Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53271 - TEORIE E TECNICHE DELLA DINAMICA DI GRUPPO

insegnamento
ID:
53271
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
PSICOLOGIA CLINICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

PRINCIPI GENERALI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze e metodologie professionali che determinano principi e processi della riabilitazione psichiatrica.
PSICHIATRIA CLINICA e DISTURBI PSICHIATRICI NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO
Acquisizione degli elementi fondamentali per il riconoscimento e la comprensione delle principali patologie psichiatriche.
TEORIE E TECNICHE DELLA DINAMICA DI GRUPPO
Sviluppare le capacità relazionali necessarie per stabilire un adeguato rapporto con il paziente psichiatrico e per integrarsi con le varie figure professionali coinvolte nei processi di trattamento. Acquisire e comprendere gli elementi generali teorico-tecnici della psicodinamica dei gruppi.

Prerequisiti

PRINCIPI GENERALI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA: Conoscenze della psicopatologia generale e meccanismi di difesa della mente.

Conoscenze di base di neuroanatomia, neurofisiologia e psicopatologia generale.
Conoscenza dei principi generali della teoria dinamica del funzionamento psichico.

Metodi didattici

PRINCIPI GENERALI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA:
Lezione frontale in modalità blanded (piattaforma online e in presenza)
Presentazione video per approfondimenti.
Esercitazioni pratiche

Verifica Apprendimento

PRINCIPI GENERALI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Esame orale con 3 domande sugli argomenti trattati durante le lezioni. I criteri di valutazione sono relativi alla chiarezza espositiva, alla precisione, alla capacità di sviluppare pensiero critico rispetto agli argomenti proposti, al rigore tecnico.
PSICHIATRIA CLINICA
Esame scritto: prova scritta con 5 domande aperte sui temi del programma. La durata dell’esame è 60 minuti. Ai fini della valutazione verranno considerate il grado di conoscenza dimostrato attraverso la chiarezza espositiva e la correttezza alle 5 domande aperte.
DISTURBI PSICHIATRICI NELL’ADULTO E NELL’ANZIANO
Esame orale con 5 domande sui temi trattati. La valutazione verrà effettuata in base al grado di apprendimento, alla capacità di correlare e/o differenziare le patologie nelle diverse fasi di vita e alle modalità espositive.
TEORIE E TECNICHE DELLA DINAMICA DI GRUPPO
Esame orale basato sulla discussione di un elaborato scritto su un tema prefissato. Si valuteranno la proprietà di linguaggio, l’originalità dei contenuti e l’utilizzo appropriato dei concetti affrontati nelle lezioni.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA ARITMETICA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi

PRINCIPI GENERALI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
W.A. Antonhy, M. D. Farkas - Guida essenziale alla pratica di riabilitazione psichiatrica - Franco Angeli- Milano
R.P. Liberman - Il recovery dalla disabilità-Giovanni Fioriti Editore-Roma
Ian Falloon-Intervento psicoeducativo integrato in psichiatria-Edizioni Erickson - Trento A.Cocchi,A.Meneghelli-Rischi ed esordio psicotico: una sfida che continua – Edi - Ermes - Milano
K.T. Mueser et al - Social skills training per il trattamento della schizofrenia-Centro scientifico editore-Torino
Slide e dispense del docente.

PSICHIATRIA CLINICA e DISTURBI PSICHIATRICI NELL'ADULTO E NELL'ANZIANO
Biondi M., Compendio di psichiatria e salute mentale, Alpes, Roma, 2017

TEORIE E TECNICHE DELLA DINAMICA DI GRUPPO
F. Di Maria, G. Loverso, La Psicodinamica dei gruppi. Cortina Ed. 1995

Contenuti

PRINCIPI GENERALI DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Il Paziente psichiatrico: analisi dei bisogni, livelli di funzionamento psico-sociale e modalità di relazione.
Percorso di cura del paziente psichiatrico: dalla presa in carico alla recovery. Caratteristiche dei percorsi nelle strutture psichiatriche territoriali. Presa in carico del paziente psichiatrico autore di reato. Pregiudizi alla base della stigmatizzazione. Interventi EBM.
PSICHIATRIA CLINICA
Illustrazione e descrizione dei disturbi psichiatrici secondo le più recenti classificazioni (DSM, ICD). Cause, manifestazioni cliniche, evoluzione delle malattie mentali secondo l'ottica bio-psico-sociale. Doppia diagnosi ed approfondimento delle problematiche inerenti gli esordi psicotici con abuso di sostanze.
DISTURBI PSICHIATRICI NELL'ADULTO E NELL'ANZIANO
Aspetti psicologici e psicopatologici dell’età anziana verso età adulta. Differenze tra i disturbi psichiatrici dell'età adulta e anziana e loro trattamento.
TEORIE E TECNICHE DELLA DINAMICA DI GRUPPO
Contesto di sviluppo e principali derivazioni teoriche della psicoterapia di gruppo. Processo gruppale. Transfert, controtransfert, setting. Fattori Terapeutici specifici del trattamento gruppale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARUSO Rosangela
Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0