooperazione e principio di competizione. Le funzioni della comunicazione interpersonale e i principali modelli teorici. La comunicazione come processo di definizione di sé e di influenza dell'Altro. Analisi delle competenze comunicative e dei livelli e sistemi di comunicazione. Pragmatica della comunicazione umana. La Comunicazione Non Verbale (CNV). Espressione e comunicazione delle emozioni. La miscommunication e gli ostacoli alla comunicazione. Lo sviluppo della competenza comunicativa. I deficit della comunicazione in una prospettiva cognitiva e di Teoria della Mente. La comunicazione assertiva e patologica. Il modello dell'Analisi Transazionale (G-A-B): paradigma della comunicazione interpersonale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26825 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Fornire una comprensione dei processi cognitivi: attenzione, coscienza, linguaggio, comunicazione, intelligenza, motivazione, emozione.
Teorie della personalità ed approcci integrati: prospettiva neurobiologica e dinamiche socio-culturali.
Focus: Apprendimento, Memoria, Percezione;
Capacità di ascolto, Comunicazione col paziente.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52741 - PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE NELLA CLINICA (mutua dall'attività formativa PSICOLOGIA CLINICA - 015179/1 del CdS LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - 1058)
------------------------------------------------------------
- I modelli teorici in medicina: il modello centrato sulla malattia e il modello centrato sul paziente
- Il DSM 5 e le caratteristiche distintive di alcuni disturbi mentali: disturbo bipolare, disturbi depressivi, disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti, disturbi di personalità
- Il sistema di classificazione ICF
- Le teorie dell’apprendimento: il condizionamento classico (Pavlov), il condizionamento operante (Skinner) e il modellamento (Bandura)
- I fattori personali: l’autoefficacia, lo stile attributivo, l’orientamento ottimista, l’hardiness, il coping, la rappresentazione di malattia e i comportamenti connessi alla salute e l’aderenza alle prescrizioni
- I fattori ambientali: l’alleanza terapeutica e lo stigma. La qualità di vita connessa alla salute nella persona con cancro del distretto testa-collo, con cerebrolesione, con strabismo e con psicopatologia.
- La famiglia: la figura del caregiver e le reazioni cognitive, emotive e comportamentali dei familiari di una persona con trauma cranio-encefalico, cancro del distretto testa-collo, strabismo e psicopatologia
- L’operatore: lo stress lavoro-correlato e la sindrome del burnout.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

CORNACCHIA VITO MICHELE
Personale esterno ed autonomi
DEGOLA VELIO VINCENZO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PSI/05 - Psicologia Sociale
Collaboratori
FLORIO Paoletta
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1