Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53269 - FISIOLOGIA SPECIALE

insegnamento
ID:
53269
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FISIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso rappresenta il primo insegnamento Neurofisiologia ed esamina le funzioni nervose partendo dai fenomeni della eccitabilità cellulare fino alle funzioni integrate dei Sistemi sensorimotori.
A tal fine le lezioni seguiranno un ordine logico di svolgimento che si può suddividere in 4 capitoli tematici:
-Come le cellule eccitabili possono generare e condurre a lunga distanza un segnale elettrico e come il segnale elettrico viene trasmesso ed integrato tra le cellule eccitabili.
-Funzioni nervose del Midollo Spinale e del Tronco dell’encefalo.
-Organizzazione anatomo-fisiologica dei Sistemi sensoriali e motori.
-Funzioni Cognitive della corteccia cerebrale: Linguaggio, Apprendimento, Memoria, Emozioni
Alla fine del corso l'allievo dovrà aver acquisito una visione sintetica, chiara e ragionata dei meccanismi fisiologici alla base della funzioni nervose che risulta indispensabile per affrontare successivamente in maniera critica le materie professionalizzanti.

Prerequisiti

Conoscenza dell'anatomia umana. Elementi di anatomia microscopica, di chimica inorganica, organica e biologica. Elementi di fisica.

Metodi didattici

Lezione frontale

Verifica Apprendimento

Prova orale, della durata mediamente di 20 minuti. Si valutano la correttezza, completezza della risposta, chiarezza espositiva.
LA VALUTAZIONE FINALE RISULTERÀ DALLA MEDIA PONDERATA DELLE DUE PROVE

Testi

Neuroscienze, Purves et al., Casa Editrice Ambrosiana.
Neuroscienze, Bear et al., Edra Masson
Fisiologia Medica a cura di F. Conti, Edi-Ermes, seconda edizione
Fisiologia e Biofisica Medica a cura di F. Baldissera, Poletto editore, seconda edizione
Berne-Levy, Principi di Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana.

Contenuti

Basi fisiologiche della eccitabilità cellulare. Trasmissione sinaptica nel Sistema nervoso centrale e la Placca neuromuscolare. Organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso. I recettori nervosi ed i meccanismi della trasduzione recettoriale. Sensibilità somatica e dolore. Organizzazione delle vie centrali della sensibilità somatica Cenni sull'organizzazione anatomo-fisiologica dei nuclei del Talamo. Organizzazione fisiologica della corteccia somatica. Cenni sulle vie visive e sui processi centrali dlla visione. La percezione dei suoni. Organizzazione eruolo fisiologico dell'orecchio esterno e medio. Fisiologia della coclea e cenno sugli impianti cocleari. Il nervo stato-acustico e le vie uditive centrali. Meccanismi della nervosi coinvolti nella localizzazione dei suoni. Organizzazione fisiologica della corteccia uditiva e cenni selle sue proiezione verso le aree associative multimodali. Il linguaggio nella specie umana e le sue principali patologie. Afasie: classificazione clinica e studi di neuroimaging. Cenni sulla fisiologia dell'orecchio e sulle basi fisiologiche della percezione dei suoni. Il controllo motorio. Fisiologia del midollo spinale. Riflesso da stiramento e riflessi polisinaptici. Tono muscolare, postura e meccanismi sopra-segmentari di controllo. Il sistema vestibolare. Cenni sui movimenti oculari. Cenni sulla Deambulazione. Organizzazione del movimento volontario e funzioni delle aree motorie e premotorie. I circuiti rientranti alla corteccia cerebrale: Cervelletto e Nuclei della base.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAPO DAVID
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1