Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45417 - DIRITTO E SOCIOLOGIA DEL TEMPO LIBERO E DELLO SPORT

insegnamento
ID:
45417
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento integrato si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze relative:

- a strumenti, metodi, esperienze e teorie che tracciano lo sport, l’attività motoria e il tempo libero come azione sociale che perviene al benessere dell’individuo

- ad aspetti che riguardano la comunicazione relativamente alle attività legate alla prevenzione, al movimento e alla modifica dello stile di vita in soggetti diversa età e stato di salute

- alle statistiche, teorie e argomenti legati all’individuo che si intende avvalersi del digital marketing e dell’e-commerce a forte innovazione tecnologica ed esperienze digitali

- al quadro legislativo sportivo all’interno del modello italiano.

- a forme e soggetti presenti all’interno del sistema sportivo, e normativa attinente alle realtà del no-profit sportivo e a quella delle società sportive professionistiche

Al termine del corso ci si attende che lo studente:

- sappia utilizzare i concetti fondamentali della comunicazione interpersonale e di gruppo in relazione alle attività proprie del profilo professionale del chinesiologo

- abbia acquisito conoscenze per avvicinarsi all’uso consapevole del digital marketing e dell’e-commerce

- sappia rapportarsi al mondo del lavoro conoscendo le diverse figure, i contratti e le problematiche economiche e fiscali relative ai diversi ambiti professionali di interesse per il chinesiologo

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 28073 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
------------------------------------------------------------
Nessuno in particolare e si consiglia di seguire le lezioni in presenza

------------------------------------------------------------
Modulo: 28074 - LEGISLAZIONE SPORTIVA
------------------------------------------------------------
Nessuno in particolare e si consiglia di seguire attentamente le lezioni

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 28073 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
------------------------------------------------------------
Il corso sarà strutturato in lezioni presenza e online con open discussion e question time.

Il carattere delle lezioni sarà co-diretto su argomenti concreti legati a rilevanti focus su presentazioni di casi significativi riguardo lo sport come risorsa sociale, sull’attività motoria come benessere degli individui, sulle leggi e regolamenti delle federazioni che governano l’accesso allo sport e sulla comunicazione del web digital marketing 3.0.

In generale, durante le lezioni frontali gli studenti saranno sollecitati ad esporre le proprie idee, opinioni e punti di vista, e sarà incoraggiata la partecipazione attiva e costruttiva in classe. Gli argomenti verranno presentati attraverso PowerPoint, web page infografiche, presentazioni su www.prezi.com e www.canva.com, anche video content tematici e storiografici su www.youtube.com e varie piattaforme social media, oltre a link diretti su vari siti istituzionali.

Tutto il materiale sarà reso disponibile presso google classroom 2024/2025.

------------------------------------------------------------
Modulo: 28074 - LEGISLAZIONE SPORTIVA
------------------------------------------------------------
Il corso sarà strutturato in lezioni frontale con open discussion e question time. Il carattere teorico sarà co-diretto da argomenti concreti e legati a rilevanti focus su presentazioni di casi significativi nell’alveo dello sport.
In generale, durante le lezioni frontali lo studente sarà sollecitato ad esporre le proprie idee, opinioni e punti di vista. Gli argomenti verranno presentati attraverso power point.

Verifica Apprendimento

DIRITTO E SOCIOLOGIA DEL TEMPO LIBERO E DELLO SPORT

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto. La prova finale consiste in un test di 60 domande in un tempo massimo di 120 minuti; le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti.

Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze dei moduli di Sociologia del tempo libero e dello Sport (30 domande) e di Legislazione sportiva (30 domande); ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date; il punteggio finale è attribuito in trentesimi.

Per superare l’esame relativamente ad entrambi i moduli sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30 che è conseguito da chi risponde correttamente a 36 domande, mentre il voto massimo, pari a 30 e la lode, è conseguito da chi risponde correttamente a 60 domande. Il voto finale deriverà da una media ponderata (sulla base dei relativi CFU) tra il voto dei due moduli.

(*) I docenti si riservano la possibilità di effettuare prove intermedie per verificare le conoscenze acquisite

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 28073 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
------------------------------------------------------------
Enrico Flavio Giangreco. 2023. Il Marketing e la Comunicazione nello Sport. Lo scenario dell'entertainmentbusiness, Franco Angeli Edizioni, Milano, pp. 174.

Maurizio Merico, Angelo Romeo, Mario Tirino. 2022. Sport, Pratiche Culturali e Processi Educativi, Franco Angeli Edizioni, Milano, pp. 204.

Dispense in formato elettronico (pdf) e Report in formato elettronico (pdf)

Letture integrative consigliate:

Stefano Martelli, Ivan Waddington. 2010. La comunicazione per lo sport e la salute, Franco Angeli Edizioni, Milano, pp. 160.

Nicola Porro, Sergio Raimondo. 2008. Sport e salute, Franco Angeli Edizioni, Milano, pp. 224.

Mario Salisci. 2016. Un corpo educato. Sport, cultura e società, Franco Angeli Edizioni, Milano, pp. 122.

LEGISLAZIONE SPORTIVA

“Lo Sport e le sue regole – Manuale per la gestione di una società sportiva” - (G. Martinelli, F. Romei, E. Russo) Edizioni Sds – 2016.
Presentazioni utilizzate a lezione.

------------------------------------------------------------
Modulo: 28074 - LEGISLAZIONE SPORTIVA
------------------------------------------------------------
Presentazioni utilizzate a lezione.
2igk53l

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 28073 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
------------------------------------------------------------
• Lo sport come risorsa economica e quinta colonna del PIL nazionale
• Cenni statistici sullo scenario italiano, del sistema USA e global sport
• La prima edizione olimpica del 1896, le olimpiadi moderne e le paraolimpiadi
• La comunicazione d'impresa online ed i personal brand nella sport industry
• Sport e valori sportivi, identità, cultura sportiva, diversità di genere e equità
• Lo sport risorsa socio-economica e le devianze sistemiche quali doping e corruzione
• Sport e il Golden Triangle, eventi sportivi globali, media e social media, sport industry e corporate communication, self-personal branding su YouTube, Instagram e Tiktok
• Eventi sportivi, sponsorizzazioni, relazioni istituzionali e online digital marketing
• La globalizzazione dello sport tra società moderna, post-modernità e digital age

------------------------------------------------------------
Modulo: 28074 - LEGISLAZIONE SPORTIVA
------------------------------------------------------------
Lo sport e l’attività motoria nella legislazione italiana ed europea.
Il sistema sportivo italiano e l’ordinamento sportivo facente capo al CONI. Professionismo e dilettantismo.
La giustizia sportiva ed i rapporti con la giustizia statale.
I rapporti di lavoro nello sport: aspetti civilistici, fiscali e previdenziali.
Le agevolazioni fiscali per lo sport dilettantistico.
Sponsorizzazione, pubblicità, diritto d’immagine e tutela del marchio.
Tutela sanitaria nelle attività sportiva e profili di responsabilità civile e penale del tecnico e del dirigente.
Il trattamento dei dati personali e la tutela della privacy nelle attività sportive.
Legislazione nazionale e regionale in materia di affidamento e gestione di impianti sportivi di proprietà pubblica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

I docenti si riservano la possibilità di effettuare prove intermedie per verificare le conoscenze acquisite

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BENCIOLINI MATTEO
Personale esterno ed autonomi
CAPPELLO GIORGIO
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0